Infortuni sul lavoro in Trentino, la giunta è inerte ma i numeri sono drammatici

Il 12 maggio i capigruppo consiliari hanno incontrato i segretari dei sindacati confederali CGIL, CISL e UIL. I rappresentanti dei lavoratori hanno chiesto alla politica trentina di intervenire con misure effettive per arginare il fenomeno degli infortuni sul lavoro. Nel dibattito che ne è seguito ho ricordato il contenuto della proposta del M5S di creare un fondo per raccogliere le sanzioni sulle violazioni in materia di sicurezza e per finanziare in maniera trasparente le politiche di prevenzione nell’ambito della sicurezza e dell’igiene sul lavoro per il quale nei mesi scorsi avevamo presentato emendamenti e un disegno di legge ad hoc (119/XVI). Ho sollecitato inoltre la Giunta a rispondere alle richieste di intervento avanzate dal sindacato e che incidentalmente erano le stesse che avevamo presentato con delle interrogazioni puntuali nell’ottobre scorso.

Con la prima (3134/XVI), depositata il 25 ottobre 2021, chiedevamo che il presidente della Provincia producesse analisi sull’effettivo funzionamento del fondo solidarietà per le vittime sul lavoro, il quale pur esistendo da circa un decennio non pare aver prodotto benefici significativi. A oggi l’interrogazione rimane senza risposta. Siamo dunque tornati sul tema con un Question Time del 6 aprile 2022 ottenendo alcuni numeri dall’assessore Spinelli. Il fondo di solidarietà per i familiari delle vittime di incidenti mortali sul lavoro o in attività di volontariato è stato istituito con legge provinciale il 6 ottobre 2011. In 10 anni ha erogato un totale di 138.805 euro euro a 10 famiglie in tutto. Nel 2012 sono stati versati 65.212 euro a 4 nuclei familiari, nel 2013, 44.947 euro a 4 nuclei familiari, nel 2016, 14.269 a 1 nucleo familiare e nel 2019, 14.377 euro a 1 nucleo familiare. Nello stesso periodo di tempo la quantità di morti e feriti sul lavoro in Trentino è risultata molto alta, tanto che a oggi siamo considerati in zona rossa per incidenza infortunistica. Dalle ultime rilevazioni risulta infatti che in Trentino si registra un’incidenza infortunistica superiore al 125% della media nazionale (pari a 1,4 morti ogni milione di lavoratori).

Con la seconda (3148/XVI), del 26 ottobre 2021, abbiamo chiesto conto del numero e dell’ammontare delle sanzioni per violazione delle norme di sicurezza sul lavoro comminate in Trentino dal 2008 in poi. Inoltre nel testo si chiede di chiarire come siano stati spesi i proventi di queste multe. Lo scopo era di chiarire come il denaro raccolto con le sanzioni potrebbe essere impiegato per sostenere i provvedimenti a tutela della sicurezza dei lavoratori. Anche questa interrogazione è ad oggi senza risposta.

Con la terza (3161/XVI), del 28 ottobre 2021, abbiamo posto la questione di come ripartire le somme che il decreto legge n. 146 del 21 ottobre 2021 assegna all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, visto e considerato che in Trentino esso non è previsto. Questo perché come ovvio, per garantire la sicurezza sul lavoro serve anche che ci siano controlli. Se lo Stato mette a disposizione risorse, alle quali si ha diritto, per aumentare e migliorare le verifiche, bisognerebbe cercare di ottenerle e non lasciare che vadano perdute. In ogni caso, come le altre interrogazioni, anche quest’ultima è rimasta senza risposta.

Pensavo che di fronte alla drammaticità del fenomeno degli infortuni e delle morti sul lavoro la Giunta avrebbe avuto un sussulto di dignità facendo il possibile nel fornire una risposta, almeno interlocutoria, alle interrogazione depositate nell’ottobre scorso. Purtroppo così non è stato. 

Il grado di civiltà e cosa stia realmente a cuore alla nostra politica si vede anche da comportamenti omissivi di questo tipo, e il quadro purtroppo non è per nulla confortante.

* * * * *

2 Replies to “Infortuni sul lavoro in Trentino, la giunta è inerte ma i numeri sono drammatici”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...