Reddito netto percepito
Come stabilito dal M5S percepisco un reddito netto mensile di 3.250 Euro distribuito su 12 mensilità (non sono previste 13ª, 14ª o indennità integrative di alcun tipo) dai quali devo tuttavia togliere gli oneri previdenziali.
I versamenti volontari previdenziali INPS, come illustrato di seguito, sono totalmente a mio carico non beneficiando dei contributi figurativi e vanno quindi a incidere direttamente sul reddito netto di cui sopra riducendolo a circa 1.600 Euro mensili.
Le eccedenze mensili le verso sul conto nazionale del Comitato per le Rendicontazioni/Rimborsi del M5S. Fino a ottobre 2019 li ho versati su un conto cointestato con l’ex collega del gruppo consiliare che ho chiesto di chiudere in data 10 marzo 2020. L’importo di 9.778,95 euro versato tra il novembre 2018 e l’ottobre 2019 sul conto cointestato è stato trasferito sul conto nazionale il 16 aprile 2020.
Per l’anno 2019 le restituzioni sono state destinate al progetto Facciamo EcoScuola (finanziati progetti a Trento, Rovereto, Borgo, Merano e Tione di Trento).
Per l’anno 2020 le sono sono state accantonate sul fondo nazionale del Comitato Restituzioni.
* * *
Previdenza INPS e integrativa
Come dichiarato in occasione della prima rendicontazione non beneficio della copertura previdenziale figurativa INPS prevista per coloro che godono del diritto di aspettativa non retribuita per cariche elettive (qui la comunicazione di rinuncia trasmessa al Consiglio regionale).
Al fine di contribuire alla maturazione del diritto alla pensione ho chiesto e ottenuto dall’INPS la possibilità di procedere con il versamento dei contributi volontari. I versamenti sono fiscalmente deducibili ma sono totalmente a mio carico. La quota mensile del versamento corrisponde a 1.632 Euro ovvero 19.584 Euro annui.
Inoltre, dall’indennità lorda viene prelevata una quota di contribuzione previdenziale integrativa che viene versata sul fondo previdenziale Pensplan ai sensi dell’art.7 della legge regionale 6/2012.
* * *
Assicurazione contro gli infortuni
2019 – Ho aderito alla polizza infortuni del Consiglio regionale versando integralmente il premio annuo previsto tramite trattenuta direttamente sull’indennità (760 Eur).
2020 – La polizza infortuni è stata ridefinita. A partire dal 2020 copre solo gli infortuni subiti nell’esercizio delle attività connesse al mandato. Il costo per consigliere è di 275 Eur annui (vedi nota di risposta del Presidente del Consiglio regionale).
2021-2020 – Il 22 marzo 2021 il presidente del Consiglio regionale Paccher ci ha comunicato che la polizza infortuni è stata rinnovata dal Consiglio regionale per i prossimi due anni
* * *
Viaggi per l’esercizio delle funzioni di carica
2018-19 – Nel primo anno di mandato non ho mai chiesto rimborsi per i viaggi per l’esercizio delle funzioni di carica salvo la richiesta di un viaggio Trento-Rovereto per una seduta del Consiglio regionale per verificare il meccanismo e stimare il costo potenziale. I costi per l’esercizio del mandato (pasti, rimborsi km, trasporti, spese legali, rimborsi ai collaboratori, stampa materiale informativo, etc.) li rendiconto al momento del calcolo delle somme eccedenti da versare al Comitato Restituzioni M5S.
2019 – Ho chiesto al Consiglio provinciale il rimborso delle spese (rimborso km e pernottamento a Merano) per la seduta del Dreier Landtag che si è svolta a Merano nell’ottobre 2019. Il dettaglio è specificato nella rendicontazione su Tirendiconto effettuata per il mese di ottobre del medesimo anno.
– Rimborsi chiesti dai consiglieri al Consiglio provinciale di Trento (Posizioni individuali sul sito del Consiglio provinciale di Trento):
Anno | Richiesti da Alex Marini |
2018 | 0,00 Eur |
2019 | * Trasferta Dreier Landtag – 328,62 Eur |
2020 | 0,00 Eur |
2021 | |
2020 | |
2023 |
– Rimborsi chiesti dai Consiglieri al Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige:
Elenchi rimborsi consiglieri regionali | Rimborsi richiesti dal consigliere Marini |
2018/2019 | |
2020 – 1° semestre e 2° semestre | 28,08 Euro |
2021 – 1° semestre e 2° semestre | 0,00 Euro |
2022 – 1° semestre e 2° semestre | |
2023 – 1° semestre e 2° semestre |
NB. Ho chiesto in molteplici occasioni una maggiore trasparenza sulle procedure di pubblicazione dei dati sui rimborsi e l’accorpamento delle procedure a un unico livello amministrativo (vedi anche Osservazione n.22 al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del Consiglio provinciale di Trento 2021-2023)
* * *
Situazione abitativa
Dal maggio 2016 vivo con la mia famiglia in un appartamento situato a San Giorgio di Rovereto con un contratto a canone concordato 6+2 anni rivalutato su base ISTAT. L’appartamento di proprietà Itea Spa, totalmente privo di arredamento al momento della consegna, è stato messo a redditività nel luglio 2015 con un avviso per la formazione di graduatorie per la locazione di 10 alloggi nei comuni di Trento, Vallarsa e Rovereto non destinati all’edilizia residenziale pubblica. Nel 2019 il costo aggiornato mensile era pari a 653 Euro mensili: quota locazione di 570 Eur + 83 Eur spese condominiali