Il Dreier Landtag approva una mozione del M5S per potenziare la partecipazione popolare e combattere l’astensionismo

Approvata nel corso dei lavori odierni del Dreier Landtag una mozione a prima firma dei Consiglieri provinciali Marini e Nicolini che impegna le Diete di Trento (Trentino), Bolzano (Alto Adige / Südtirol) e Innsbruck (Tirolo) a cooperare a livello interistituzionale per favorire e potenziare la disciplina degli istituti di partecipazione popolare. Entro la prossima seduta del Dreier Landtag, che si svolgerà nel 2023 in Trentino, dovrà essere approvata una relazione per verificare l’effettiva tutela del diritto di partecipare da parte dei cittadini dell’Euregio e per acquisire tutte le informazioni per disciplinare in maniera puntuale e trasparente gli istituti di partecipazione popolare.

La Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e il Patto internazionale sui diritti civili e politici adottato nel 1966 ed entrato in vigore nel 1977 prevedono entrambe che ogni cittadino abbia il diritto e la possibilità di partecipare alla direzione degli affari pubblici senza discriminazioni e senza restrizioni irragionevoli, personalmente o attraverso rappresentanti liberamente scelti. A livello internazionale lo strumento giuridico per invitare gli Stati ad adottare provvedimenti che rendano effettivo tale diritto è il protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto dei cittadini di partecipare agli affari delle collettività locali. Il Parlamento italiano, anche su sollecitazione del voto approvato nel 2019 dal Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige / Sudtirol su proposta del M5S, sta per ratificare il protocollo addizionale. Una volta approvata la legge di ratifica, Regioni ed autonomie locali dovranno assicurare il rispetto delle convenzioni internazionali siglate dall’Italia. Del resto gli esempi positivi provenienti dai territori a noi vicini non mancano. Uno su tutti, quello della regione austriaca del Vorarlberg che ha introdotto i consigli dei cittadini per trovare soluzioni per i temi politici più divisivi e che i soggetti istituzionali faticano ad affrontare. In generale poi, la Svizzera rappresenta un modello per gli strumenti di democrazia diretta.

Con il passo compiuto dal Dreier Landtag oggi si apre la via ad un potenziamento dei diritti politici dei trentini. Sarebbe l’antidoto migliore contro la disaffezione e l’apatia che stanno ormai dilagando fra i cittadini. Questo a patto di voler fare davvero qualcosa contro l’astensionismo, invece di limitarsi a lamentarsene solo quando si perdono le elezioni.

* * * * *

Segui i canali per restare aggiornato:

4 Replies to “Il Dreier Landtag approva una mozione del M5S per potenziare la partecipazione popolare e combattere l’astensionismo”

  1. Pingback: Alex Marini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...