Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale è stato discusso il disegno di legge 118/XVI, pensato per promuovere l’attività fisica e l’esercizio fisico. In tale ambito il M5S ha presentato 2 proposte di ordine del giorno. Una è stata approvata mentre l’altra è stata invece bocciata dalla giunta.
Continua a leggere “Attività motoria e benessere della popolazione: approvata proposta per un’indagine sugli stili di vita che consentono di ridurre il ricorso alle cure sanitarie. Bocciata proposta per censire gli impianti sportivi e le potenziali palestre della salute sul territorio trentino.”Il M5S, il centrosinistra, la destra e le elezioni del 22 ottobre prossimo (risposta a Bruno Giacomelli)
Segue il testo della lettera che ho inviato al quotidiano IlT per rispondere a un lettore il quale teme che senza i 5 Stelle la destra abbia via libera per governare il Trentino altri 5 anni.
Gentile direttore, le chiedo ospitalità per rispondere alla lettera del vostro lettore Bruno Giacomelli e alle considerazioni del redattore Daniele Benfanti.
Continua a leggere “Il M5S, il centrosinistra, la destra e le elezioni del 22 ottobre prossimo (risposta a Bruno Giacomelli)”Fugatti fa propaganda di bassa lega sui trentini all’estero. L’opposizione risponde con un’interrogazione che porta alla luce la sua pessima gestione della consulta per l’emigrazione trentina
In queste ore le minoranze del Consiglio provinciale di Trento (nello specifico, i consiglieri Marini, Demagri, Zanella, Dallapiccola, Coppola, Manica e Olivi) hanno presentato un’interrogazione congiunta per chiedere conto di quali siano le motivazioni della mancata attuazione della legge riguardante gli emigrati trentini, il tutto anche prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni del presidente Fugatti riguardo ai corsi di italiano per riportare i figli dei trentini all’estero a lavorare nella nostra Provincia.
Continua a leggere “Fugatti fa propaganda di bassa lega sui trentini all’estero. L’opposizione risponde con un’interrogazione che porta alla luce la sua pessima gestione della consulta per l’emigrazione trentina”Autonomia differenziata. Fugatti rilascia dichiarazioni sulla posizione espressa in sede di Conferenza delle Regioni ma non riferisce all’aula consiliare
Su un tema decisivo come quello dell’Autonomia il presidente della provincia prima promette al Consiglio provinciale che sarà coinvolto e informato rispetto al confronto con le altre Regioni e con Roma, poi non rispetta nessuno degli impegni assunti. Un modo di agire che ha portato il M5S a presentare un’interrogazione per ricordare a Fugatti che è lui a dipendere dal Consiglio e non il contrario.
Continua a leggere “Autonomia differenziata. Fugatti rilascia dichiarazioni sulla posizione espressa in sede di Conferenza delle Regioni ma non riferisce all’aula consiliare”Speculazione immobiliare. La Giunta si rifiuta di coinvolgere l’Osservatorio del Mercato Immobiliare e il Garante del Contribuente nel nelle attività del Comitato provinciale sulla condizione abitativa
Nei giorni scorsi lo Sportello una casa per tutt* aveva consegnato una drammatica relazione sull’emergenza abitativa in Trentino. Anche sulla base di queste sollecitazioni provenienti dalla cittadinanza, insieme al consigliere Paolo Zanella abbiamo avanzato una richiesta di informativa alla Giunta (Comunicazione 55/XVI) sui cui l’assessora Giulia Zanotelli ha presentato una relazione riassuntiva sulle diverse problematiche esistenti. Detta in soldoni, il punto è questo: ci sono pochi alloggi pubblici in Trentino rispetto alle reali esigenze della popolazione, i canoni d’affitto in essere sono mediamente elevati e sussistono buoni e fondati motivi per credere che ciò possa essere in parte dovuto ad attività speculativa. In sintesi, trovare una casa in affitto in Trentino, specie nelle maggiori aree urbane, è costoso e non tutti sono in grado di far fronte alle cifre richieste, a maggior ragione in considerazione della crisi da carovita che investe da tempo tutto il nostro Paese.
Continua a leggere “Speculazione immobiliare. La Giunta si rifiuta di coinvolgere l’Osservatorio del Mercato Immobiliare e il Garante del Contribuente nel nelle attività del Comitato provinciale sulla condizione abitativa”Commissione dei 12. Il M5S presenta la candidatura di Rosa Rizzi
Il 09 marzo scorso abbiamo presentato la proposta di candidatura di Rosa Rizzi quale membro della Commissione dei 12.
Continua a leggere “Commissione dei 12. Il M5S presenta la candidatura di Rosa Rizzi”Consumo di suolo. La Giunta nicchia, il M5S presenta una propria proposta di legge
Il mese scorso abbiamo presentato il disegno di legge 175/XVI con l’obiettivo di ridurre, e sperabilmente arrestare il consumo di suolo in Trentino.
Nel corso della legislatura abbiamo trattato l’argomento in diverse occasioni, impegnando anche la Giunta ed elaborare una proposta di riforma. Come purtroppo è spesso accaduto in questi anni tale impegno non è mai stato onorato. Preso atto della mancanza di volontà da parte della maggioranza di rispettare la parola data, abbiamo ritenuto di porre la questione in sede legislativa presentando una nostra proposta di legge, in modo da aprire almeno la discussione su un tema decisivo come quello del consumo di suolo in una Provincia prevalentemente montuosa come il Trentino, dove quindi il suolo realmente utilizzabile è inferiore a quello di quasi tutti gli altri territori italiani.
Continua a leggere “Consumo di suolo. La Giunta nicchia, il M5S presenta una propria proposta di legge”Bocciata risoluzione per garantire l’effettiva partecipazione dei cittadini all’iter realizzativo delle grandi opere che li riguardano.
Nella seduta odierna del Consiglio provinciale la maggioranza ha ritenuto di non approvare una proposta di risoluzione tramite la quale si chiedeva di rimuovere le barriere strutturali che impediscono la partecipazione effettiva della cittadinanza alle fasi di scelta, localizzazione e progettazione delle opere pubbliche che la riguardano da vicino. La motivazione è stata quanto mai dettagliata ed esaustiva, ovvero “va tutto bene, non c’è bisogno di cambiare niente”, il che dimostra ancora una volta il livello di apertura mentale e il fine senso democratico che animano gli attuali amministratori del Trentino.
Continua a leggere “Bocciata risoluzione per garantire l’effettiva partecipazione dei cittadini all’iter realizzativo delle grandi opere che li riguardano.”Esclusione degli stranieri dalla vita pubblica. Comuni trentini e consiglio regionale dicono no al diritto di voto nei referendum comunali per i soggiornanti di lungo periodo
Ci sono città all’avanguardia in fatto di accoglienza, pur essendo situate in territori generalmente di destra (es: Milano) e ce ne sono altre che pur dichiarandosi aperte all’inclusione e all’accoglienza sono contrarie alla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica locale. I Comuni trentini ed i Comuni altoatesini rientrano in questa seconda categoria.
Continua a leggere “Esclusione degli stranieri dalla vita pubblica. Comuni trentini e consiglio regionale dicono no al diritto di voto nei referendum comunali per i soggiornanti di lungo periodo “Il lavoro del M5S traccia la strada per le elezioni provinciali del 22 ottobre prossimo
Segue il testo integrale di un’intervista pubblicata sul Giornale delle Giudicarie nel numero di febbraio 2023 riguardante le prossime scadenze elettorali. Risposte fornite il 20 febbraio 2023.
Fra meno di dieci mesi, in autunno, ci saranno le elezioni Provinciali, quale è il bilancio di questa legislatura per il suo partito?
Il nostro bilancio è fatto dal tanto lavoro svolto in questi 4 anni che è facile spiegare con un dato: nonostante avesse un solo rappresentante eletto, il M5S è stato la forza politica più produttiva in Trentino-Alto Adige. Per citare alcuni esempi significativi, a livello regionale abbiamo tenuto alta l’attenzione rispetto all’amministrazione della giustizia e alle nomine politiche nelle società partecipate come A22 o Pensplan ma anche riguardo alla questione degli stipendi dei politici che la maggioranza Lega-SVP-Patt ha voluto aumentare. Non solo, ci siamo impegnati a difendere la Regione dai tentativi di affossarla definitivamente (soprattutto ad opera della SVP). A livello provinciale invece il M5S non primeggia solo in termini di atti presentati ma soprattutto per proposte approvate: 93 gli ordini del giorno approvati (1°), 13 risoluzioni (1°) e 8 mozioni (3°). Tutto questo, si badi bene, da forza di opposizione che per ottenere l’approvazione dei propri atti deve sempre lottare. In entrambi gli ambiti abbiamo lavorato per dotare il Trentino-Alto Adige di strumenti capaci di contrastare le infiltrazioni criminali e la corruzione, per difendere i lavoratori e la sanità pubblica, ridurre il consumo di suolo e garantire ai cittadini energia a buon mercato e incentivi per incrementare l’efficienza energetica delle abitazioni. Il bilancio è dunque positivo nei fatti, poi certo, resta un po’ il cruccio per la difficoltà incontrata nel far emergere il nostro lavoro in un sistema di sostanziale monopolio dell’informazione.
Continua a leggere “Il lavoro del M5S traccia la strada per le elezioni provinciali del 22 ottobre prossimo”