Disegno di legge per l’istituzione di un Osservatorio sulla criminalità organizzata – Iter

15 marzo 2023 – La seconda commissione legislativa del Consiglio regionale esprimere parere negativo sul disegno di legge 26/XVI in ordine all’impatto finanziario sul bilancio regionale

22 febbraio 2023 – La commissione parlamentare antimafia pubblica la bozza della relazione dell’attività svolta nella XVIII legislatura confermando i rischi infiltrazione anche per le province autonome

16 febbraio 2023 – La maggioranza regionale rappresentata da SVP e Lega respinge il disegno di legge 26/XVI votando la proposta di non passare alla discussione articolata. Non vengono resi noti gli esiti degli approfondimenti richiesti a inizio 2022 e nuovamente nel giugno del 2023

26 gennaio 2023 – La Prima commissione legislativa regionale si riunisce per la prima volta dopo la seduta del 16 giugno 2022 ma il disegno di legge 26/XVI viene inserito tra i disegni sospesi non viene trattato. Le minoranze consiliari escono dalla commissione per protesta

29 dicembre 2022 – Lotta alle mafie: anche per il 2022 bilancio in rosso per la giunta Fugatti

20 dicembre 2022 – Infiltrazioni criminali nel tessuto socio-economico locale. La Provincia dice no all’attivazione di percorsi partecipati e di un’assemblea civica nel comune di Lona Lases

19 dicembre 2022 – Un altra condanna su uno dei filoni del processo Perfido: la ndrangheta in Trentino c’é e se ce ne siamo accorti è merito del Coordinamento Lavoratori Porfido!

12 ottobre 2022 – La maggioranza provinciale respinge il disegno di legge per istituire un Osservatorio sulla criminalità in Trentino: la Giunta presenta un ordine del giorno per non passare alla discussione articolata facendo decadere la proposta legislativa e tutte le proposte di ordine del giorno ad essa collegate

14 settembre 2022 – Criminalità organizzata in Trentino: il rischio c’è ma Fugatti fa orecchie da mercante. Il M5S si rivolge a Kaswalder per sollecitare risposte

16 giugno 2022 – Audizione del coordinatore delle Commissioni e Osservatori sul Contrasto della Criminalità organizzata e promozione della legalità, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata Carmine Cicala, e della presidente della Commissione antimafia Lombardia, Monica Forte + Votazione per l’ennesimo rinvio della trattazione del disegno di legge per l’istituzione di un osservatorio sulla criminalità organizzata

9-10 maggio 2022 – La commissione antimafia visita Trento e Bolzano e sollecita l’approvazione di una legge per istituire un Osservatorio sulla criminalità organizzata

22 aprile 2022 – Il vice Presidente del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige Roberto Paccher annuncia che a breve verrà istituito l’Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata (Corriere del Trentino, 22 aprile 2022)

14 aprile 2022 – La prima commissione legislativa regionale respinge il disegno di legge disegno di legge 50/XVI sulla gestione dei beni confiscati alle mafieRELAZIONE RESPINGIMENTO DISEGNO DI LEGGE

23 marzo 2022 – Il Presidente Fugatti risponde all’interrogazione n. 3340/XVI “Inclusione dei settori delle autorizzazioni ambientali e della gestione dei rifiuti tra le strutture considerate esposte a maggior rischio di corruzione” del 07 gennaio 2022 (commento alla risposta)

17-22 marzo 2022 – Parere negativo del Consiglio delle Autonomie Locali di Trento e del Consiglio dei comuni di Bolzano sul disegno di legge 50/XVI sulla gestione dei beni confiscati alle mafie (post riassuntivo e pareri)

18 marzo 2022 – Il presidente della Prima commissione regionale rinvia con un’iniziativa motu proprio l’audizione del Coordinatore delle Commissioni e degli Osservatori regionali per il contrasto della criminalità che era stata programmata per il 25 marzo 2022 (qui l’illustrazione dell’aneddoto)

18 febbraio 2022 – Presentata interrogazione 3477/XVI “Raccolta dati relativa a roghi dolosi avvenuti ad impianti produttivi, incendi di automobili, attentati dinamitardi e fatti collegabili a finalità estorsive verificatisi in Trentino a partire dagli anni 2000”

14 febbraio 2020 – Presentata interrogazione 3464/XVI “Valutazioni del gruppo di lavoro costituito in attuazione del protocollo d’intesa tra la Provincia e la Procura della Repubblica di Trento sui comportamenti criminali relativamente al biennio 2020-2021”

14 febbraio 2022 – L’esame del disegno di legge 26/XVI è rinviato al 25 marzo 2022, giorno in cui verrà ascoltato in audizione Coordinamento delle Commissioni e degli Osservatori regionali per il contrasto della criminalità e la promozione della legalità della Conferenza e la Direzione Nazionale Antimafia

26 gennaio 2022 – La maggioranza regionale Lega-Svp-Patt nella seduta della Prima commissione regionale rinvia la trattazione del disegno di legge 26/XVI sull’istituzione dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata.

21 gennaio 2022 – Serata pubblica organizzata CortoCircuito con il supporto dell’Osservatorio Trentino Legalità e con la partecipazione di Elia Minari, Nicola Morra e Gaetano Paci. Lo stesso giorno inizia il processo Perfido (video).

7 fennaio 2022 – Presentata interrogazione 3340/XVI “Inclusione dei settori delle autorizzazioni ambientali e della gestione dei rifiuti tra le strutture considerate esposte a maggior rischio di corruzione”

10 dicembre 2021 – Serata pubblica nel teatro di Lona su Perfido con Walter Ferrari, Alberto Marmiroli, Ettore Paris, Luigi Gaetti e Alex Marini (video)

10 dicembre 2021 – Noggler (video) sollecitato nella discussione generale sul bilancio previsionale del Consiglio regionale ha risposto che le analisi per valutare l’impatto dell’eventuale creazione dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata sono ancora in corso (vedi risposta a interrogazione presentata nel gennaio 2021 sull’ordine del giorno approvato nel luglio del 2020)

25 novembre 2021 – Il Presidente della Provincia Fugatti sigla un Protocollo d’Intesa per prevenire e contrastare i fenomeni criminosi con il Procuratore della Repubblica Raimondi (nota ufficio stampa della Provincia)

17 novembre 2021 – Nella riunione dei capigruppo regionale il Presidente del Consiglio regionale Noggler esclude l’ipotesi che sia la Presidenza a presentare i disegni di legge raccomandati dalla Conferenza dei Presidenti delle assemblee regionali in materia di osservatorio regionale criminalità e di gestione dei beni confiscati alle mafie

16 novembre 2021 – L’assessore alle attività produttive prende amcora tempo sulla decisione della Provincia di costituirsi parte civile nel processo Perfido (commento alla risposta)

15 novembre 2021 – Il segretario generale della Camera di Commercio di Trento avv. Olivo conferma il rischio infiltrazioni nell’economia trentina (nota ufficio stampa dei lavori in commissione)

4 novembre 2021 – Serata pubblica con l’europarlamentare Sabrina Pignedoli sul tema delle infiltrazioni criminali nel Nord Italia e sugli strumenti nelle mani della politica (L’Adige, 8 -novembre 2021Video introduttivo)

28 ottobre 2021 – Il Presidente del Consiglio provinciale Kaswalder risponde (in maniera evasiva come da consuetudine) alle interrogazioni 1461/XVIOsservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e promozione trasparenza” e 1598/XVI “Partecipazione del Consiglio provinciale alle sedute del coordinamento delle commissioni e osservatori sul contrasto della criminalità organizzata” dopo la sollecitazione inviata nei giorni scorsi

19 ottobre 2021 – La Prima commissione provinciale boccia il disegno di legge sull’istituzione dell’Osservatorio incardinato sul Consiglio provinciale senza fornire motivazioni (nota ufficio stampa del Consiglio)

14 ottobre 2021 – Il Presidente del Consiglio regionale, dopo le insistenze del M5S, sottopone le proposte di legge della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Regionali alla conferenza dei capigruppo regionali (nota di Noggler + allegato alla nota con gli schemi delle proposte di legge)

7 ottobre 2021 – Incontro pubblico “Le mafie nel Nord Italia” con l’ex vicepresidente della Commissione parlamentare Antimafia ed ex sottosegretario all’Interno Luigi Gaetti

4 ottobre 2021 – Interrogazione provinciale 3082/XVI “Valutazione dei presupposti per la costituzione di parte civile nel procedimento legato all’ “operazione porfido” e comunicazione dell’esito al Consiglio provinciale”

29 settembre 2021 – Question time 3046/XVI “Attuazione dell’ordine del giorno 165/XVI “Istituzione di un osservatorio per il contrasto della criminalità organizzata”” (NON risposta ottenuta il 5 ottobre)

29 settembre 2021 – Servizio TgR con commento alle dichiarazioni del generale della Guardia di Finanza Maccani

6 agosto 2021 – Il Presidente del Consiglio regionale Noggler risponde all’interrogazione 92/XVI promettendo di portare lo schema di legge della Conferenza dei Presidenti delle assemblee regionali nella conferenza dei presidenti dei gruppi regionali

22 luglio 2021 – Il Presidente del Consiglio provinciale scarica le responsabilità alla Regione relativa allo schema di legge sugli osservatori regionali approvato dalla seduta plenaria dei presidenti delle assemblee legislative regionali (2821/XVI)

12 luglio 2021 – Interrogazione 92/XVI al Presidente del Consiglio regionale Noggler in ordine alle procedure da seguire per la discussione sullo schema di legge sugli osservatori regionali approvato dalla seduta plenaria dei presidenti delle assemblee legislative regionali

4 luglio 2021 – Interrogazione provinciale al Presidente del Consiglio provinciale Kaswalder 2821/XVI “Misure di contrasto alla criminalità organizzata ed istituzione di un osservatorio sulla criminalità organizzata”

3 giugno 2021 – Question time 2723/XVI “Costituzione dell’osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata” – Risposta l’8 giugno 2021

3 giugno 2021 – Intervista a TrentinoTV su istituzione dell’Osservatorio Antimafia, Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza e adozione della Carta Etica dei consiglieri

12 marzo 2021 – risposta del Presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher

8 marzo 2021 – presentate le osservazioni al PTPC 2021-2023 del Consiglio provinciale di Trento

17 febbraio 2021 – risposta del presidente del Consiglio regionale Paccher all’interrogazione per avere chiarimenti sulle valutazioni normative e organizzative relative all’istituzione dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata

28 gennaio 2021 – avviato l’iter di discussione del disegno di legge per l’istituzione dell’Osservatorio provinciale (nota ufficio stampa Consiglio provinciale di Trento)

22 gennaio 2021 – interrogazione al presidente del Consiglio regionale in ordine all’attuazione dell’ordine del giorno n.1 collegato al disegno di legge 25/XVI

21 gen ’21 – Al mattino: audizioni sul disegno di legge nella Prima commissione legislativa regionale (qui elenco dei soggetti auditi) (Qui video TgR Rai3 su conferenza stampa). Al pomeriggio: avvio della discussione generale sul disegno di legge e sospensione dopo il primo giro di interventi

20 gen ’21 – Simone Casalini del Corriere del Trentino intervista Nicola Morra (Presidente commissione bicamerale Antimafia) sul rischio infiltrazione nella regione Trentino-Alto Adige (immagine articolo)

11 gennaio 2021 – il consigliere M5S della Provincia di Bolzano Diego Nicolini presenta un’interrogazione per chiedere conto al presidente Kompatscher in ordine alla mancata risposta alle note del presidente Fugatti

12 dicembre 2020 – il presidente della Provincia di Trento Fugatti risponde all’istanza di cui sotto allegando le due note inoltrate al presidente Kompatscher il 29.07.2020 e il 26.10.2020 per chiedere l’orientamento della Provincia di Bolzano sull’istituzione di un Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata, entrambe senza riscontro

4 dicembre 2020 – Approvazione della proposta di ordine del giorno 2/64/XVI
Recenti casi di malaffare e normativa in materia di cave e miniere con cui si impegna la Provincia di Trento a valutare la costituzione di parte civile nel dibattimento sull’operazione Perfido

26 novembre 2020 – Istanza di accesso agli atti sulle comunicazioni del Presidente Fugatti relative all’attuazione dell’ordine del giorno provinciale 165/XVI per l’istituzione di un Osservatorio in sede regionale

25 novembre 2020 – Approvazione della proposta di ordine del giorno 2/72/XVI “Appalti e prevenzione della corruzione”

18 ottobre 2020 – Richiesta serie di audizioni al presidente del Consiglio regionale e al presidente della Prima commissione permanente regionale sul disegno di legge 26/XVI “Istituzione osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata e la promozione della cultura della legalità” (commenta su Rousseau)

15 ottobre 2020 – Operazione “Perfido” coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia cosca della ‘ndrangheta Serraino operante nella città di Reggio Calabria e nel Trentino Alto Adige

1 ottobre 2020 – Mentre nei palazzi del potere si dorme le mafie allungano i loro tentacoli in tutta la provincia di Trento! (Commento sull’inerzia del Presidente del Consiglio Kaswalder e sul rapporto dell’Unità di Informazione Finanziaria di Bankitalia)

31 luglio 2020 – Trasparenza in materia di contratti pubblici. Approvato emendamento per superare gli ostacoli posti dal Consiglio provinciale

22 luglio 2020 – Il M5S fa un altro passo per istituire l’Osservatorio sulla criminalità organizzata! APPROVATO ORDINE DEL GIORNO PER ANALISI PREPARATORIA PER ISTITUZIONE DELL’OSSERVATORIO A LIVELLO REGIONALE (la proposta è stata approvata nonostante l’invito della SVP a ritirarla; termine per la predisposizione dell’analiso fissato al 22 settembre 2020 – al 17 ottobre 2020 non è stato rispettato!)

2 luglio 2020 – Presentato DISEGNO DI LEGGE REGIONALE 26/XVI “ISTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO PER IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA LEGALITÀ” (Commenta su Rousseau)

9 giugno 2020 – La politica si disinteressa del contrasto alle mafie e loro avanzano (Commento all’operazione che ha colpito colpita la cosca Italiano-Papalia della ‘ndrangheta in Trentino-Alto Adige e che ha portato a 20 arresti)

12 maggio 2020 – Ruolo del Presidente del Consiglio provinciale nel Coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità (interrogazione provinciale relativa al ruolo di Walter Kaswalder presentata nel maggio 2020 al 17 ottobre è ancora senza risposta)

10 maggio 2020 – Criminalità organizzata: Consiglio impegna Fugatti a collaborare con Kompatscher per istituire Osservatorio su criminalità organizzata. Respinte invece le richieste di maggior trasparenza (APPROVATO ORDINE DEL GIORNO PER PROMUOVERE UNA STRATEGIA CONGIUNTA CON BOLZANO – al 17 ottobre 2020 l’ordine del giorno 165/XVI non è ancora stato attuato)

27 marzo 2020 – Depositata interrogazione 1280/XVI “Rispetto degli obblighi in materia di anticorruzione da parte degli enti locali trentini”

27 febbraio 2020 – Incontro con il Commissario del Governo della Provincia autonoma di Trento Lombardi insieme alla giornalista d’inchiesta ed europarlamentare M5S Sabrina Pignedoli (video)

26 febbraio 2020 – Audizione presso la Commissione bicamerale Antimafia richiesta dal senatore Nicola Morra su sollecitazione di Alex Marini in seguito all’audizione del 6 novembre 2019 sul settore del porfido trentino. E’ stato ascoltato il Maresciallo Maggiore Nichilo Cataldo (resoconto parlamentare)

11 febbraio 2020 – Infiltrazioni mafiose nel porfido trentino: la giunta provinciale prenda posizione e si schieri dalla parte delle vittime di intimidazioni e violenze (solidarietà a Massimo Sighel e Hu Xupai) + (Presentata interrogazione: “Azioni di informazione e sensibilizzazione sul rischio di infiltrazione mafiosa e solidarietà alle vittime di atti intimidatori e di violenza mafiosa” – al 17 ottobre 2020 ancora senza risposta)

17 dicembre 2019 – Osservatorio sulla criminalità organizzata: la maggioranza non rispetta la parola data e non lo istituisce! BOCCIATO EMENDAMENTO PER L’ISTITUZIONE DELL’OSSERVATORIO * il parere negativo è arrivato dalla Presidenza e dalle strutture del Consiglio provinciale

7 novembre 2019 – Approvato Ordine del Giorno per accorpare e semplificare le norme sugli appalti. Sarà un antidoto al malaffare! (al 17 ottobre 2020 non ancora attuato)

6 novembre 2019 – Audizione presso la Commissione bicamerale Antimafia sollecitata da Alex Marini. Sono stati ascoltati il segretario comunale Lona Lases Marco Galvagni e Vigilio Valentini del Coordinamento Lavoratori Porfido (resoconto parlamentare a cui è stato fatto riferimento nella newsletter del febbraio 2020)

2 novembre 2019 – Accendere i riflettori sul forte rischio criminalità (Intervento sulla rivista del Consiglio provinciale)

30 ottobre 2019 – Presentato DISEGNO DI LEGGE PROVINCIALE: “Inserimento dell’articolo 10 bis nella legge provinciale 12 dicembre 2011, n. 15 (Promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile per la prevenzione del crimine organizzato): istituzione dell’osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e per la promozione della trasparenza e della cittadinanza consapevole
* nel dicembre 2019 è stato presentato sotto forma di emendamento alla legge di bilancio ed è stato bocciato

1 agosto 2019 – Prevenzione della corruzione in Trentino. Il M5S ottiene l’approvazione di un ordine del giorno per l’istituzione dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata a livello provinciale * l’impegno poi non verrà attuato chiedendo di spostare la proposta sul regionale

4 maggio 2019 – A proposito di corruzione: il mio intervento pubblicato su Questo Trentino il 4 maggio scorso Gli strumenti investigativi e giudiziari non possono da soli essere sufficienti, bisogna lavorare sulla prevenzione e alimentare il senso civico e la partecipazione di tutti alla gestione della cosa pubblica

3 maggio 2019 – Il Presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra e il Ministro Riccardo Fraccaro incontrano il Presidente della Provincia di Trento Fugatti “Le mafie operano anche in Trentino, nessuno è immune, servono prevenzione e concertazione delle politiche di contrasto a tutti i livelli istituzionali”

30 novembre 2018 – Il caso del vice segretario comunale di Lona Lases. Presunte misure discriminatorie per motivi collegati a segnalazione di illeciti (presentata interrogazione provinciale)

* * * * *
Selezione di alcuni Atti parlamentari a firma del deputato Riccardo Fraccaro relativi alla vicenda porfido – Legislatura XVII (2013-2018)

Eurointerrogazione E-000010-16Proroga delle concessioni dei lotti cava per l’estrazione del porfido” (alla stessa seguì un ricorso alla Commissione Europea)

Picture by A.M.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...