Settembre. Finisce l’estate e iniziano i primi freddi mentre si guarda con malinconia al periodo delle ferie appena concluso. Il mondo della politica però è sempre un po’ sballato rispetto al resto della società e così le ferie io le ho fatte più a settembre che ad agosto, una settimana in Croazia con la famiglia, ma anche in questo caso ho trovato il modo di unire l’utile al dilettevole, chiudendo la trasferta con una 3 giorni in Bosnia, a Tuzla, con una serie di proficui incontri istituzionali insieme alla Trentini nel Mondo (è in arrivo la proposta di sottoscrivere congiuntamente un memorandum di collaborazione istituzionale), esperienza di cui avevo già fatto menzione nella newsletter di Agosto.
Per quanto riguarda l’attività istituzionale generale, diciamo che siamo ripartiti con i soliti problemi. Il presidente del Consiglio Kaswalder è riuscito a cancellare la diretta dell’ennesimo Consiglio provinciale con la scusa del referendum sul biologico trentino (che con la par condicio c’entrava come i cavoli a merenda), salvo poi rendersi conto dell’errore dell’errore con soli 2 anni di ritardo. Ora promette di adeguarsi al resto d’Italia. Speriamo non si inventi qualcos’altro.
Sul referendum non c’è molto da dire. Purtroppo la mancanza di volontà per aggiornare e migliorare lo strumento referendario (la settimana prossima il mio disegno di legge sarà esaminato dalla commissione) e il boicottaggio delle forze che governano in Provincia ha dato i suoi frutti tossici facendo fallire il conseguimento del quorum, che è e resta uno strumento antidemocratico, specialmente con soglie altissime come le nostre, che rendono di fatto impossibile l’espressione della volontà popolare.
In Consiglio regionale ci siamo invece fatti sentire per esprimere la nostra contrarietà su una modifica regolamentare per consentire la nomina del nuovo segretario generale da parte del presidente Noggler (nota ufficio stampa del Consiglio – sul tema ho presentato anche l’interrogazione 105/XVI) e su una serie di pareri su delle proposte di legge costituzionali per modificare lo Statuto di autonomia a firmi dei parlamentari dell’SVP al fine di svuotare di funzioni la Regione e per accentrare tutte le competenze sulle province senza prevedere nessuno strumento di controbilanciamento del potere (nota 1 e nota 2).
Nel contempo è scoppiata anche la polemica sul festival dell’economia, che la maggioranza leghista ha deciso di dare in gestione al giornale di Confindustria e, a quanto pare, all’ex ministro Tremonti. Al di là della natura politica miserrima di queste scelte, noi abbiamo colto l’occasione per proporre un cambiamento di paradigma. Più che un festival dell’economia di marca turboliberista al Trentino servirebbe un festival serio dell’agricoltura, che dia spazio e valorizzi le ricchezze del nostro territorio aprendosi anche alle migliori pratiche provenienti dall’Italia e dal mondo. Ci ascolteranno? Non si sa, però la proposta ha raccolto consensi fra i cittadini, ed è già importante che sia accaduto.
In campo politico vero e proprio, verso fine mese è venuto a farci visita il presidente Conte, accorso a sostenere i nostri candidati nelle elezioni di Merano. Per sintetizzare il suo appassionato e appassionante discorso: il M5S sta ristrutturandosi, ora si ragiona da forza di governo ma senza rinunciare ai nostri valori e ai nostri obiettivi, dall’innovazione tecnologica al servizio del cittadino, alla tutela del lavoro e dell’ambiente alla lotta dura alla criminalità e alla corruzione. La strada è tracciata. Non è una passeggiata ma abbiamo tutti i mezzi per percorrerla. Il M5S magari non è perfetto ma è e resta senza dubbio l’unica forza politica italiana che mette davvero le esigenze del cittadino al centro del suo agire politico, ed è già tantissimo.
Sommario:
Good news
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate settembre
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di settembre
Incontri, commenti e interventi pubblici
Good news
⭐Autonomia finanziaria trentina
Nella Prima commissione provinciale, dopo le audizioni di Toniatti, Giovanardi, Louvin, Postal e Longano svolte nel giugno scorso, abbiamo dato avvio alla discussione generale sui due progetti di modifica dello Statuto di autonomia a mia prima firma, uno in materia di autonomia finanziaria e l’altro in materia di referendum comunali di natura fiscale. Ritenendo che ci siano dei margini per arrivare a una soluzione condivisa almeno per il primo dei due testi, ho chiesto di ottenere anche il parere del Consiglio delle autonomie locali visto l’interesse diretto dei comuni. Una volta acquisito avrò tutti gli elementi per formulare degli emendamenti correttivi al testo base, tenendo in considerazione anche le osservazioni dei soggetti auditi e degli altri componenti della commissione che si sono espressi in discussione generale.
⭐⭐ Cade il muro di Kaswalder sulla diretta streaming Consiglio provinciale
Salvo sorprese dovremmo aver risolto definitivamente la lunghissima querelle sull’interruzione della diretta streaming delle sedute del Consiglio provinciale di Trento, che grazie al presidente Kaswalder era l’unico in tutta Italia a venir oscurato persino in occasione dei referendum. È a tutti gli effetti da considerarsi una vittoria del M5S che si è dato da fare per sollecitare gli inequivocabili pareri di AGCOM alla base del ripensamento (assai tardivo) di Kaswalder (vedasi interrogazione 2988/XVI). Sempre a tema democrazia, buone notizie anche dal fronte regionale, dove si registra un’apertura importante da parte del presidente Noggler per la trasmissione delle sedute dell’assemblea legislativa con traduzione simultanea in lingua italiana e tedesca. Possono sembrare vittorie di poco conto (altrove sarebbe impensabile oscurare le sedute…), ma considerate le posizioni preconcette con le quali dovevamo scontrarci, le raccogliamo più che volentieri.
⭐⭐⭐ Tutela delle minoranze linguistiche: apertura alla nostra richiesta di Consiglio straordinario
Rispondendo ad una nostra interrogazione il presidente Noggler ha chiarito che nella proposta di revisione del Consiglio regionale è stata inserita la possibilità di indire sessioni straordinarie per occuparsi dei diritti delle minoranze dei cimbre, ladine e mochene, e che la questione sarà trattata in Aula a breve. È un passo avanti verso la tutela delle minoranze che meritano attenzione e sostegno da parte della politica provinciale invece di essere trattate solo come serbatoi di voto e poco altro.
PS. sempre a tema di minoranze linguistiche il TAR di Trento ha rinviato l’udienza per la trattazione del ricorso con cui chiedo l’annullamento della nomina dell’Autorità per le minoranze linguistiche (vedasi anche interrogazione 2735/XVI e relativa risposta).
Bad news
🚫 Bocciato il disegno di legge sulla digitalizzazione della raccolta delle firme per promuovere referendum a livello comunale
La democrazia, questa sconosciuta. I membri della prima commissione regionale hanno bocciato il disegno di legge riguardo alla digitalizzazione delle raccolte firme per poter promuovere i referendum comunali. Così si andrà avanti con carta, penna e calamaio come fossimo nel 1950 (e a dire il vero tanti dei nostri politici sono fermi a quell’epoca se non al periodo precedente la guerra…). Questi signori che hanno votato così sono gli stessi soggetti che ogni 3X2 proclamano di voler cancellare la burocrazia. Alla prova dei fatti invece costringono i cittadini a vere e proprie odissee per poter esercitare i loro diritti politici. Questa è ipocrisia allo stato puro sulla pelle della gente!
🚫🚫 Piovono soldi! È arrivato il rimborso degli arretrati sugli stipendi dei Consiglieri regionali
Per i consiglieri regionali trentini e altoatesini Santa Lucia (o se preferite Babbo Natale) è passata a settembre. È di questo mese infatti la prima busta paga “attualizzata” al costo della vita. In soldoni (eh già…) di che si tratta? Circa 15 mila euro di rimborsi lordi da inizio legislatura per un netto di 8 mila euro e circa 300 euro in più al mese in busta. Per noi del M5S non cambia niente (semplicemente, restituiremo di più) ma visto che è pieno di sepolcri imbiancati che si stracciano le vesti, sarebbe interessante chiedersi (e chiedergli) se sarebbero favorevoli ad adeguamenti automatici per gli stipendi di tutti i lavoratori invece che solo dei propri, sui quali fra l’altro hanno deciso con un blitz militare indegno, tanta era la loro fame di denaro pubblico!
🚫🚫🚫 Rigettata proposta per pubblicare le proposte progettuali sul NOT
Fra un ricorso e un ritardo, il Nuovo Ospedale di Trento (costo stimato, oltre il miliardo di euro) resta una chimera. Però di far sapere ai cittadini di cosa si parli e di quali siano i progetti in campo che andranno finanziati coi loro soldi non se ne parla proprio (vedasi proposta di risoluzione 114/40/XVI). Sono passati 11 anni e mezzo dalla prima gara per il NOT, non si sa ancora esattamente cosa si farà ma intanto i nostri politici già parlano di varianti (ad esempio per la scuola di medicina), del resto loro si sono autoproclamati esperti quindi ci sarà da fidarsi anche se ogni evidenza sembra dimostrare il contrario e guai a chiedere loro di rendere pubbliche le carte! E del resto, che mancanza di fiducia e che scortesia sarebbe! I nostri soldi con loro sono in buone mani, possiamo fidarci… tanto se va avanti così il l’acronimo NOT, più che “Nuovo Ospedale di Trento” finirà col significare “Niente Ospedale a Trento”!
🚫🚫🚫🚫 Risposta senza contenuti al Question Time sul whistleblowing e sul mobbing
Sul tema del whistleblowing purtroppo si è evidenziata ancora una volta l’inadeguatezza degli strumenti messi a disposizione delle minoranze per esercitare la propria funzione di controllo sull’operato della giunta. Abbiamo presentato un Question Time per sapere se e come la Provincia di Trento avesse utilizzato gli strumenti a propria disposizione per contrastare la corruzione e il mobbing nella pubblica amministrazione. La risposta è stata addirittura farsesca. Praticamente ci hanno “spiegato” che cos’è il whistleblowing (la possibilità per i dipendenti onesti di denunciare malversazioni all’interno delle organizzazioni per le quali operano senza dover temere ripercussioni e vendette a proprio danno), mentre noi chiedevamo cosa avesse fatto la giunta per applicare le norme esistenti e se intendesse potenziarle, visti i problemi ad esempio sul mobbing. Visto quello che ci hanno risposto (cioè niente) pare chiaro che la giunta non avesse nulla da poter rivendicare su questi temi e si sia quindi ridotta a ricorrere ad espedienti per giustificarsi, il che è vergognoso. Non ci è rimasto che procedere con un’ulteriore interrogazione partendo proprio dalla (non) risposta della Giunta.
🚫🚫🚫🚫🚫 Lago d’idro in secca: è l’effetto dello sfruttamento predatorio delle acque
Le immagini parlano da sole. Il biotopo del lago d’Idro, preziosissima oasi naturale sulle sponde trentine dell’Eridio, è ridotto a deserto. Motivo? I massicci prelievi d’acqua che si sono intensificati nel mese di agosto e inizio settembre allo scopo di “abbeverare” le colture idrovore della bassa bresciana e mantovana, resi possibili dalla vera e propria svendita dell’acqua trentina messa in atto dalla nostra solerte giunta provinciale. Ne ha parlato anche il BresciaOggi nella rubrica Leonessa e in un articolo ad hoc, a dimostrazione dell’importanza del tema e della sua valenza interregionale. Spesso si dice che, tra inquinamento e cambiamento climatico, l’acqua sarà sempre più preziosa. Invece di darsi una regolata e di gestire con oculatezza questo bene fondamentale la destra trentina (ma anche quella nazionale) invece continua ad abusarne allegramente, causando danni enormi agli ecosistemi (vedi intervista a Maurizio Siligardi) e, piano piano, alla vita di tutti noi. O li fermiamo o presto la situazione diventerà irreparabile.
Elenco interrogazioni presentate in settembre
2954/XVI dell’1-set-2021
Prosecuzione incarico dirigenziale a personale in quiescenza
2955/XVI dell’1-set-2021
Criteri e termini per l’assegnazione di contributi per iniziative culturali a carattere sovracomunale a favore degli enti locali trentini
2975/XVI del 6-set-2021
Automatica messa a disposizione dei consiglieri della documentazione inerente le procedure di concertazione tra la Provincia autonoma di Trento e i Ministeri competenti
2976/XVI del 6-set-2021
Sottoscrizione di nuove convenzioni con il Difensore Civico da parte di enti e soggetti pubblici
2978/XVI del 7-set-2021
Integrazione della dotazione organica dell’ufficio stampa del Consiglio provinciale
2980/XVI dell’8-set-2021
Predisposizione di un’analisi di sintesi, su base annuale, finalizzata a valutare il sistema e la funzionalità organizzativa delle stazioni appaltanti
2985/XVI del 10-set-2021
Adozione di misure per valutare i rischi e le opportunità legati ai cambiamenti climatici per le imprese pubbliche e private
2988/XVI del 10-set-2021
Trasmissione della diretta streaming sul sito del Consiglio nei periodi elettorali e/o referendari
2989/XVI del 10-set-2021
Adozione di iniziative per la corretta attuazione dell’art. 106 del regolamento consiliare
2991/XVI del 13-set-2021
Coinvolgimento delle organizzazioni che erogano servizi ai diversamenti abili nelle decisioni del Coordinamento provinciale per le olimpiadi invernali 2026
2992/XVI del 13-set-2021
Procedure, tempi e modalità di interramento dell’elettrodotto della Val di Sole
2993/XVI del 13-set-2021
Utilizzo dei risparmi di spesa del Consiglio provinciale per finanziare attività divulgative e informative a favore della cittadinanza
2997/XVI del 15-set-2021
Pubblicazione delle osservazioni pervenute dagli Enti locali, dal Consiglio delle autonomie e dalle Comunità nonché dei testi delle petizioni e delle deliberazioni relative alle modifiche del PUP sul sito istituzionale
2999/XVI del 15-set-2021
Accertamenti svolti in merito alla sentenza del T.R.G.A. di Trento n. 125 del 7 giugno 2018 e acquisizione di elementi sui conseguenti provvedimenti assunti dal Comune di Nago-Torbole (post su LaBusa.info)
3001/XVI del 16-set-2021
Spese sostenute dal Consiglio provinciale in relazione al contenzioso dinanzi al giudice del lavoro
3002/XVI del 16-set-2021
Prelievi idrici dal lago d’Idro ed effetti sulla conservazione del biotopo
3006/XVI del 17-set-2021
Criticità dell’impianto di depurazione sito a Linfano di Arco
3013/XVI del 20-set-2021
Iniziative intraprese dalla Provincia autonoma di Trento per prevenire e curare il disagio psicologico dei minori provocato dell’emergenza Covid-19
3014/XVI del 21-set-2021
Aggiornamento in ordine ai rilievi sulle concentrazioni inquinanti nella falda acquifera nell’area compresa fra i Comuni di Storo e Borgo Chiese
3015/XVI del 21-set-2021
Sottoscrizione di una convenzione per la riduzione delle tariffe dei parcheggi gestiti dalla Società Aeroporto Valerio Catullo Spa a favore dei residenti della Provincia autonoma di Trento
3027/XVI del 24-set-2021
Avvio di una procedura per raccogliere segnalazioni di pericolosità e di impatto paesaggistico degli elettrodotti presenti sul territorio provinciale (post su Nos Magazine)
3030/XVI del 24-set-2021
Produzione di una relazione sull’impatto della normativa per la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti, analizzando il numero, la tipologia e l’esito
3031/XVI del 24-set-2021
Costituzione di comunità energetiche sul territorio provinciale
3038/XVI del 28-set-2021
Esiti e pubblicazione degli studi e delle indagini sul fenomeno del mobbing in provincia di Trento
3039/XVI del 28-set-2021
Tempistiche previste per gli interventi di conservazione del Castello di Santa Barbara a Lodrone e iniziative per la sua valorizzazione (post su Giudicarie.com)
3046/XVI del 29-set-2021
Attuazione dell’ordine del giorno 165/XVI “Istituzione di un osservatorio per il contrasto della criminalità organizzata” (servizio su TgR Regione)
3052/XVI del 29-set-2021
Iniziative per limitare il fenomeno della povertà energetica
3053/XVI del 29-set-2021
Visualizzazione di tutti i numeri telefonici degli uffici provinciali
3054/XVI del 29-set-2021
Inserimento della relazione della Corte dei Conti nella scheda del disegno di legge per l’approvazione del rendiconto generale dell’esercizio finanziario della Provincia
Interrogazioni in Consiglio regionale
98/XVI del 6-set-2021
Per ottenere informazioni dal Presidente della Regione in merito all’attuazione della delega alla regione di funzioni riguardanti l’attività amministrativa e organizzativa di supporto agli uffici giudiziari (norma di attuazione dello Statuto – decreto legislativo 7 febbraio 2017, n. 16)
99/XVI dell’8-set-2021
Per ottenere informazioni dal Presidente della regione in merito all’agenzia regionale della giustizia
100/XVI dell’8-set-2021
Per ottenere informazioni dal Presidente della regione sull’attività di comunicazione istituzionale relativa agli interventi umanitari finanziati dalla regione
101/XVI dell’8-set-2021
Per ottenere informazioni dal Presidente della regione sulla procedura di nomina dei rappresentanti della regione nel consiglio di amministrazione di Pensplan ai sensi degli articoli 2 e 5 della legge regionale 21 marzo 1980, n. 4
102/XVI del 10-set-2021
Per ottenere informazioni dal Presidente della regione in merito alle iniziative condotte sul territorio regionale nell’ambito dei progetti cofinanziati con i fondi della cassa delle ammende
103/XVI del 13-set-2021
Per ottenere informazioni dal Presidente del Consiglio sull’eventuale intenzione di adottare provvedimenti per consentire lo svolgimento di sessioni consiliari straordinarie sulle questioni che riguardano le minoranze linguistiche, in relazione quanto previsto dall’articolo 27 dello Statuto speciale
104/XVI del 22-set-2021
Per ottenere informazioni dal Presidente della regione in merito alle implicazioni organizzative e all’impatto finanziario quantificato dalla regione in relazione alle possibile modalità attuative dell’articolo 31-undecies della legge 18 dicembre 2020, n. 176 e in merito agli sviluppi delle interlocuzioni con i soci pubblici in ordine all’affidamento della concessione per la gestione dell’autostrada A22
105/XVI del 24-set-2021
Per ottenere informazioni dal Presidente del Consiglio regionale in merito all’adozione del piano triennale dei fabbisogni di personale e in merito all’incarico di segretario generale del consiglio regionale
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di settembre
15-set-2021 risposta all’interrogazione 2080/XVI del 22-dic-2020
Misure economiche per aumentare le pensioni per gli invalidi civili parziali
7-set-2021 risposta all’interrogazione 2879/XVI del 28-lug-2021
Aggiornare il Piano di tutela delle acque della Provincia autonoma di Trento (post su Nos Magazine)
14-set-2021 risposta all’interrogazione 2922/XVI del 21-ago-2021
Funzionamento del Tavolo di coordinamento per la valutazione delle politiche pubbliche e definizione del programma di controllo delle leggi provinciali e degli effetti prodotti
7-set-2021 risposta all’interrogazione 2942/XVI del 31-ago-2021
Modalità per potenziare lo strumento del whistleblowing
Risposte in Consiglio regionale
8-set-2021 risposta all’interrogazione 97/XVI del 17-ago-2021
Per ottenere informazioni dal Presidente del Consiglio regionale in merito alla diretta streaming delle sedute del Consiglio regionale in lingua originale, in lingua italiana e in lingua tedesca
29-set-2021 risposta all’interrogazione 103/XVI del 13-set-2021
Per ottenere informazioni dal Presidente del Consiglio sull’eventuale intenzione di adottare provvedimenti per consentire lo svolgimento di sessioni consiliari straordinarie sulle questioni che riguardano le minoranze linguistiche, in relazione quanto previsto dall’articolo 27 dello statuto speciale
Incontri, commenti e interventi pubblici
01 settembre 2021 – Lo stato della democrazia in Trentino
03 settembre 2021 – La pandemia utilizzata per aumentare lo sfruttamento dei lavoratori
04 settembre 2021 – Viaggio a Tuzla: Incontro col sindaco Jasmin Imamović
04 settembre 2021 – Viaggio a Tuzla: consegna libri alla biblioteca italiana di Tuzla
04 settembre 2021 – Viaggio a Tuzla: in memoria di Alexander Langer
05 settembre 2021 – Viaggio a Tuzla: l’arte culinaria di Rinaldo Dalsasso
05 settembre 2021 – Viaggio a Tuzla: tappa a Stivor
06 settembre 2021 – Viaggio a Tuzla: manifestazione Trentini nel Mondo (Video 01)
06 settembre 2021 – Viaggio a Tuzla: manifestazione Trentini nel Mondo (Video 02)
07 settembre 2021 – Vicepresidenza del Consiglio provinciale, una candidatura per rompere lo stallo
08 settembre 2021 – Kaswalder cancella ancora la diretta del Consiglio provinciale (Video)
09 settembre 2021 – In difesa del fiume Chiese e del Lago d’Idro!
10 settembre 2021 – Il M5S ottiene l’estensione del Green Pass agli impianti di risalita
10 settembre 2021 – Analisi semiseria sulle elezioni politiche 2023
10 settembre 2021 – Il M5S ottiene la trasmissione bilingue delle sedute di Consiglio regionale
11 settembre 2021 – Infiltrazioni mafiose: la politica trentina dia ascolto al nuovo questore
14 settembre 2021 – L’oscuramento del Consiglio provinciale prosegue… ma è insensato e ingiustificato!
17 settembre 2021 – Virginia Raggi, Riccardo Fraccaro, Roberto Fico, Luigi Di Maio sono i nuovi probiviri del M5S
17 settembre 2021 – La Provincia dia finalmente risposte concrete sul depuratore di Linfano
17 settembre 2021 – Appello al voto per il referendum sul distretto biologico trentino del 26 settembre 2021
17 settembre 2021 – Per un Festival dell’Economia utile ai cittadini, non ai politici
18 settembre 2021 – Il biotopo del Lago’Idro disseccato a causa del prelievo idrico. Il M5S interroga
24 settembre 2021 – Arrivano gli stipendi rivalutati: i Consiglieri provinciali intascano 15 mila euro di rimborsi dal 2018 a oggi!
26 settembre 2021 – Referendum e democrazia: la Svizzera surclassa il Trentino
27 settembre 2021 – Nella Lega scoppia il caso Morisi, padre della “bestia”
28 settembre 2021 – Interramento linee elettriche: la Provincia si confronti con i cittadini!
29 settembre 2021 – Giuseppe Conte a Merano per sostenere i candidati del M5S
29 settembre 2021 – Con 2 anni di ritardo Kaswalder cede sulle dirette del Consiglio provinciale!
30 settembre 2021 – L’arrivo del Presidente Conte a Merano (Video)
30 settembre 2021 – Il discorso integrale del Presidente Conte a Merano (Video)
30 settembre 2021 – La politica provinciale e regionale non fa nulla contro le mafie! (Video)
⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐
⭐ Iscriviti alla newsletter mensile ⭐
* * * * *
Segui i canali per restare aggiornato:
One Reply to “Attività di settembre 2021 – Newsletter n° 35”