Novembre è iniziato con una serie di atti di sindacato ispettivo su temi d’attualità e su questioni pendenti: in particolare, una serie di accavallamenti mi ha costretto a fare gli straordinari nella sessione del Consiglio provinciale ai primi del mese, nei giorni del 8, 9 e 10 novembre.
Continua a leggere “Attività di novembre 2022 – Newsletter n° 49”Ingresso gratuito per i residenti alle mostre permanenti del Mart. L’Aula approva la proposta del M5S
L’idea, giusto dirlo, è stata lanciata non da noi ma da un personaggio col quale non condividiamo praticamente nulla: Vittorio Sgarbi. Ciò non toglie che avesse senso e quindi meritasse di essere portata avanti, a prescindere da chi l’avesse sostenuta in passato. Questo perché dopo che Sgarbi ha annunciato la proposta (nel 2019), la maggioranza provinciale che lo ha nominato non ha fatto alcun passo per darle concretezza. In realtà per un museo moderno, salvo che non contengano capolavori di richiamo internazionale, rendere la visita alle mostre permanenti gratuita ha solo senso. Permette alla cittadinanza di sentire più suo il museo, di poterne apprezzare il valore senza porsi problemi di costi e lo rende quindi più centrale nella comunità cui appartiene. Giusto invece far pagare l’accesso alle mostre temporanee, che rappresentano eventi “eccezionali” e portano qualcosa di nuovo nel contesto museale, rendendolo fruibile per un periodo limitato di tempo.
Continua a leggere “Ingresso gratuito per i residenti alle mostre permanenti del Mart. L’Aula approva la proposta del M5S“Attività di maggio 2022 – Newsletter n° 43
Anche maggio è stato un mese che ci ha dato parecchio da fare. Fra gli eventi più notevoli, la visita della commissione antimafia in Trentino, l’ennesimo colpo di mano della maggioranza regionale, questa volta sulle modalità di gestione delle società partecipate, e la lotta per difendere lo stato di diritto nelle procedure dei referendum provinciali. Ma andiamo con ordine.
Continua a leggere “Attività di maggio 2022 – Newsletter n° 43”Sgarbi: sospeso il risarcimento per insulti, ecco cosa ne penso
Lo scorso 9 giugno la seconda sezione civile della Corte di Appello di Ancona ha determinato di sospendere il pagamento dei danni che Vittorio Sgarbi avrebbe dovuto versarmi a titolo risarcitorio per gli insulti rivolti dopo che avevo “osato” porre delle critiche alla sua nomina alla presidenza del Mart. La Corte di Appello ha ritenuto opportuno inviare gli atti ed attendere il pronunciamento della Giunta per le Autorizzazioni della Camera dei Deputati riguardo alle eccezioni sollevate da Sgarbi in quella sede. Nel contempo però la stessa Corte ha respinto la richiesta di Sgarbi di sdoppiare il processo e non ha nemmeno considerato la lamentata eccezione di nullità della sentenza di primo grado che ha condannato il presidente del Mart a risarcirmi 15mila euro. È rimasto uguale anche il capo della sentenza che ha rigettato il risarcimento chiesto da Sgarbi nei miei confronti.
Continua a leggere “Sgarbi: sospeso il risarcimento per insulti, ecco cosa ne penso”Attività di aprile 2021 – Newsletter n° 30
Il mese di aprile ha portato alcuni successi importanti: in materia di piccole e medie derivazioni idroelettriche siamo riusciti a far riconoscere molte delle nostre ragioni e a far avanzare in Trentino il principio delle Comunità Energetiche. Non solo, ricordate la richiesta di risarcimento presentata da Sgarbi Vittorio nei miei confronti? Ebbene, invece sarà lui a dover risarcire me… perché com’era chiaro a chiunque avesse gli occhi gli insulti stavano da una parte sola e non era certo la mia.
Continua a leggere “Attività di aprile 2021 – Newsletter n° 30”Ingresso gratuito al Mart? Per ora può attendere, dice Bisesti
Tra le tante cose dette dal deputato Vittorio Sgarbi da quando la giunta provinciale trentina lo ha nominato presidente del Mart ce n’è stata almeno una che ci ha trovati d’accordo. È l’idea di aprire gratuitamente il Museo alla fruizione della cittadinanza per quanto riguarda le mostre permanenti, che è poi una pratica già sperimentata con successo all’estero. L’idea è buona e si può sottoscrivere, peccato però che secondo l’assessore Bisesti manchino le condizioni per attuarla.
Continua a leggere “Ingresso gratuito al Mart? Per ora può attendere, dice Bisesti”Consuntivo attività 2020: in Consiglio provinciale si registra un grave deficit di democrazia!
Il 2020 non è certo stato un anno dei più fortunati ma, forse anche per questo, c’è stato davvero molto da fare. Il lavoro in Consiglio non manca mai e, anche a causa dei fatti che illustrerò, l’attività è stata intensa.
Continua a leggere “Consuntivo attività 2020: in Consiglio provinciale si registra un grave deficit di democrazia!”Sgarbi invitato a Valdaone lancia insulti e fa politica. Il Comune paga 4.000 euro pubblici per l’evento.
Nel luglio 2019 il presidente del Mart Vittorio Sgarbi prese parte alla manifestazione “Sguardi incantati” tenutasi all’esterno di Forte Corno, nel territorio comunale di Valdaone. In quell’occasione Sgarbi, teoricamente chiamato a parlare di arte, inframezzò larghi tratti della discussione con insulti talmente gravi e scurrili che il presidente Kaswalder non ha ammesso la pubblicazione della loro trascrizione, verso una serie di soggetti terzi, non presenti e per questo impossibilitati a difendersi, dalla sindaca di Roma, ai membri del Governo, ai magistrati del Csm, al presidente del Muse Zecchi e persino alla defunta Gae Aulenti. Inoltre Sgarbi espresse una serie di considerazioni esplicitamente politiche e di parte, in questo a dire il vero sollecitato anche dal moderatore dell’evento. Il tutto di fronte a una serie di rappresentanti istituzionali, su tutti l’assessore al Turismo della Provincia di Trento e in un secondo momento anche il Presidente della Provincia stesso. Nonostante la gravità delle affermazioni pronunciate da Sgarbi nessuno osò dire nulla e anzi egli venne esortato a proseguire nelle sue invettive politiche.
Continua a leggere “Sgarbi invitato a Valdaone lancia insulti e fa politica. Il Comune paga 4.000 euro pubblici per l’evento.”Depositata la petizione sulle affermazioni del presidente del MART sull’epidemia in corso e suo ruolo istituzionale
Ricordate le parole del Presidente del MART di Rovereto Sgarbi del marzo scorso sul Covid? E quelle del presidente della provincia Fugatti? Dicevano l’uno il contrario dell’altro. Non mi credete? Vedere per credere… Continua a leggere “Depositata la petizione sulle affermazioni del presidente del MART sull’epidemia in corso e suo ruolo istituzionale”
Affitto e stipendio. Alle illazioni di Sgarbi rispondo con la trasparenza. Ora mi attendo lui faccia lo stesso!
Una cosa a Vittorio Sgarbi va senza dubbio riconosciuta: riesce sempre a sorprendere. Una ragazzina viene riportata in Italia dopo un anno e mezzo in cui era stata alla mercé di un feroce gruppo terrorista e lui non trova di meglio che accoglierla facendo balenare l’ipotesi che sia diventata a sua volta una terrorista. Non solo, da autentico “garantista” a 24 carati qual’è, Sgarbi fa sapere che nel caso fosse vero questo volo pindarico che butta lì senza uno straccio di prova, la vittima di rapimento andrebbe arrestata per terrorismo. Insomma, Sgarbi sorprende perché quando pensi che abbia toccato il fondo lui tira fuori il colpo di teatro e scopri che invece è attivamente impegnato a scavare.
Continua a leggere “Affitto e stipendio. Alle illazioni di Sgarbi rispondo con la trasparenza. Ora mi attendo lui faccia lo stesso!”