Sabato 11 febbraio a Trento si è tenuta un’assemblea molto partecipata che ha visto protagonisti gli abitanti di Trento. Ho fatto la mia parte per organizzarla e vi ho preso parte volentieri, trovando di fronte a me una rappresentanza di cittadini uniti dal forte senso civico e dalla voglia di mettersi in gioco per migliorare l’ambiente e i luoghi in cui vivono.
Continua a leggere “Bypass ferroviario di Trento. Il M5S presenta 2 interrogazioni sull’iter della cantierizzazione”Discariche di Ala: in tutti questi anni zero risultati concreti.
È di questi giorni (per la precisione, del 3 febbraio scorso) la risposta all’interrogazione 3329/XVI riguardante lo stato delle discariche presenti nel territorio comunale di Ala, che il M5S aveva presentato il 3 gennaio 2022.
Continua a leggere “Discariche di Ala: in tutti questi anni zero risultati concreti.”Cambiamenti climatici e degrado ambientale. Approvata proposta di ordine del giorno per promuovere lavoro congiunto tra Agenzia per la protezione dell’ambiente, Rete Diocesana per la Custodia del creato e Agenzia di Stampa Giovanile
Mettere in rete e integrare fra loro le iniziative per la lotta ai cambiamenti climatici e il contrasto alla distruzione degli ambienti naturali. Questo in sostanza il senso della proposta di ordine del giorno della quale il M5S ha ottenuto l’approvazione nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale.
Continua a leggere “Cambiamenti climatici e degrado ambientale. Approvata proposta di ordine del giorno per promuovere lavoro congiunto tra Agenzia per la protezione dell’ambiente, Rete Diocesana per la Custodia del creato e Agenzia di Stampa Giovanile”Contratto di fiume interregionale per Eridio e fiume Chiese: la Provincia di Trento dice no!
È arrivata la risposta della Provincia di Trento ad una nostra interrogazione del novembre scorso riguardo alla richiesta di mettere in campo una collaborazione solida e seria con la Lombardi al fine di tutelare il fiume Chiese e il lago d’Idro. L’ineffabile assessore Tonina ci ha risposto che va tutto a meraviglia, e che Trentino e Lombardia collaborano dalla notte dei tempi a favore del Chiese ed dell’Eridio. Tanto è vero che le uniche azioni messe in campo dall’attuale giunta riguardano la cessione di imponenti volumi d’acqua alla bassa padana A DANNO di questi corpi idrici, mentre di azioni compensative non si è mai vista mai nemmeno l’ombra. Questo ovviamente Tonina non lo dice ma è giusto ricordarlo, altrimenti si rischia di dare per buona una versione dei fatti che è tutto fuorché rispondente alla realtà.
Continua a leggere “Contratto di fiume interregionale per Eridio e fiume Chiese: la Provincia di Trento dice no!”Impianti a biomassa. A gennaio il bando per la sostituzione e l’acquisto di impianti di combustione più moderni ed efficienti
Il M5S ottiene risposte in merito agli incentivi per sostituire le vecchie caldaie a legna con strumenti moderni, efficienti e meno inquinanti. La Provincia si impegna ad aprire il bando nel gennaio 2023, gli effetti però si potranno vedere solo dalla fine di questo inverno funestato dai costi dell’energia alle stelle.
Continua a leggere “Impianti a biomassa. A gennaio il bando per la sostituzione e l’acquisto di impianti di combustione più moderni ed efficienti”Eco-ristorazione. Approvata proposta del M5S coinvolgere gli agricoltori per la definizione e l’aggiornamento dei disciplinari del marchio eco-ristorazione
Ormai da anni il trentino possiede un marchio che garantisce l’alta qualità e la sostenibilità dei prodotti proposti nei locali che se ne possono fregiare: si tratta del marchio eco-ristorazione, che, su proposta del M5S, di recente si è deciso di ampliare e migliorare coinvolgendo agricoltori e istituti alberghieri nell’aggiornamento del suo disciplinare, in modo da renderlo sempre più integrato nel sistema trentino, accrescendone le potenzialità.
Continua a leggere “Eco-ristorazione. Approvata proposta del M5S coinvolgere gli agricoltori per la definizione e l’aggiornamento dei disciplinari del marchio eco-ristorazione”Educazione ambientale. Rafforzare la collaborazione tra Appa e Iprase nella formazione dei docenti referenti ambientali
Lo scorso 9 novembre il Consiglio provinciale ha approvato una proposta di ordine del giorno avanzata dal M5S che prevede la diffusione nelle scuole dell’opuscolo informativo “Cittadini protagonisti” (l’assessore Bisesti ci ha comunque tranquillizzato che la distribuzione dell’opuscolo era già stata avviata) e il rafforzamento della formazione dei docenti referenti ambientali tramite una più stretta interazione tra Appa e Iprase.
Continua a leggere “Educazione ambientale. Rafforzare la collaborazione tra Appa e Iprase nella formazione dei docenti referenti ambientali”Il M5S chiede di potenziare l’informazione sul cambiamento climatico
Il M5S ha depositato un’interrogazione (4055/XVI) tramite la quale chiede alla Provincia di potenziare l’informazione sulla crisi climatica, sul cambiamento climatico e su ciò che essi comportano per i nostri territori.
Continua a leggere “Il M5S chiede di potenziare l’informazione sul cambiamento climatico”Acqua pubblica. Le risposte del M5S al Comitato Difesa Acque del Trentino
Seguono le risposte del M5S alle domande presentate dal Comitato Difesa Acque del Trentino a tutti i partiti che si propongono per le elezioni politiche del 25 settembre 2022.
* * * * *
Domanda – L’attuale quadro normativo nazionale vede nell’idroelettrico una risorsa strategica di produzione di energia da fonti rinnovabili. Tuttavia, gli strumenti legislativi attualmente in vigore non tengono sufficientemente in considerazione i danni ambientali di breve, medio e lungo termine causati dagli impianti idroelettrici e dalle opere ad essi connesse. Interi territori sono stati presi d’assalto dalla speculazione idroelettrica, innescata da una impropria e dissennata incentivazione statale. Questa prospettiva di sfruttamento indiscriminato difficilmente si concilia con la recente approvazione della modifica dell’art. 9 della nostra Costituzione Italiana che vede nella “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni” un principio fondamentale della nostra nazione. Quale è la sua posizione e quella della sua lista/coalizione in proposito?
Continua a leggere “Acqua pubblica. Le risposte del M5S al Comitato Difesa Acque del Trentino”Il M5S ottiene la pubblicazione dell’inventario delle emissioni inquinanti in Provincia di Trento. Mancava dal 2015!
L’Italia come noto è uno dei Paesi europei più in difficoltà nell’attuare gli obiettivi di riduzione di emissione di sostanze inquinanti (vedasi ad esempio l’analisi di Openpolis “Il lento miglioramento della qualità dell’aria”).
Continua a leggere “Il M5S ottiene la pubblicazione dell’inventario delle emissioni inquinanti in Provincia di Trento. Mancava dal 2015!“