Il M5S del Trentino -Alto Adige//Südtirol ha sollecitato la Regione affinché provveda a coinvolgere in tempi sicuri e celeri la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Bolzano e il Consiglio regionale in merito all’intitolazione di strutture o luoghi pubblici alla memoria di donne che hanno segnato la storia dell’Autonomia regionale per il loro attivismo e le loro battaglie in fatto di diritti civili e tutela dei deboli.
Continua a leggere “Pari opportunità. Il M5S sollecita a far presto sulla valorizzazione figure femminili che hanno fatto la storia dell’Autonomia”La commissione antimafia conferma l’estensione dell’attività criminale in Trentino-Alto Adige
È uscita da poco la bozza della nuova relazione sull’attività della commissione parlamentare antimafia. A testimonianza del fatto che non esistono luoghi immuni dall’opera delle organizzazioni criminali, ben 21 pagine (da pagina 258 a pagina 279) sono dedicate alla situazione del Trentino-Alto Adige.
Continua a leggere “La commissione antimafia conferma l’estensione dell’attività criminale in Trentino-Alto Adige”Autonomia. Il M5S chiede strumenti per controllo dei Consigli regionali su Conferenza delle Regioni e piena attuazione della riforma del titolo V della Costituzione del 2001
Nel mese di febbraio il Consiglio provinciale di Trento e il Consiglio del Trentino-Alto Adige / Sudtirol hanno approvato nelle rispettive aule una legge di ratifica dell’intesa tra le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Continua a leggere “Autonomia. Il M5S chiede strumenti per controllo dei Consigli regionali su Conferenza delle Regioni e piena attuazione della riforma del titolo V della Costituzione del 2001”Dalla maggioranza regionale bullismo politico per non istituire l’Osservatorio sulla criminalità organizzata!
Lotta alle mafie? I politici che comandano sulle Province di Trento e Bolzano preferiscono non praticarla e nel loro intento abusano del loro potere. La conferma è arrivata oggi in prima commissione regionale, allorquando Svp-Lega-Patt hanno imposto l’ennesimo rinvio dell’esame del disegno di legge per l’istituzione di un Osservatorio (Ddl 26) nel chiarissimo intento di farlo morire con la scadenza della consiliatura. Il tutto, come detto, è stato condito da atteggiamenti arroganti e quasi bullistici da parte dei membri della maggioranza, a testimonianza del rapporto “difficile” che molti di loro intrattengono con le più elementari regole democratiche, cosa che ha convinto i membri delle opposizioni ad abbandonare l’aula in massa per protesta.
Continua a leggere “Dalla maggioranza regionale bullismo politico per non istituire l’Osservatorio sulla criminalità organizzata!”Di Kompatscher, SVP, traduzioni simultanee e vergogne istituzionali
Nel corso dell’ultimo Consiglio regionale ho sentito la necessità di intervenire in merito a una mozione della Lega-Salvini, con cui si proponeva di rendere accessibile ai cittadini la traduzione simultanea della diretta streaming. Si tratta infatti di una richiesta che abbiamo reiteratamente proposto fin dall’inizio della consiliatura. Ci era stato sempre risposto che gli uffici ci stavano lavorando e approfondendo… in sostanza tirandola per le lunghe, come fanno sempre quando non vogliono realizzare qualcosa, e siccome l’SVP ha come obiettivo dichiarato la distruzione della Regione smantellandola poco a poco, qualsiasi atto che possa darle anche una minima importanza viene osteggiato dai suoi Consiglieri.
Continua a leggere “Di Kompatscher, SVP, traduzioni simultanee e vergogne istituzionali“Autonomia: bando alla retorica, c’è ancora tantissimo lavoro da fare!
Oggi il Consiglio provinciale di Trento celebrerà il cinquantenario del Secondo Statuto di Autonomia. È un’occasione importante per riflettere su quanto di buono è stato fatto a favore dei popoli del Trentino-Alto Adige/Südtirol e per ragionare sulle criticità e sulle mancanze che ancora esistono all’interno del progetto autonomista della nostra Regione e delle nostre Province Autonome. Esiste un’idea sana ed autentica di Autonomia come cultura del buon governo di un territorio e della gestione razionale delle risorse. Proprio questa è alla radice dei successi incontrati dal Trentino negli ultimi 50 anni. Esiste però anche un uso distorto e negativo dell’Autonomia, che nell’uso di certi “potenti” (per quanto piccoli e insignificanti nel grande schema delle cose) è diventata un paravento per privilegi castali e sprechi generalizzati a favore degli amici entrati nel sistema che sfruttano per escludere tutti gli altri. Purtroppo la seconda parte mette danneggia i buoni frutti prodotti dalla prima. In piccolo, è ad esempio il caso di quanto accaduto rispetto alla commemorazione del secondo Statuto di Autonomia, evento nel quale al M5S non è stato riconosciuto diritto di parola. Nonostante ciò non ci arrendiamo e vogliamo comunque rappresentare la nostra idea di Autonomia.
Continua a leggere “Autonomia: bando alla retorica, c’è ancora tantissimo lavoro da fare!”Voto per corrispondenza nei referendum comunali. Introdotta nel Codice degli Enti Locali la possibilità di disciplinare le consultazioni locali con procedure più aperte e democratiche
Nel corso della manovra di assestamento regionale abbiamo finalmente ottenuto l’approvazione di un emendamento (em. 2644/3 al ddl 53/XVI) che inserisce nel Codice degli Enti Locali della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol la possibilità di utilizzare il voto per corrispondenza per i referendum e le consultazioni popolari di livello locale.
Continua a leggere “Voto per corrispondenza nei referendum comunali. Introdotta nel Codice degli Enti Locali la possibilità di disciplinare le consultazioni locali con procedure più aperte e democratiche“A Bolzano si copia Trento… nel boicottare i referendum!
Il 29 maggio in Provincia di Bolzano si vota. In programma c’è una consultazione in merito alla legge tramite cui la SVP punta a eliminare i referendum confermativi sulle leggi provinciali in modo da rafforzare il proprio dominio sull’Alto Adige. Lo sapevate? Probabilmente no. E c’è una ragione molto semplice. In TV e sulle radio non si è visto quasi niente perché la politica locale ci ha messo lo zampino.
Continua a leggere “A Bolzano si copia Trento… nel boicottare i referendum!”I politici trentini che insorgono contro le parole di Morra, nei fatti gli danno ragione con i loro comportamenti
L’11 maggio in Consiglio provinciale è andato in onda il festival dell’ipocrisia. Il presidente Morra ha usato parole forti ma veritiere per sottolineare le mancanze della classe politica trentina nel contrastare adeguatamente le infiltrazioni criminali in Provincia e in Regione. Invece di rispondere nel merito la classe politica locale ha preferito buttarala in caciara, in alcuni casi anche con toni razzisti, facendo passare la falsa equivalenza secondo la quale criticare i politici trentini per la loro inerzia sarebbe un’offesa verso i cittadini onesti.
Continua a leggere “I politici trentini che insorgono contro le parole di Morra, nei fatti gli danno ragione con i loro comportamenti”Osservatorio criminalità organizzata: Lega-Patt-SvP architettano l’ennesimo rinvio
Il 14 febbraio scorso si sarebbe dovuto svolgere l’esame del disegno di legge per istituire un Osservatorio sulla criminalità organizzata presentato dal gruppo regionale del M5S. L’appuntamento venne rinviato, su richiesta della maggioranza, per poter audire il 25 marzo prossimo il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, delegato per il Coordinamento delle Commissioni regionali e degli Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità. È di oggi la notizia che la seduta della I Commissione legislativa prevista per il 25 marzo è stata rinviata d’imperio, sempre da parte degli esponenti di Lega-Patt-SvP.
Continua a leggere “Osservatorio criminalità organizzata: Lega-Patt-SvP architettano l’ennesimo rinvio”