Spreco alimentare. La maggioranza provinciale ripudia il lavoro svolto dal tavolo sulla valutazione delle leggi (e approvato dai suoi stessi consiglieri!)

A inizio dello scorso mese, in una conferenza stampa convocata nel Palazzo della Regione, i componenti del Tavolo di coordinamento per la valutazione delle leggi provinciali (i consiglieri Giorgio Tonini, Vanessa Masè, Devid Moranduzzo, l’assessore Mario Tonina e il sottoscritto), avevano illustrato l’attività di verifica sulla legge 10/2017 in tema di riduzione degli sprechi e recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari e non.

Continua a leggere “Spreco alimentare. La maggioranza provinciale ripudia il lavoro svolto dal tavolo sulla valutazione delle leggi (e approvato dai suoi stessi consiglieri!)”

Gruppo di lavoro in materia di sicurezza. Il M5S pone una serie di quesiti sulla relazione nascosta nel cassetto di Fugatti

Nel 2022 è stata approvata una relazione da parte del Gruppo di lavoro in materia di sicurezza ma è stata tenuta in gran segreto. Fra le varie cose che venivano affermate al suo interno, c’era che la proposta di legge avanzata dal M5S per istituire un Osservatorio sulla criminalità organizzata in Trentino-Alto Adige era fondata e utile per numerosi motivi:

Continua a leggere “Gruppo di lavoro in materia di sicurezza. Il M5S pone una serie di quesiti sulla relazione nascosta nel cassetto di Fugatti”

Non c’è nessuna connessione tra programmazione delle opere pubbliche, definizione dei fabbisogni di cemento e perseguimento obiettivi di neutralità climatica!

Il consigliere provinciale del M5S Alex Marini ha interrogato il presidente della Provincia per chiedere conto dell’apparentemente inesistente collegamento logico tra la pianificazione nell’ambito degli approvvigionamenti delle materie prime e la programmazione delle grandi infrastrutture e delle opere pubbliche. Due le interrogazioni depositate al Consiglio provinciale, le quali a loro volta riprendono una questione già affrontata in precedenza in un’interrogazione tramite la quale si chiedeva di stimare il fabbisogno di energia e di cemento necessario alla realizzazione delle opere inserite nel documento di programmazione settoriale in materia di infrastrutture e trasporti e di stimare le conseguenti emissioni di gas climalteranti (3493/XVI). Una questione che tuttavia non era stata chiarita dall’amministrazione provinciale. 

Continua a leggere “Non c’è nessuna connessione tra programmazione delle opere pubbliche, definizione dei fabbisogni di cemento e perseguimento obiettivi di neutralità climatica!”

Pari opportunità. Il M5S sollecita a far presto sulla valorizzazione figure femminili che hanno fatto la storia dell’Autonomia

Il M5S del Trentino -Alto Adige//Südtirol ha sollecitato la Regione affinché provveda a coinvolgere in tempi sicuri e celeri la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Bolzano e il Consiglio regionale in merito all’intitolazione di strutture o luoghi pubblici alla memoria di donne che hanno segnato la storia dell’Autonomia regionale per il loro attivismo e le loro battaglie in fatto di diritti civili e tutela dei deboli.

Continua a leggere “Pari opportunità. Il M5S sollecita a far presto sulla valorizzazione figure femminili che hanno fatto la storia dell’Autonomia”

L’antipolitica, i veti e il M5S

Segue il testo originale della lettera inviata al quotidiano L’Adige per dar conto del punto di vista del M5S rispetto alle affermazioni del candidato presidente del centrosinistra trentino a giustificazione della chiusura ad ogni accordo per le prossime elezioni provinciali. Il testo pubblicato è stato modificato su richiesta del quotidiano stesso per motivi di pubblicazione.

Da qualche giorno il candidato presidente del centrosinistra trentino va di giornale in giornale giustificando il rifiuto a prendere in considerazione un’alleanza col M5S utilizzando un argomento piuttosto singolare: “i 5 Stelle sono più orientati al soffio sull’antipolitica che alla fatica della mediazione e del governo” continua a ripetere. Si tratta tuttavia di un’affermazione alquanto discutibile, a meno di non voler equiparare la categoria alquanto fumosa dell’antipolitica col lavoro e l’impegno a perseguire il mandato conferito dai cittadini.

Continua a leggere “L’antipolitica, i veti e il M5S”

Gestione fondi PNRR, interrogazione congiunta a Trento e a Bolzano per sollecitare interventi urgenti sul Governo nazionale

Il M5S del Trentino e quello dell’Alto Adige hanno presentato due interrogazioni identiche ai rispettivi Consigli provinciali, chiedendo che le giunte si attivino immediatamente per ottenere dal governo nazionale le modifiche allo Statuto provinciale necessarie a garantire una più efficiente e adeguata spesa dei fondi del PNRR. La richiesta deriva dalla bocciatura, in seno al Consiglio provinciale di Bolzano, della proposta di modifica dello Statuto avanzata dal M5S e che era invece stata approvata dal Consiglio provinciale di Trento.

Continua a leggere “Gestione fondi PNRR, interrogazione congiunta a Trento e a Bolzano per sollecitare interventi urgenti sul Governo nazionale”

La maggioranza avvii il percorso partecipato sulla ferrovia Rovereto-Riva, invece di portare avanti di nascosto i suoi piani.

Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale (fine marzo 2023), ho presentato un’interrogazione a risposta immediata (il cosiddetto Question Time) riguardo alle modalità e alle tempistiche del percorso partecipato relativo alla prevista realizzazione del collegamento ferroviario Rovereto-Riva del Garda. Questo perché l’amministrazione provinciale ha già fatto ampi e dettagliati passi nei confronti delle amministrazioni locali, ma non si è degnata di condividerli con i cittadini che dovranno poi convivere con l’opera.

Continua a leggere “La maggioranza avvii il percorso partecipato sulla ferrovia Rovereto-Riva, invece di portare avanti di nascosto i suoi piani.”

Sull’Autonomia differenziata manca informazione? Certo, ed è tutto “merito” della lega!

Segue il testo della lettera che ho inviato al quotidiano IlT in risposta ad una missiva firmata dagli esponenti leghisti Binelli, Cattoi e Testor in merito alla mancanza di informazioni sulla riforma dell’Autonomia differenziata.

Gentile direttore,

confesso di aver letto con un certo stupore il contributo inviato al suo quotidiano da parte di Diego Binelli, Vanessa Cattoi ed Elena Testor in difesa della futura (o futuribile?) riforma nazionale dell’autonomia “differenziata”. A parte i soliti slogan, e la sicurezza granitica che i piani di Calderoli non finiranno col danneggiare l’autonomia speciale trentina, per ora tutti da dimostrare, visto che la riforma è di là da venire, mi ha colpito la battuta sul fatto che chi critica sarebbe poco informato. Questo perché in effetti gli esponenti leghisti, per una volta, hanno ragione… solo che i primi a non voler informare sulla questione sono il loro partito e il loro presidente della Provincia! Nei mesi scorsi il M5S ha più volte sollecitato il presidente Fugatti e la sua giunta a relazionare sulle questioni inerenti l’autonomia e la riforma Calderoli ma queste informazioni non sono mai state fornite, nonostante l’approvazione di impegni precisi in tal senso!

Continua a leggere “Sull’Autonomia differenziata manca informazione? Certo, ed è tutto “merito” della lega!”

Autonomia differenziata. Fugatti rilascia dichiarazioni sulla posizione espressa in sede di Conferenza delle Regioni ma non riferisce all’aula consiliare

Su un tema decisivo come quello dell’Autonomia il presidente della provincia prima promette al Consiglio provinciale che sarà coinvolto e informato rispetto al confronto con le altre Regioni e con Roma, poi non rispetta nessuno degli impegni assunti. Un modo di agire che ha portato il M5S a presentare un’interrogazione per ricordare a Fugatti che è lui a dipendere dal Consiglio e non il contrario.

Continua a leggere “Autonomia differenziata. Fugatti rilascia dichiarazioni sulla posizione espressa in sede di Conferenza delle Regioni ma non riferisce all’aula consiliare”

L’inceneritore a Trento è una scelta contraria agli impegni europei e alla salvaguardia della salute

Come ampiamente previsto, la maggioranza provinciale ha dato il via libera all’inceneritore di Trento. Si tratta di una scelta sbagliata irresponsabile e perniciosa, quindi perfettamente in linea con le decisioni della giunta Fugatti.

Continua a leggere “L’inceneritore a Trento è una scelta contraria agli impegni europei e alla salvaguardia della salute”