Lo scorso 8 maggio il M5S ha depositato un’interrogazione al Consiglio provinciale per chiedere di adeguare i criteri che regolano il Fondo di solidarietà per i familiari delle vittime di incidenti mortali sul lavoro o in attività di volontariato.
Continua a leggere “Infortuni mortali sul lavoro. Il M5S deposita interrogazione per modificare i criteri di funzionamento del fondo provinciale a sostegno dei famigliari delle vittime sul lavoro”Commissione dei 12. Il M5S presenta la candidatura di Rosa Rizzi
Il 09 marzo scorso abbiamo presentato la proposta di candidatura di Rosa Rizzi quale membro della Commissione dei 12.
Continua a leggere “Commissione dei 12. Il M5S presenta la candidatura di Rosa Rizzi”Il lavoro del M5S traccia la strada per le elezioni provinciali del 22 ottobre prossimo
Segue il testo integrale di un’intervista pubblicata sul Giornale delle Giudicarie nel numero di febbraio 2023 riguardante le prossime scadenze elettorali. Risposte fornite il 20 febbraio 2023.
Fra meno di dieci mesi, in autunno, ci saranno le elezioni Provinciali, quale è il bilancio di questa legislatura per il suo partito?
Il nostro bilancio è fatto dal tanto lavoro svolto in questi 4 anni che è facile spiegare con un dato: nonostante avesse un solo rappresentante eletto, il M5S è stato la forza politica più produttiva in Trentino-Alto Adige. Per citare alcuni esempi significativi, a livello regionale abbiamo tenuto alta l’attenzione rispetto all’amministrazione della giustizia e alle nomine politiche nelle società partecipate come A22 o Pensplan ma anche riguardo alla questione degli stipendi dei politici che la maggioranza Lega-SVP-Patt ha voluto aumentare. Non solo, ci siamo impegnati a difendere la Regione dai tentativi di affossarla definitivamente (soprattutto ad opera della SVP). A livello provinciale invece il M5S non primeggia solo in termini di atti presentati ma soprattutto per proposte approvate: 93 gli ordini del giorno approvati (1°), 13 risoluzioni (1°) e 8 mozioni (3°). Tutto questo, si badi bene, da forza di opposizione che per ottenere l’approvazione dei propri atti deve sempre lottare. In entrambi gli ambiti abbiamo lavorato per dotare il Trentino-Alto Adige di strumenti capaci di contrastare le infiltrazioni criminali e la corruzione, per difendere i lavoratori e la sanità pubblica, ridurre il consumo di suolo e garantire ai cittadini energia a buon mercato e incentivi per incrementare l’efficienza energetica delle abitazioni. Il bilancio è dunque positivo nei fatti, poi certo, resta un po’ il cruccio per la difficoltà incontrata nel far emergere il nostro lavoro in un sistema di sostanziale monopolio dell’informazione.
Continua a leggere “Il lavoro del M5S traccia la strada per le elezioni provinciali del 22 ottobre prossimo”Maestri di sci: la Provincia si rifugia nel burocratese per giustificare la potenziale violazione delle norme comunitarie
Stamattina in Consiglio provinciale l’assessore Gottardi ha risposto all’interrogazione del M5S riguardo ai maestri di sci, italiani e stranieri, dotati di titolo ottenuto all’estero, cui tuttavia non viene consentito di lavorare in modalità di esercizio temporaneo sulle piste del Trentino.
Continua a leggere “Maestri di sci: la Provincia si rifugia nel burocratese per giustificare la potenziale violazione delle norme comunitarie”Le 6 linee rosse del M5S per un’alleanza di governo
Quelle che seguono sono le condizioni sulla cui base il M5S è disponibile a ragionare su un’alleanza con altre forze politiche trentine.
Continua a leggere “Le 6 linee rosse del M5S per un’alleanza di governo”Riforma del “Consiglio provinciale giovani”: ecco le osservazioni di The Good Lobby, Extinction Rebellion e del Coordinamento Omega della UILTuCS
La settimana scorsa si è riunita la Quarta commissione permanente (video) per ascoltare i rappresentanti del Consiglio provinciale giovani e decidere come procedere per la trattazione del disegno di legge 158/XVI per riformare le funzioni e il ruolo del consiglio provinciale dei giovani avanzato dal M5S trentino la cui trattazione è stata accorpata a quella del disegno di legge elaborato dal Consiglio dei giovani stesso e sottoscritto da tutti i capigruppo del Consiglio provinciale (ddl 150/XVI a prima firma di Guglielmi, il componente più giovane del Consiglio).
Continua a leggere “Riforma del “Consiglio provinciale giovani”: ecco le osservazioni di The Good Lobby, Extinction Rebellion e del Coordinamento Omega della UILTuCS”Bocciatura del fondo provinciale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro: alla politica trentina della vita dei lavoratori non importa nulla
Il Consiglio provinciale di Trento ha bocciato oggi, mercoledì 18 gennaio, una proposta di disegno di legge avanzata dal M5S per istituire un fondo per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nella nostra Provincia. Il Fondo in questione sarebbe stato finanziato utilizzando il denaro raccolto dalle sanzioni per violazioni delle norme sulla sicurezza, assicurando trasparenza e certezza sul loro impiego a favore dei lavoratori e delle imprese nel contrasto a infortuni e incidenti in ambito lavorativo.
Continua a leggere “Bocciatura del fondo provinciale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro: alla politica trentina della vita dei lavoratori non importa nulla”Progettone: approvata proposta del M5S per garantire opportunità e continuità occupazionale ai lavoratori fragili
La riforma del Progettone voluta dalla maggioranza provinciale non ci soddisfa. Per questo motivo abbiamo proposto e ottenuto che la Provincia si impegni a valorizzare le competenze delle persone che trovano un lavoro diverso sul mercato, che essa tuteli i lavoratori fragili qualora cambino le condizioni del loro affidamento lavorativo e che vengano poste le basi per reintrodurre nel Progettone eventuali lavoratori il cui inserimento lavorativo all’esterno non si trasformi in occupazione stabile.
Continua a leggere “Progettone: approvata proposta del M5S per garantire opportunità e continuità occupazionale ai lavoratori fragili“Approvata richiesta del M5S per misurare il benessere delle persone impiegate nel Progettone, la riduzione del disagio sociale, della domanda di servizi socio-assistenziali e sociosanitari
Approvando una proposta di ordine del giorno del M5S il Consiglio provinciale di Trento ha impegnato la Giunta a valutare la predisposizione di uno studio integrativo rispetto alla già pregevole ricerca condotta da Euricse con cui è stato stimato l’effetto di moltiplicatore del reddito determinato dal Progettone allo scopo di considerare il livello di benessere delle persone che vi sono impiegate nonché la riduzione del disagio sociale e il conseguente abbassamento della domanda di servizi socioassistenziali e sociosanitari.
Continua a leggere “Approvata richiesta del M5S per misurare il benessere delle persone impiegate nel Progettone, la riduzione del disagio sociale, della domanda di servizi socio-assistenziali e sociosanitari”La legge sul fondo trentino di solidarietà per le famiglie dei morti sul lavoro è discriminatoria e va cambiata
La Corte d’appello di Venezia ha confermato la condanna all’imprenditore che aveva spostato il corpo di Vitali Mardari, lavoratore moldavo deceduto nei boschi di Sagron Mis mentre operava in nero per conto di una ditta di taglio piante. Dal Trentino la famiglia di Vitali Madari non riceverà alcuna compensazione. Questo perché lui non era residente in Provincia e la legge che istituisce il fondo di solidarietà per le famiglie delle vittime sul lavoro discrimina fra morti di serie A (i trentini) e morti di serie B (tutti gli altri). Sulla questione il M5S ha stilato un’interrogazione, ma per risolvere davvero il problema servirebbe un intervento da parte della giunta, la quale però non pare particolarmente interessata al tema degli infortuni e delle morti sul lavoro
Continua a leggere “La legge sul fondo trentino di solidarietà per le famiglie dei morti sul lavoro è discriminatoria e va cambiata”