Attività di aprile 2023 – Newsletter n° 54

Care amiche, cari amici,

i giochi sono fatti: la XVI legislatura della Provincia autonoma di Trento è agli sgoccioli. I partiti di governo (ma anche tutti gli altri) sono ormai in modalità campagna elettorale. I toni si alzano e le occasioni per affrontare e approfondire temi importanti e cruciali vengono meno. Lo vediamo nell’attività politica quotidiana il Consiglio provinciale e regionale: sempre meno disponibilità al dibattito e al confronto, semplificazione selvaggia e polarizzazione strumentale su temi e questioni che invece andrebbero trattati con razionalità e spirito di collaborazione. Di seguito trovate riassunto l’ultimo mese del nostro lavoro: ci sono tante Bad News purtroppo, ma anche notizie positive: abbiamo una sede tutta per noi e siamo pronti a presentare nei prossimi mesi ai cittadini e alle cittadine del Trentino la nostra proposta politica per le prossime elezioni. Andiamo avanti con fiducia, consapevoli del grande lavoro fatto nonostante le difficoltà. Ripartiamo da qui!

(versione short della newsletter)

Continua a leggere “Attività di aprile 2023 – Newsletter n° 54”

La maggioranza avvii il percorso partecipato sulla ferrovia Rovereto-Riva, invece di portare avanti di nascosto i suoi piani.

Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale (fine marzo 2023), ho presentato un’interrogazione a risposta immediata (il cosiddetto Question Time) riguardo alle modalità e alle tempistiche del percorso partecipato relativo alla prevista realizzazione del collegamento ferroviario Rovereto-Riva del Garda. Questo perché l’amministrazione provinciale ha già fatto ampi e dettagliati passi nei confronti delle amministrazioni locali, ma non si è degnata di condividerli con i cittadini che dovranno poi convivere con l’opera.

Continua a leggere “La maggioranza avvii il percorso partecipato sulla ferrovia Rovereto-Riva, invece di portare avanti di nascosto i suoi piani.”

L’inceneritore a Trento è una scelta contraria agli impegni europei e alla salvaguardia della salute

Come ampiamente previsto, la maggioranza provinciale ha dato il via libera all’inceneritore di Trento. Si tratta di una scelta sbagliata irresponsabile e perniciosa, quindi perfettamente in linea con le decisioni della giunta Fugatti.

Continua a leggere “L’inceneritore a Trento è una scelta contraria agli impegni europei e alla salvaguardia della salute”

Geometri e periti industriali. Il Consiglio provinciale di Trento approva la proposta del M5S per istituire corsi di laurea abilitanti

Nel corso dell’ultima sessione del Consiglio provinciale del 2022 il M5S è riuscito ad ottenere l’approvazione di un ordine del giorno che chiedeva alla giunta provinciale di darsi da fare per istituire corsi di laurea per geometri e periti industriali. Sebbene l’impegno sia stato indebolito rispetto alle nostre richieste iniziali è comunque una buona cosa che la Provincia di Trento cerchi di dotarsi di questo genere di corsi di laurea ormai è presente in tutte le Regioni italiane tranne Molise, Valle d’Aosta e, per l’appunto il Trentino-Alto Adige!

Continua a leggere “Geometri e periti industriali. Il Consiglio provinciale di Trento approva la proposta del M5S per istituire corsi di laurea abilitanti”

Ingresso gratuito per i residenti alle mostre permanenti del Mart. L’Aula approva la proposta del M5S

L’idea, giusto dirlo, è stata lanciata non da noi ma da un personaggio col quale non condividiamo praticamente nulla: Vittorio Sgarbi. Ciò non toglie che avesse senso e quindi meritasse di essere portata avanti, a prescindere da chi l’avesse sostenuta in passato. Questo perché dopo che Sgarbi ha annunciato la proposta (nel 2019), la maggioranza provinciale che lo ha nominato non ha fatto alcun passo per darle concretezza. In realtà per un museo moderno, salvo che non contengano capolavori di richiamo internazionale, rendere la visita alle mostre permanenti gratuita ha solo senso. Permette alla cittadinanza di sentire più suo il museo, di poterne apprezzare il valore senza porsi problemi di costi e lo rende quindi più centrale nella comunità cui appartiene. Giusto invece far pagare l’accesso alle mostre temporanee, che rappresentano eventi “eccezionali” e portano qualcosa di nuovo nel contesto museale, rendendolo fruibile per un periodo limitato di tempo.

Continua a leggereIngresso gratuito per i residenti alle mostre permanenti del Mart. L’Aula approva la proposta del M5S

Attività di ottobre 2022 – Newsletter n° 48

Dopo le elezioni del 25 settembre l’attività politica provinciale è ripartita a pieni giri. Prima però di tornare a dedicarmi alle questioni provinciali ho rilasciato un’intervista a Vita Trentina ed ho organizzato un incontro conclusivo con gli attivisti che hanno supportato i nostri candidati presso lo spazio di Vicolo Madruzzo per analizzare le dinamiche del voto. La destra ha vinto ed ha iniziato fin da subito a prospettare il varo di provvedimenti illiberali, come M5S credo che a queste condizioni la strada possa e debba essere una sola. Opposizione rigorosa e senza sconti. Noi lavoriamo con impegno e serietà come da consuetudine, come abbiamo sempre fatto, poi vedremo dai fatti se qualcuno vuole condividere le nostre iniziative. 

Continua a leggereAttività di ottobre 2022 – Newsletter n° 48

Nuova operazione antindrangheta coinvolge il Trentino: fino a quando i politici locali continueranno a far finta di non vedere?

È di questi giorni una nuova operazione delle forze dell’ordine che sta scoperchiando una presunta rete ndranghetista diffusa fra Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige, attiva nel riciclaggio di denaro sporco, delle false fatturazioni e che avrebbe cercato di mettere sotto controllo appalti pubblici, il tutto, naturalmente, tramite l’utilizzo del metodo mafioso. A quanto risulta sono già stati effettuati 4 arresti e posti sotto sequestro beni per circa 9 milioni di euro. 

Continua a leggere “Nuova operazione antindrangheta coinvolge il Trentino: fino a quando i politici locali continueranno a far finta di non vedere?”

Localizzazione dell’istituto Depero e lottizzazione dell’ex cava Torelli. Il Comune di Rovereto e la Provincia di Trento prendono la strada della cementificazione

È evidente che da parte dell’amministrazione provinciale e di quella comunale vi è la più assoluta incapacità di programmare le politiche di sviluppo del territorio urbano di Rovereto ed in particolare dell’area di San Giorgio. Entrambe le amministrazioni stanno promuovendo interventi puntuali totalmente decontestualizzati dalla realtà urbana di riferimento e senza alcun piano strategico per la riqualificazione paesaggistica dell’area.

Continua a leggere “Localizzazione dell’istituto Depero e lottizzazione dell’ex cava Torelli. Il Comune di Rovereto e la Provincia di Trento prendono la strada della cementificazione”

Solidarietà ai lavoratori della Dana, tutelare la sicurezza del lavoro in conseguenza dell’ondata di calura

La morte dell’operaio della Dana impiegato negli stabilimenti piemontesi dell’azienda e probabilmente causata dall’eccessiva calura, riporta alla ribalta la drammatica realtà delle morti sul lavoro in Italia. Nell’esprimere le proprie condoglianze ai familiari della vittima e solidarietà ai suoi colleghi di lavoro, che sono andati in sciopero di protesta, il M5S trentino chiede che venga posta la massima attenzione alle condizioni di lavoro nelle fabbriche provinciali, specie in conseguenza della perdurante e devastante ondata di calore che stiamo affrontando in questi giorni.

Continua a leggere “Solidarietà ai lavoratori della Dana, tutelare la sicurezza del lavoro in conseguenza dell’ondata di calura”

Attività di giugno 2022 – Newsletter n° 44

Giugno è stato un mese caldo da tutti i punti di vista, politici e anche (purtroppo) meteorologici.

Senza girarci tanto attorno, l’evento politico che ha sconvolto giugno è stata la scissione del M5S operata dall’ex capo politico Luigi Di Maio. Penso che Di Maio abbia sbagliato perché così facendo ha deluso le aspettative e le speranze di un’intera comunità, quella degli attivisti del M5S, che hanno sempre dato tanto, anche a lui. Peggio, si intravede un disegno politico “altro” rispetto alla normale dialettica interna alle forze politiche ed è una cosa assai inquietante. Per quanto riguarda il M5S trentino però nulla cambia. In molti ci tirano per la giacchetta, cercando di spingerci da una parte o dall’altra. Per ciò che ci riguarda il punto è sempre lo stesso, se e come fare alleanze lo decideranno i nostri iscritti e lo dovranno eventualmente fare sulla base di una consonanza di programmi, se c’è, altrimenti meglio andare da soli (L’Adige). Sulla questione c’è stato molto interesse da parte della stampa (stranamente questo capita quasi solo quando ci sono problemi nel M5S… chissà come mai). Qui le mie interviste a Il Dolomiti, Trento Today e L’Adige.

Continua a leggereAttività di giugno 2022 – Newsletter n° 44