Bypass ferroviario di Trento. Il M5S presenta 2 interrogazioni sull’iter della cantierizzazione

Sabato 11 febbraio a Trento si è tenuta un’assemblea molto partecipata che ha visto protagonisti gli abitanti di Trento. Ho fatto la mia parte per organizzarla e vi ho preso parte volentieri, trovando di fronte a me una rappresentanza di cittadini uniti dal forte senso civico e dalla voglia di mettersi in gioco per migliorare l’ambiente e i luoghi in cui vivono.

Continua a leggere “Bypass ferroviario di Trento. Il M5S presenta 2 interrogazioni sull’iter della cantierizzazione”

Politiche della mobilità. Grazie al M5S l’Osservatorio sulla mobilità sostenibile avrà un sito dedicato

L’attività e le analisi dell’Osservatorio sulla mobilità sostenibile saranno finalmente disponibili alla consultazione dei cittadini e dell’opinione pubblica. Un risultato ottenuto grazie a una proposta di ordine del giorno del M5S trentino (51/141/XVI) approvata nel corso del Consiglio provinciale dei primi di giugno.

Continua a leggere “Politiche della mobilità. Grazie al M5S l’Osservatorio sulla mobilità sostenibile avrà un sito dedicato”

Progettazione ferrovia Rovereto-Riva del Garda. M5S chiede il coinvolgimento di cittadini ed enti locali

Lo scorso 26 aprile, il M5S trentino ha depositato un’interrogazione volta ad aumentare la trasparenza rispetto all’iter delle opere pubbliche provinciali e, in particolare, riguardo alla realizzazione della futura tratta ferroviaria Rovereto-Riva del Garda.

Continua a leggere “Progettazione ferrovia Rovereto-Riva del Garda. M5S chiede il coinvolgimento di cittadini ed enti locali”

Attività di febbraio 2022 – Newsletter n° 40

Il mese di febbraio del 2022 ce lo ricorderemo (purtroppo) come il mese dell’inizio della guerra in Ucraina, un macabro spettacolo al quale siamo costretti ad assistere con confusione, impotenza e una vena di indignazione per come la diplomazia internazionale prima non sia stata in grado di prevenire il conflitto e poi di gestire adeguatamente una crisi le cui cause erano latenti da anni per via dei grossi interessi delle grandi potenze imperiali e dell’alta finanza. Di fronte a una situazione così crudele, il M5S si è attivato mettendo a disposizione risorse accumulate con le restituzioni e predisponendo un vademecum per attivare la rete di solidarietà e per facilitare il contributo di imprese e cittadini che volessero fornire aiuti umanitari e donazioni in denaro a sostegno dei profughi ucraini.

Continua a leggere “Attività di febbraio 2022 – Newsletter n° 40”

Attività di gennaio 2022 – Newsletter n° 39

Se il 2021 si è chiuso all’insegna dell’incertezza causa covid (e non solo), il 2022 non sembra essersi aperto sotto una luce particolarmente diversa, tuttavia lamentarsi serve a poco, vale invece la pena di mantenersi positivi e di lavorare per migliorare le cose.

Per quanto riguarda il lavoro svolto a gennaio, c’è da dire che siamo ripartiti piuttosto forte.

Continua a leggere “Attività di gennaio 2022 – Newsletter n° 39”

Attività di novembre 2021 – Newsletter n° 37

Anche a novembre ci siamo dati parecchio da fare, portando a casa pure dei buoni risultati. 

Partiamo da fine mese: con il sequestro da parte dei NOE della discarica di Villa Agnedo ha avuto esito l’iter avviato con le interrogazioni presentate nel 2019 e nel 2020 riguardo al trasporto di rifiuti speciali (terreni inquinati dai PCB) dal bresciano al Trentino. C’è voluto tempo ma ora l’inchiesta è aperta e bisogna capire come sia stato possibile raccogliere questi rifiuti, farsi 180 km e depositarli nella nostra Provincia, a due passi da un fiume, in tutta tranquillità e senza che nessuno dicesse nulla, anzi con l’operazione a quanto pare avallata dalle istituzioni preposte a garantire la sicurezza ambientale dei trentini. Che i fatti siano venuti a galla è un’ottima cosa, vedremo come evolverà la situazione, senza dimenticare tutte le difficoltà, anche politiche, che sono state messe sulla nostra strada per cercare di dissuaderci dal procedere (Corriere di Brescia: prima pagina e approfondimento).

Continua a leggere “Attività di novembre 2021 – Newsletter n° 37”

Dibattito pubblico su progetto circonvallazione ferroviaria di Trento

La circonvallazione ferroviaria di Trento è un’opera fra le più importanti che mai abbiano riguardato la nostra Provincia. È quindi necessario che i cittadini vengano realmente e fattivamente coinvolti nella sua realizzazione, come parti in causa dotate di pieno diritto di parola e non come sudditi destinati a subire decisioni prese “in alto” pur riguardando le loro vite.

Continua a leggere “Dibattito pubblico su progetto circonvallazione ferroviaria di Trento”

Ferrovie regionali. Al Trentino zero euro su 2,5 miliardi stanziati dal Governo… altro che sostenere la tratta Rovereto – Riva!

Che fine ha fatto il progetto di collegamento ferroviario fra Rovereto-Riva del Garda? Lo studio di fattibilità, promesso da lungo tempo, ancora latita, in compenso però proprio in questi giorni si è materializzata una certezza: l’opera non sarà finanziata con i fondi del PNRR né con le risorse ad esso collegate, visto che dei quasi 2,5 miliardi stanziati dal Governo centrale alle Regioni, non un singolo euro andrà al Trentino.

Continua a leggere “Ferrovie regionali. Al Trentino zero euro su 2,5 miliardi stanziati dal Governo… altro che sostenere la tratta Rovereto – Riva!”

Circonvallazione ferroviaria Trento, mediazione Tonina irricevibile

Stamattina l’assessore provinciale Mario Tonina è arrivato in Consiglio provinciale una proposta “pacificatrice” rispetto alla questione della circonvallazione di Trento. Intento apprezzabile, peccato solo si tratti di un testo totalmente annacquato rispetto alle reali necessità di tutela dell’interesse pubblico costellato da espressioni generiche e privo di qualsivoglia impegno concreto, verificabile e tangibile.

Continua a leggere “Circonvallazione ferroviaria Trento, mediazione Tonina irricevibile”

Bypass ferroviario di Trento. La maggioranza provinciale rifiuta di tutelare le sorgenti e il sonno dei trentini

Una maggioranza sorda e cieca ai bisogni dei trentini e ormai totalmente avulsa su se stessa ha rifiutato oggi di mettere in atto i più elementari interventi di verifica sulla tutela delle oltre 200 fonti d’acqua minacciate dal progetto di potenziamento ferroviario che interesserà l’area urbana di Trento. Non contenta la stessa maggioranza si è anche rifiutata di velocizzare la posa di barriere volte alla mitigazione della rumorosità dei treni su tutto il percorso ferroviario che sarà interessato da un aumento esponenziale dei convogli, mostrando tutto il proprio disprezzo verso coloro che, volenti o nolenti, vivono nei pressi delle tratte ferroviarie. Quando chi siede in maggioranza, pur di ribadire il proprio potere, non esita a far strame dell’interesse della popolazione è segno che si è ridotta la democrazia ad un mero esercizio muscolare i cui effetti deleteri sono ormai sotto gli occhi di tutti.

Continua a leggere “Bypass ferroviario di Trento. La maggioranza provinciale rifiuta di tutelare le sorgenti e il sonno dei trentini”