I consiglieri regionali del M5S Alex Marini e Diego Nicolini hanno depositato un’interrogazione tramite la quale sollecitano il presidente della Regione a darsi da fare per introdurre provvedimenti che consentano di accrescere la partecipazione alla vita pubblica delle persone straniere che vivono in Trentino-Alto Adige / Südtirol, anche adeguando la normativa regionale a quella nazionale.
Continua a leggere “Depositata interrogazione per favorire la partecipazione degli stranieri alla vita pubblica dei comuni del Trentino-Alto Adige”In Trentino-Alto Adige niente legge sui beni confiscati alle mafie. Lega-PATT-SVP continuano a fare il gioco della criminalità organizzata!
Oggi, 19 aprile 2023, in sede di Consiglio regionale la maggioranza Lega-SVP-PATT, ha bocciato la proposta di legge del M5S riguardante gli interventi per la valorizzazione e il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
Continua a leggere “In Trentino-Alto Adige niente legge sui beni confiscati alle mafie. Lega-PATT-SVP continuano a fare il gioco della criminalità organizzata!”Gestione fondi PNRR, interrogazione congiunta a Trento e a Bolzano per sollecitare interventi urgenti sul Governo nazionale
Il M5S del Trentino e quello dell’Alto Adige hanno presentato due interrogazioni identiche ai rispettivi Consigli provinciali, chiedendo che le giunte si attivino immediatamente per ottenere dal governo nazionale le modifiche allo Statuto provinciale necessarie a garantire una più efficiente e adeguata spesa dei fondi del PNRR. La richiesta deriva dalla bocciatura, in seno al Consiglio provinciale di Bolzano, della proposta di modifica dello Statuto avanzata dal M5S e che era invece stata approvata dal Consiglio provinciale di Trento.
Continua a leggere “Gestione fondi PNRR, interrogazione congiunta a Trento e a Bolzano per sollecitare interventi urgenti sul Governo nazionale”Il Consiglio provinciale di Bolzano si prepara a bocciare una modifica dello Statuto di Autonomia approvata da Trento!
Il Consiglio provinciale di Bolzano si appresta a fornire parere negativo su una proposta di modifica dello Statuto di autonomia per potenziare le prerogative delle 2 Province autonome, già approvata dal Consiglio provinciale di Trento. Si tratta di un evento a quanto ne sappiamo senza precedenti. La Lega altoatesina che, di concerto con la SVP, decide di ribaltare una decisione che era stata presa dal Consiglio provinciale di Trento (anche) col supporto decisivo della stessa Lega trentina. In questo modo si finisce col mettere in conflitto i cardini del sistema che lega Trento a Bolzano, dando sfoggio di completa e totale mancanza di senso delle istituzioni e danneggiando la credibilità stessa della nostra Autonomia!
Continua a leggere “Il Consiglio provinciale di Bolzano si prepara a bocciare una modifica dello Statuto di Autonomia approvata da Trento!”Commissione bicamerale per le questioni regionali. Il M5S del Trentino-Alto Adige presenta un progetto di legge per attuare la riforma costituzionale del titolo V del 2001
Nel mese di febbraio il Consiglio regionale ha approvato la legge regionale per ratificare l’intesa sulla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. In quella sede è stato approvato anche l’ordine del giorno proposto dal M5S a mia firma e del collega Diego Nicolini con cui si impegna la Giunta regionale a intraprendere un confronto e una collaborazione politica in sede di Conferenza delle regioni per formare una volontà condivisa sulle modalità di partecipazione dei rappresentanti delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali alla Commissione parlamentare per le questioni regionali in attuazione dell’articolo 11 della legge costituzionale n.3 del 2001.
Continua a leggere “Commissione bicamerale per le questioni regionali. Il M5S del Trentino-Alto Adige presenta un progetto di legge per attuare la riforma costituzionale del titolo V del 2001”Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale. Presentata proposta per prevedere una composizione pluralista dell’organo consiliare
Il 17 febbraio scorso il collega Diego Nicolini ed io abbiamo presentato un disegno di legge regionale per rendere più plurale e quindi democratica la composizione dell’ufficio di presidenza del Consiglio regionale.
Continua a leggere “Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale. Presentata proposta per prevedere una composizione pluralista dell’organo consiliare”Autonomia. Il M5S chiede strumenti per controllo dei Consigli regionali su Conferenza delle Regioni e piena attuazione della riforma del titolo V della Costituzione del 2001
Nel mese di febbraio il Consiglio provinciale di Trento e il Consiglio del Trentino-Alto Adige / Sudtirol hanno approvato nelle rispettive aule una legge di ratifica dell’intesa tra le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Continua a leggere “Autonomia. Il M5S chiede strumenti per controllo dei Consigli regionali su Conferenza delle Regioni e piena attuazione della riforma del titolo V della Costituzione del 2001”Strade intitolate ai gerarchi fascisti. La Regione colma il vuoto lasciato dal silenzio della Provincia
Ricordate la controversia sulla strada di Saone (frazione di Tione di Trento) intitolata al gerarca fascista Italo Balbo che fu sollevata dal responsabile trentino dell’Uaar Alessandro Giacomini e sulla quale si era espresso anche il M5S?
Continua a leggere “Strade intitolate ai gerarchi fascisti. La Regione colma il vuoto lasciato dal silenzio della Provincia”Attività di gennaio 2023 – Newsletter n° 51
* questo mese abbiamo predisposto anche una versione short della newsletter.
Potete leggerla qui
A gennaio sono tante le notizie e gli interventi a tema ambiente e salvaguardia del territorio.
Per cominciare, segnalo l’approfondimento “Opere pubbliche, decisioni private”, curato da Laura Mezzanotte sul numero di gennaio del mensile Questotrentino. Oltre a contenere un’intervista per raccogliere il punto di vista del sottoscritto sulla novità normativa, il servizio analizza l’evoluzione del cosiddetto PPP (Partenariato Pubblico Privato) e i possibili risvolti negativi in termini di sperpero di risorse pubbliche e di aumento del rischio di corruzione nella pubblica amministrazione. Tutto questo con un linguaggio a misura d’uomo. Ne suggerisco la lettura per conoscere il futuro che ci aspetta!
Continua a leggere “Attività di gennaio 2023 – Newsletter n° 51”Valutazione delle leggi provinciali. Presto in discussione la proposta del M5S per istituire la gran giuria dei cittadini assicurare una valutazione terza ed apartitica delle politiche pubbliche
Fra i disegni di legge proposti dal M5S nel corso della legislatura c’è il 146/XVI del 20 maggio 2022 “Modificazioni della legge provinciale 28 marzo 2013, n. 5 (Controllo sull’attuazione delle leggi provinciali e valutazione degli effetti delle politiche pubbliche. Modificazioni e razionalizzazione delle leggi provinciali che prevedono obblighi in materia)” sul quale a breve sarà aperta la trattazione in Prima Commissione permanente.
Continua a leggere “Valutazione delle leggi provinciali. Presto in discussione la proposta del M5S per istituire la gran giuria dei cittadini assicurare una valutazione terza ed apartitica delle politiche pubbliche”