L’organico del Corecom di Trento (cioè l’ente preposto al controllo delle leggi e regole nel campo dei media in Provincia di Trento), è sotto di un elemento. Di recente la delegata nominata su indicazione del PD ha infatti deciso di lasciare il ruolo che le era stato assegnato a inizio consiliatura e questo ha creato la necessità di sostituirla. Dalle opposizioni non è ancora arrivata una proposta ufficiale ma è noto che il PD ha avocato a sé quella posizione e intende mantenerla. Il M5S trentino però non riconosce queste logiche spartitorie e ha deciso di avanzare pubblicamente un nome di assoluto livello: quello dell’ex senatore Alberto Airola.
Continua a leggere “Corecom-Trento: Il M5S candida l’ex senatore Alberto Airola”Attività di ottobre 2022 – Newsletter n° 48
Dopo le elezioni del 25 settembre l’attività politica provinciale è ripartita a pieni giri. Prima però di tornare a dedicarmi alle questioni provinciali ho rilasciato un’intervista a Vita Trentina ed ho organizzato un incontro conclusivo con gli attivisti che hanno supportato i nostri candidati presso lo spazio di Vicolo Madruzzo per analizzare le dinamiche del voto. La destra ha vinto ed ha iniziato fin da subito a prospettare il varo di provvedimenti illiberali, come M5S credo che a queste condizioni la strada possa e debba essere una sola. Opposizione rigorosa e senza sconti. Noi lavoriamo con impegno e serietà come da consuetudine, come abbiamo sempre fatto, poi vedremo dai fatti se qualcuno vuole condividere le nostre iniziative.
Continua a leggere “Attività di ottobre 2022 – Newsletter n° 48“Concerto Vasco. Il M5S presenta un’interrogazione e una segnalazione sulla violazione della par condicio da parte dell’amministrazione provinciale di Trento
Il M5S ha presentato un’interrogazione al Consiglio provinciale di Trento con cui si chiede conto della conferenza stampa tenuta dai rappresentanti politici della Provincia Autonoma di Trento il 20 settembre scorso per dar conto delle stime sul potenziale indotto del concerto di Vasco Rossi a Trento. Contestualmente il M5S ha provveduto a inviare una segnalazione ad AGCOM e CORECOM relativa alla medesima vicenda, ravvisando una palese violazione della par condicio da parte dei politici della maggioranza nel periodo immediatamente precedente alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre.
Continua a leggere “Concerto Vasco. Il M5S presenta un’interrogazione e una segnalazione sulla violazione della par condicio da parte dell’amministrazione provinciale di Trento”Attività di maggio 2022 – Newsletter n° 43
Anche maggio è stato un mese che ci ha dato parecchio da fare. Fra gli eventi più notevoli, la visita della commissione antimafia in Trentino, l’ennesimo colpo di mano della maggioranza regionale, questa volta sulle modalità di gestione delle società partecipate, e la lotta per difendere lo stato di diritto nelle procedure dei referendum provinciali. Ma andiamo con ordine.
Continua a leggere “Attività di maggio 2022 – Newsletter n° 43”A Bolzano si copia Trento… nel boicottare i referendum!
Il 29 maggio in Provincia di Bolzano si vota. In programma c’è una consultazione in merito alla legge tramite cui la SVP punta a eliminare i referendum confermativi sulle leggi provinciali in modo da rafforzare il proprio dominio sull’Alto Adige. Lo sapevate? Probabilmente no. E c’è una ragione molto semplice. In TV e sulle radio non si è visto quasi niente perché la politica locale ci ha messo lo zampino.
Continua a leggere “A Bolzano si copia Trento… nel boicottare i referendum!”Attività di aprile 2022 – Newsletter n° 42
Aprile è stato un altro mese impegnativo. A livello internazionale le ansie e le paure legate alla pandemia sono state sostituite dall’inquietudine legata al conflitto russo-ucraino. Per quanto riguarda l’attività del M5S trentino, come al solito abbiamo avuto il nostro daffare.
Continua a leggere “Attività di aprile 2022 – Newsletter n° 42”La sfida dell’informazione locale
Il 15 gennaio 2021 il quotidiano Trentino, il più antico della provincia di Trento, cessava l’attività in ossequio alle logiche di dominio mediatico di un monopolista dell’informazione.
Il blocco delle rotative non ha interferito infatti in alcun modo con la posizione di preminenza informativa acquisita nel corso degli anni da parte del gruppo editoriale Athesia, il quale, avendo nel tempo preso il controllo di quasi tutti gli organi di informazione locale, conserva intatta la propria capacità di esercitare l’egemonia sull’intera Regione oltre che sul mercato pubblicitario locale.
Continua a leggere “La sfida dell’informazione locale”L’oscuramento del Consiglio provinciale prosegue… ma è insensato e ingiustificato!
Nel marzo del 2020 pensavamo di aver chiarito definitivamente che il presidente del Consiglio non aveva il diritto di oscurare le sedute consiliari con la scusa delle elezioni comunali o europee o dei referendum solo per nascondere i disastri di questa maggioranza.
Continua a leggere “L’oscuramento del Consiglio provinciale prosegue… ma è insensato e ingiustificato!”Monopolio mediatico e pluralismo dell’informazione in Trentino: il M5S presenta un’interrogazione
Nei giorni scorsi il M5S trentino ha presentato un’interrogazione per fare chiarezza sulla tendenza monopolistica che sta sempre più affermandosi nel mondo dell’informazione della nostra Provincia.
Continua a leggere “Monopolio mediatico e pluralismo dell’informazione in Trentino: il M5S presenta un’interrogazione”Trentino in ritardo sulla banda ultraveloce. Il M5S interroga
Internet e connettività. Se ne parla molto e sul loro potenziamento ci sono richieste molto chiare e molto precise da parte delle categorie economiche e sociali (qui e qui), manifestatesi per l’ennesima volta nel corso delle audizioni che si sono svolte in Prima commissione sulla legge di stabilità. Anche per questo ho presentato un’interrogazione che intende far luce su cosa la maggioranza provinciale stia (o non stia…) facendo per rendere la banda larga ultra-veloce disponibile alle famiglie trentine, visto che per ora la sua diffusione risulta in larghissima parte deficitaria.
Continua a leggere “Trentino in ritardo sulla banda ultraveloce. Il M5S interroga”