In una bella intervista di Marco Ranocchiari a Corrado Oddi del Forum italiano dei movimenti per l’acqua, pubblicata il 20 maggio 2023 su Il T Quotidiano, venivano elencate una serie di raccomandazioni per costruire un nuovo modello di gestione della risorsa idrica che tenesse in considerazione gli effetti dei cambiamenti climatici e gli obiettivi della conversione ecologica. Molte di quelle raccomandazioni erano contenute in forma di proposta in un documento presentato dal M5S nel Consiglio provinciale di Trento. Ci si potrebbe aspettare che, vista l’emergenza siccità che non è stata azzerata dalle piogge di maggio, tali proposte siano state immediatamente fatte proprie dal Consiglio provinciale di Trento. Ma si sbaglierebbe. La maggioranza che comanda nella nostra Provincia ha infatti respinto al mittente le proposte, e quel che è peggio, lo ha fatto senza fornire alcuna spiegazione.
Continua a leggere “Acqua. La Provincia si dimentica dell’emergenza siccità e respinge la proposta di rendere pubblici stanziamenti ed importi per gli interventi a tutela della risorsa idrica”PNRR. La Giunta dice a no alla trasparenza sull’impiego delle risorse pubbliche, la maggioranza del Consiglio si adegua
Al 20 maggio 2023, dai dati faticosamente recuperati da Openpolis dal Governo italiano, in Trentino-Alto Adige gli interventi finanziati con il PNRR e con il PNC risultano essere n° 2.666. In provincia di Trento gli interventi finanziati risultano invece essere n° 1.535 finanziati dal PNRR per 1.4 Mld di € e con altre risorse per 317.5 Mln di €.
Continua a leggere “PNRR. La Giunta dice a no alla trasparenza sull’impiego delle risorse pubbliche, la maggioranza del Consiglio si adegua”Gestione fondi PNRR, interrogazione congiunta a Trento e a Bolzano per sollecitare interventi urgenti sul Governo nazionale
Il M5S del Trentino e quello dell’Alto Adige hanno presentato due interrogazioni identiche ai rispettivi Consigli provinciali, chiedendo che le giunte si attivino immediatamente per ottenere dal governo nazionale le modifiche allo Statuto provinciale necessarie a garantire una più efficiente e adeguata spesa dei fondi del PNRR. La richiesta deriva dalla bocciatura, in seno al Consiglio provinciale di Bolzano, della proposta di modifica dello Statuto avanzata dal M5S e che era invece stata approvata dal Consiglio provinciale di Trento.
Continua a leggere “Gestione fondi PNRR, interrogazione congiunta a Trento e a Bolzano per sollecitare interventi urgenti sul Governo nazionale”Il Consiglio provinciale di Bolzano si prepara a bocciare una modifica dello Statuto di Autonomia approvata da Trento!
Il Consiglio provinciale di Bolzano si appresta a fornire parere negativo su una proposta di modifica dello Statuto di autonomia per potenziare le prerogative delle 2 Province autonome, già approvata dal Consiglio provinciale di Trento. Si tratta di un evento a quanto ne sappiamo senza precedenti. La Lega altoatesina che, di concerto con la SVP, decide di ribaltare una decisione che era stata presa dal Consiglio provinciale di Trento (anche) col supporto decisivo della stessa Lega trentina. In questo modo si finisce col mettere in conflitto i cardini del sistema che lega Trento a Bolzano, dando sfoggio di completa e totale mancanza di senso delle istituzioni e danneggiando la credibilità stessa della nostra Autonomia!
Continua a leggere “Il Consiglio provinciale di Bolzano si prepara a bocciare una modifica dello Statuto di Autonomia approvata da Trento!”Attività di novembre 2022 – Newsletter n° 49
Novembre è iniziato con una serie di atti di sindacato ispettivo su temi d’attualità e su questioni pendenti: in particolare, una serie di accavallamenti mi ha costretto a fare gli straordinari nella sessione del Consiglio provinciale ai primi del mese, nei giorni del 8, 9 e 10 novembre.
Continua a leggere “Attività di novembre 2022 – Newsletter n° 49”Modifica dello statuto di autonomia. Approvata la proposta per incrementare l’autonomia finanziaria nella spendita dei fondi statali
La proposta di progetto di modifica dello statuto di autonomia 1/XVI a mia firma, approvata dall’aula del Consiglio provinciale il 9 novembre scorso, si pone come obiettivo quello di modificare lo Statuto di autonomia integrando le disposizioni del titolo VI. In particolare, la proposta punta a garantire che, qualora lo Stato preveda che determinate somme trasferite alle regioni o agli enti locali a livello nazionale spettino anche alla Provincia e agli enti locali della Provincia, esse siano trasferite alla Provincia autonoma senza vincolo di destinazione se non quello della spendita nell’ambito del corrispondente settore, e prescindendo da qualunque adempimento previsto dalle leggi statali ad eccezione di quelli relativi all’individuazione dei parametri o delle quote di riparto.
Continua a leggere “Modifica dello statuto di autonomia. Approvata la proposta per incrementare l’autonomia finanziaria nella spendita dei fondi statali”PNRR. Approvata proposta del M5S per far riferire il presidente Fugatti sulle norme di attuazione per la gestione dei fondi
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è una grandissima occasione di rilancio e sviluppo per il Trentino. Serve però che essa sia gestita alla luce del sole, rendendo conto delle scelte e delle decisioni prese, oltre che a far presente quale sia lo stato dell’arte riguardo alle iniziative intraprese. Un contributo in questo senso lo ha dato il M5S, che di recente è riuscito ad ottenere che il presidente Fugatti relazioni in merito alle norme di attuazione del PNRR nella nostra Provincia.
Continua a leggere “PNRR. Approvata proposta del M5S per far riferire il presidente Fugatti sulle norme di attuazione per la gestione dei fondi”Ambiente ed energia. Attuazione dei provvedimenti M5S approvati dal Consiglio: un bilancio in chiaroscuro.
Nel settembre scorso ci sono state notificate una serie di note attuative relative ad atti approvati dal Consiglio provinciale su iniziativa del Movimento 5 Stelle. Pur riconoscendo alcuni passi avanti, le modalità di attuazione non sono state particolarmente entusiasmanti. Sapevamo che non si sarebbe potuto cambiare di colpo un modello di sviluppo anacronistico e dannoso per la salute del Pianeta ma ci saremmo aspettati un po’ di coraggio in più, soprattutto alla luce degli eventi drammatici degli ultimi anni.
L’opinione pubblica, come dimostra 1° Rapporto Censis-Green&Blue “Economia verde e transizione ecologica”, è pronta per adottare modelli di cambiamento innovativi pur di contrastare i cambiamenti climatici e la devastazione dell’ambiente a livello globale… purtroppo la politica non sembra così pronta. L’impegno sul fronte ambientale fatica a raggiungere il minimo sindacale.
Continua a leggere “Ambiente ed energia. Attuazione dei provvedimenti M5S approvati dal Consiglio: un bilancio in chiaroscuro.”Basta bugie sul contrasto al cambiamento climatico in Provincia di Trento! Il M5S presenta un’interrogazione per chiedere i dati aggiornati delle emissioni di CO2 e mettere in atto politiche reali per la loro riduzione!
Sulla lotta al cambiamento climatico in Provincia di Trento siamo ormai alla farsa: si promettono riduzioni sostanziali delle emissioni di CO2, che però, chissà come mai, continuano a salire e in prospettiva lo faranno sempre di più. Per questo motivo il M5S ha presentato un’interrogazione al Consiglio provinciale, chiedendo che vengano aggiornati e resi disponibili i dati riguardanti le emissioni climalteranti e che vengano messi nero su bianco impegni cogenti per rendere effettivamente raggiungibili gli obiettivi che ci si propone di conseguire entro il 2030.
Continua a leggere “Basta bugie sul contrasto al cambiamento climatico in Provincia di Trento! Il M5S presenta un’interrogazione per chiedere i dati aggiornati delle emissioni di CO2 e mettere in atto politiche reali per la loro riduzione!“Il M5S sollecita la giunta provinciale a mettere in atto misure che incentivino la conversione ecologica delle imprese provinciali
Nell’agosto scorso la Provincia Autonoma di Trento, ha finalmente reso pubblici i dati riguardanti le emissioni inquinanti in Trentino nell’anno 2019. Ciò è avvenuto a seguito di una specifica interrogazione del M5S che faceva presente il ritardo, visto che mancava dal 2015.
Continua a leggere “Il M5S sollecita la giunta provinciale a mettere in atto misure che incentivino la conversione ecologica delle imprese provinciali”