PNRR. La Giunta dice a no alla trasparenza sull’impiego delle risorse pubbliche, la maggioranza del Consiglio si adegua

Al 20 maggio 2023, dai dati faticosamente recuperati da Openpolis dal Governo italiano, in Trentino-Alto Adige gli interventi finanziati con il PNRR e con il PNC risultano essere n° 2.666. In provincia di Trento gli interventi finanziati risultano invece essere n° 1.535 finanziati dal PNRR per 1.4 Mld di € e con altre risorse per 317.5 Mln di €.

Continua a leggere “PNRR. La Giunta dice a no alla trasparenza sull’impiego delle risorse pubbliche, la maggioranza del Consiglio si adegua”

Burocrazia? Sì grazie. La maggioranza provinciale boccia tutte le proposte del M5S per ridurre l’onere burocratico su imprese e cittadini!

Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale è stato discusso e approvato il disegno di legge 144/XVIModificazioni della legge provinciale sull’attività amministrativa 1992”. L’idea era di rivedere alcuni passaggi della legge provinciale sull’attività amministrativa modificando i termini di conclusione dei procedimenti amministrativi e le modalità relative al monitoraggio e recependo alcune disposizioni in materia di digitalizzazione nell’ambito dei processi amministrativi. Come M5S abbiamo chiesto lo svolgimento di una sessione di audizioni in commissione per approfondire gli effetti del disegno di legge (osservazioni del Difensore civicoverbale di sedutanota ufficio stampa) e proposto ulteriori modificazioni che avrebbero reso più forte e sostanziale la sburocratizzazione. Purtroppo però la maggioranza provinciale non ha voluto sentire ragioni.

Continua a leggere “Burocrazia? Sì grazie. La maggioranza provinciale boccia tutte le proposte del M5S per ridurre l’onere burocratico su imprese e cittadini!”

Disabilità. Va bene cambiare le parole ma per sostenere i diritti dei disabili servono anche e soprattutto azioni concrete!

La scorsa settimana in Consiglio provinciale è stato discusso e approvato il disegno di legge n. 99/XVI “Modificazioni della legge provinciale sull’handicap 2003 e delle altre leggi provinciali dove ricorre il termine handicap, per sostituirlo con il termine disabilità” proposto dalla consigliera Masé. In sostanza si è intervenuti per sostituire la parola “handicap” laddove presente nelle leggi provinciali, con il termine “disabilità”, considerato più rispettoso delle persone affette da limitazioni di qualsiasi tipologia.

Continua a leggere “Disabilità. Va bene cambiare le parole ma per sostenere i diritti dei disabili servono anche e soprattutto azioni concrete!”

Caro-energia ed efficientamento energetico, la Provincia di Trento reagisce tardi e male… tanto pagano i cittadini!

Lo scorso marzo il M5S trentino presentava un’interrogazione (la 3561/XVI) al presidente della giunta provinciale per sapere quanto fosse aumentata la spesa per riscaldamento ed energia elettrica fatta registrare dagli edifici pubblici trentini a seguito degli aumenti che si erano già registrati all’epoca. Inoltre avevamo chiesto di integrare il bilancio energetico provinciale con gli interventi di efficientamento energetico già previsti ma mai realizzati e di aggiornare lo stesso bilancio energetico tenendo conto dell’aumentato costo dell’energia.

Continua a leggere “Caro-energia ed efficientamento energetico, la Provincia di Trento reagisce tardi e male… tanto pagano i cittadini!”

Mineraria Baritina. Il M5S ottiene la convocazione di un gruppo di lavoro per la riqualificazione complessiva dell’area produttiva

La Provincia di Trento dovrà attivare un gruppo di lavoro interdipartimentale per verificare, entro il gennaio 2023, la percorribilità di un progetto di riqualificazione complessiva dell’area che per più di 100 anni è stata destinata alla lavorazione della barite estratta nelle miniere di Darzo. La disamina dovrà inoltre verificare la possibilità di valorizzare il compendio anche attraverso l’acquisizione dello stesso a patrimonio provinciale.

Continua a leggere “Mineraria Baritina. Il M5S ottiene la convocazione di un gruppo di lavoro per la riqualificazione complessiva dell’area produttiva”

Clausole sociali. Maggiori tutele per i lavoratori delle imprese che si aggiudicano appalti pubblici!

Ottenute garanzie di maggior tutela per i lavoratori delle imprese che si aggiudicano appalti pubblici!

Continua a leggere “Clausole sociali. Maggiori tutele per i lavoratori delle imprese che si aggiudicano appalti pubblici!”

Valutazione di impatto energetico. Il M5S impegna la giunta provinciale al rispetto degli impegni sul cambiamento climatico

Nel corso dell’odierna sessione di Consiglio provinciale il M5S ha ottenuto l’approvazione di numerosi ordini del giorno, fra di essi il n. 46/141/XVI, tramite il quale la giunta provinciale è chiamata a garantire il rispetto degli obiettivi contenuti nel Piano Energetico Ambientale Provinciale rispetto alla decarbonizzazione del Trentino entro l’anno 2030 e a procedere mettendo nero su bianco una serie di linee guida che stabiliscano come condurre i processi di valutazione ambientale strategica rispettando gli impegni assunti in fatto di lotta al cambiamento climatico.

Continua a leggere “Valutazione di impatto energetico. Il M5S impegna la giunta provinciale al rispetto degli impegni sul cambiamento climatico”

Commissione dei 12. Il M5S chiede trasparenza, programmazione e condivisione con il Consiglio provinciale

La Commissione dei 12 è un organo di fondamentale importanza per il Trentino e per i trentini. Il suo compito è infatti di porre in essere le norme di attuazione dello Statuto di autonomia e collaborare con lo Stato per definire e rafforzare i contorni dell’Autonomia speciale del Trentino-Alto Adige. Purtroppo nell’attuale legislatura non c’è stata molta chiarezza sui suoi obiettivi e su come perseguire la sua azione.

Continua a leggere “Commissione dei 12. Il M5S chiede trasparenza, programmazione e condivisione con il Consiglio provinciale”

Trentino in zona rossa per i morti sul lavoro, il fondo di solidarietà per le famiglie delle vittime deve essere ampliato e migliorato

Presentato oggi un Question Time del M5S per far luce sul funzionamento del fondo di solidarietà per i familiari delle vittime di incidenti mortali sul lavoro. I dati forniti dall’assessore Spinelli dicono che in 10 anni, tramite questa legge sono stati erogati 138.805 euro euro, a fronte di un un totale di 10 famiglie che sono riuscite ad accedere al beneficio (nel dettaglio, 2012: erogati 65.212 euro a 4 nuclei familiari; 2013: erogati 44.947 euro a 4 nuclei familiari; 2016: erogati 14.269 a 1 nucleo familiare; 2019: erogati 14.377 euro a 1 nucleo familiare). Nello stesso periodo di tempo la quantità di morti e feriti sul lavoro in Trentino è molto alta, tanto che siamo considerati in zona rossa per incidenza infortunistica. 

Continua a leggere “Trentino in zona rossa per i morti sul lavoro, il fondo di solidarietà per le famiglie delle vittime deve essere ampliato e migliorato”

Trasparenza su tutte le partecipate provinciali e su Trentino Sviluppo in particolare!

Assicurare trasparenza sulle nomine e sull’attività degli enti e delle società partecipate provinciali a partire da Trentino Sviluppo. Questo l’obiettivo che si prefigge di conseguire il M5S con gli emendamenti presentati al Disegno di Legge n.128 che andrà in discussione questa settimana in Consiglio provinciale. 

Continua a leggere “Trasparenza su tutte le partecipate provinciali e su Trentino Sviluppo in particolare!”