Stamattina in Consiglio provinciale l’assessore Gottardi ha risposto all’interrogazione del M5S riguardo ai maestri di sci, italiani e stranieri, dotati di titolo ottenuto all’estero, cui tuttavia non viene consentito di lavorare in modalità di esercizio temporaneo sulle piste del Trentino.
Continua a leggere “Maestri di sci: la Provincia si rifugia nel burocratese per giustificare la potenziale violazione delle norme comunitarie”La Commissione europea conferma: Trentino e Lombardia hanno violato le regole sui prelievi d’acqua dal Lago d’Idro!
Rispondendo ad una interrogazione europea presentata su nostra richiesta dall’europarlamentare del M5S Sabrina Pignedoli per avere delucidazioni sulle misure di conservazione delle aree protette della rete Natura 2000, la Commissione europea ha implicitamente elencato le numerose violazioni delle procedure di tutela ambientale messe in atto dall’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO) e avallate dalla Provincia di Trento e dalla Regione Lombardia.
Continua a leggere “La Commissione europea conferma: Trentino e Lombardia hanno violato le regole sui prelievi d’acqua dal Lago d’Idro!”Ambiente ed energia. Attuazione dei provvedimenti M5S approvati dal Consiglio: un bilancio in chiaroscuro.
Nel settembre scorso ci sono state notificate una serie di note attuative relative ad atti approvati dal Consiglio provinciale su iniziativa del Movimento 5 Stelle. Pur riconoscendo alcuni passi avanti, le modalità di attuazione non sono state particolarmente entusiasmanti. Sapevamo che non si sarebbe potuto cambiare di colpo un modello di sviluppo anacronistico e dannoso per la salute del Pianeta ma ci saremmo aspettati un po’ di coraggio in più, soprattutto alla luce degli eventi drammatici degli ultimi anni.
L’opinione pubblica, come dimostra 1° Rapporto Censis-Green&Blue “Economia verde e transizione ecologica”, è pronta per adottare modelli di cambiamento innovativi pur di contrastare i cambiamenti climatici e la devastazione dell’ambiente a livello globale… purtroppo la politica non sembra così pronta. L’impegno sul fronte ambientale fatica a raggiungere il minimo sindacale.
Continua a leggere “Ambiente ed energia. Attuazione dei provvedimenti M5S approvati dal Consiglio: un bilancio in chiaroscuro.”Consumo di suolo: la politica deve mantenere impegni e promesse
Con la deliberazione n.852 del 13 maggio 2022 la giunta provinciale ha dato il via libera alla cementificazione di circa 53 mila metri quadrati di vigneti in località Spini di Gardolo. Un’operazione, l’ennesima, che produrrà uno scriteriato aumento del consumo di suolo in Provincia di Trento a fronte di nessuna attività di recupero e rinaturalizzazione delle parti degradate del nostro territorio. Per sollevare l’attenzione su questa emergenza che continua sottotraccia da anni, nel mese di giugno il M5S ha presentato una serie di atti che mirano a porre rimedio ai guasti causati dalla tendenza a speculare sul territorio senza curarsi delle conseguenze nefaste di tale approccio.
Continua a leggere “Consumo di suolo: la politica deve mantenere impegni e promesse”Mobilità sostenibile. Il M5S trentino ottiene un’analisi di conformità delle linee strategiche provinciali con il piano dell’UE
Fra i risultati ottenuti dal M5S nella sessione di giugno 2022 del Consiglio provinciale c’è anche la realizzazione di un’analisi comparativa tra le azioni e le strategie poste in essere dalla Provincia riguardo alla pianificazione della mobilità, agli indirizzi definiti nella strategia della Commissione europea per una mobilità sostenibile e intelligente e alle risorse fornite dallo Stato tramite il PNRR. Il tutto deriva da una nostra proposta di ordine del giorno (la 53/141/XVI) fatta propria dal Consiglio.
Continua a leggere “Mobilità sostenibile. Il M5S trentino ottiene un’analisi di conformità delle linee strategiche provinciali con il piano dell’UE”Attività di aprile 2022 – Newsletter n° 42
Aprile è stato un altro mese impegnativo. A livello internazionale le ansie e le paure legate alla pandemia sono state sostituite dall’inquietudine legata al conflitto russo-ucraino. Per quanto riguarda l’attività del M5S trentino, come al solito abbiamo avuto il nostro daffare.
Continua a leggere “Attività di aprile 2022 – Newsletter n° 42”Rapporti con la UE: la Provincia di Trento può e deve fare molto di più
Lo scorso 7 aprile il Consiglio provinciale ha approvato la mozione n. 141/XVI “Rapporti internazionali e con l’Unione europea“. In sostanza il Consiglio ha dato mandato al presidente Kaswalder di “valorizzare” presso il Consiglio il lavoro svolto dalla Quinta Commissione permanente, in merito alle tematiche dei rapporti internazionali e con l’Unione europea. In secondo luogo è stato dato mandato alla Commissione stessa di proseguire la propria attività sempre rispetto a rapporti internazionali e con la UE.
Continua a leggere “Rapporti con la UE: la Provincia di Trento può e deve fare molto di più”Attività di marzo 2022 – Newsletter n° 41
Anche marzo se ne è andato. Siamo oltre il mese di guerra in Ucraina con tutte le terribili conseguenze del caso. Possiamo solo sperare che la ragione prevalga e che i tenui segnali di pace che si profilano all’orizzonte possano concretizzarsi già questo mese.
Prima di entrare nel dettaglio dell’attività svolta nello scorso mese di marzo, alcune informazioni di servizio riguardo agli appuntamenti pubblici sulla riqualificazione edilizia che si svolgeranno nei prossimi giorni con la partecipazione del deputato Riccardo Fraccaro e di rappresentanti di ordini professionali e imprese.
Continua a leggere “Attività di marzo 2022 – Newsletter n° 41”Strategia europea 2021-2030 sui diritti delle persone con disabilità. Approvata proposta del M5S per promuovere il loro diritto a partecipare alla vita politica e pubblica
Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale l’Aula ha approvato una proposta di risoluzione avanzata dal M5S e sottoscritta da gran parte dell’opposizione, per allineare le politiche provinciali sulla disabilità a quelle sostenute e promosse dall’Unione Europea.
Continua a leggere “Strategia europea 2021-2030 sui diritti delle persone con disabilità. Approvata proposta del M5S per promuovere il loro diritto a partecipare alla vita politica e pubblica”La UE mette a nudo le falle del rinnovo della concessione A22. Unica strada per evitare la gara, liquidare i privati e riportare l’autostrada sotto il controllo pubblico!
La risposta fornita dal Commissario europeo per il mercato interno e i servizi Thierry Breton, all’interrogazione dell’europarlamentare Sabrina Pignedoli (E-005180/2021) riguardo al rinnovo senza gara della concessione di A22 conferma quello che il M5S dice da tempo: regole europee alla mano, affinché l’attuale società possa mantenere il controllo della Brennero-Modena evitando il confronto concorrenziale, è necessario che i soci privati vengano liquidati e A22 torni ad essere interamente pubblica. L’escamotage architettato dalle Province di Trento e Bolzano, che punta ad evitare la gara mantenendo i privati all’interno dell’autostrada sulla base di una serie di interventi in project financing di durata trentennale appare quindi per quello che è, ovvero l’estremo tentativo di infrangere le regole e continuare a garantire la gestione di un asset pubblico con un approccio privatistico, oltre che a favorire la distribuzione a soggetti ben introdotti di profitti derivanti da un monopolio naturale.
Continua a leggere “La UE mette a nudo le falle del rinnovo della concessione A22. Unica strada per evitare la gara, liquidare i privati e riportare l’autostrada sotto il controllo pubblico!”