I consiglieri regionali del M5S Alex Marini e Diego Nicolini hanno depositato un’interrogazione tramite la quale sollecitano il presidente della Regione a darsi da fare per introdurre provvedimenti che consentano di accrescere la partecipazione alla vita pubblica delle persone straniere che vivono in Trentino-Alto Adige / Südtirol, anche adeguando la normativa regionale a quella nazionale.
Continua a leggere “Depositata interrogazione per favorire la partecipazione degli stranieri alla vita pubblica dei comuni del Trentino-Alto Adige”Il M5S inaugura la sua nuova sede a Trento!
Il M5S ha la sua nuova casa in Trentino. È stata inaugurata oggi la sede destinata a diventare il centro dell’attività politica del MoVimento per il prossimo futuro.
Da tempo i nostri attivisti chiedevano di poter avere una sede fisica tramite la quale organizzare il lavoro sul territorio in maniera più capillare. I locali di via Giusti ci permetteranno di radicare maggiormente il M5S a Trento e in tutta la Provincia. Questo è un nuovo capitolo nella vita della nostra forza politica, che è e vuole essere aperta verso le esigenze di tutti i cittadini, senza distinzioni di sorta e guarda al futuro nella consapevolezza che ci sono tantissime cose da fare per cambiare in meglio il Trentino. Ringrazio di cuore gli attivisti che hanno lavorato instancabilmente per rendere i nuovi locali accessibili e utilizzabili. Sono persone autentiche che dimostrano coi fatti come il M5S sia pronto ad impegnarsi per la comunità e a lavorare, anche in maniera pratica, per fare di essa un luogo migliore.
Continua a leggere “Il M5S inaugura la sua nuova sede a Trento!”Bocciata risoluzione per garantire l’effettiva partecipazione dei cittadini all’iter realizzativo delle grandi opere che li riguardano.
Nella seduta odierna del Consiglio provinciale la maggioranza ha ritenuto di non approvare una proposta di risoluzione tramite la quale si chiedeva di rimuovere le barriere strutturali che impediscono la partecipazione effettiva della cittadinanza alle fasi di scelta, localizzazione e progettazione delle opere pubbliche che la riguardano da vicino. La motivazione è stata quanto mai dettagliata ed esaustiva, ovvero “va tutto bene, non c’è bisogno di cambiare niente”, il che dimostra ancora una volta il livello di apertura mentale e il fine senso democratico che animano gli attuali amministratori del Trentino.
Continua a leggere “Bocciata risoluzione per garantire l’effettiva partecipazione dei cittadini all’iter realizzativo delle grandi opere che li riguardano.”Esclusione degli stranieri dalla vita pubblica. Comuni trentini e consiglio regionale dicono no al diritto di voto nei referendum comunali per i soggiornanti di lungo periodo
Ci sono città all’avanguardia in fatto di accoglienza, pur essendo situate in territori generalmente di destra (es: Milano) e ce ne sono altre che pur dichiarandosi aperte all’inclusione e all’accoglienza sono contrarie alla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica locale. I Comuni trentini ed i Comuni altoatesini rientrano in questa seconda categoria.
Continua a leggere “Esclusione degli stranieri dalla vita pubblica. Comuni trentini e consiglio regionale dicono no al diritto di voto nei referendum comunali per i soggiornanti di lungo periodo “Bypass ferroviario di Trento. Il M5S presenta 2 interrogazioni sull’iter della cantierizzazione
Sabato 11 febbraio a Trento si è tenuta un’assemblea molto partecipata che ha visto protagonisti gli abitanti di Trento. Ho fatto la mia parte per organizzarla e vi ho preso parte volentieri, trovando di fronte a me una rappresentanza di cittadini uniti dal forte senso civico e dalla voglia di mettersi in gioco per migliorare l’ambiente e i luoghi in cui vivono.
Continua a leggere “Bypass ferroviario di Trento. Il M5S presenta 2 interrogazioni sull’iter della cantierizzazione”Valutazione delle leggi provinciali. Presto in discussione la proposta del M5S per istituire la gran giuria dei cittadini assicurare una valutazione terza ed apartitica delle politiche pubbliche
Fra i disegni di legge proposti dal M5S nel corso della legislatura c’è il 146/XVI del 20 maggio 2022 “Modificazioni della legge provinciale 28 marzo 2013, n. 5 (Controllo sull’attuazione delle leggi provinciali e valutazione degli effetti delle politiche pubbliche. Modificazioni e razionalizzazione delle leggi provinciali che prevedono obblighi in materia)” sul quale a breve sarà aperta la trattazione in Prima Commissione permanente.
Continua a leggere “Valutazione delle leggi provinciali. Presto in discussione la proposta del M5S per istituire la gran giuria dei cittadini assicurare una valutazione terza ed apartitica delle politiche pubbliche”Strategia europea 2021-2030 sui diritti delle persone con disabilità. Approvata proposta del M5S per promuovere il loro diritto a partecipare alla vita politica e pubblica
Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale l’Aula ha approvato una proposta di risoluzione avanzata dal M5S e sottoscritta da gran parte dell’opposizione, per allineare le politiche provinciali sulla disabilità a quelle sostenute e promosse dall’Unione Europea.
Continua a leggere “Strategia europea 2021-2030 sui diritti delle persone con disabilità. Approvata proposta del M5S per promuovere il loro diritto a partecipare alla vita politica e pubblica”Prolungamento Valdastico: ecco l’elenco completo delle osservazioni dei Comuni
Si completa il quadro delle posizioni dei Comuni trentini riguardo alla prolungamento dell’autostrada Valdastico in terra trentina. È infatti da poco arrivata la risposta definitiva all’Interrogazione n. 2997/XVI “Pubblicazione delle osservazioni pervenute dagli Enti locali, dal Consiglio delle autonomie e dalle Comunità nonché dei testi delle petizioni e delle deliberazioni relative alle modifiche del PUP sul sito istituzionale” che completa la raccolta delle osservazioni avanzate dai Comuni potenzialmente interessati di quest’opera, divenuta cavallo di battaglia della giunta Fugatti. All’elenco precedentemente fornito si aggiungono dunque le osservazioni dei Comuni mancanti e cioè, Carzano, Grigno, Castelnuovo, Aldeno, Tenna, Calceranica al Lago, Luserna, Terragnolo, Besenello, Mori, Arco, Civezzano.
Continua a leggere “Prolungamento Valdastico: ecco l’elenco completo delle osservazioni dei Comuni”Per costruire la funivia del Bondone serve l’interrare linee dell’alta tensione di Sardagna
La funivia di collegamento fra il monte Bondone a Trento è un’opera attesa da tantissimo tempo, che potrebbe portare benefici reali sia alla realtà urbana del capoluogo che a quella turistico/montana della “montagna di Trento”. Per realizzarla però serve rimuovere le linee dell’alta tensione che passano sul territorio di Sardagna. Come M5S insistiamo da molto tempo con la Provincia affinché si proceda al sistematico interramento delle linee elettriche trentine più impattanti e pericolose. Proprio per questo di recente abbiamo presentato un’interrogazione che sollecita la giunta provinciale ad avviare quanto prima e a procedere con l’interramento della rete elettrica che sale a Sardagna, la quale interferirebbe col tracciato della nuova funivia. Il tutto in attesa che venga predisposto lo studio di fattibilità dell’opera e la popolazione di Trento sia finalmente chiamata a far sentire la propria voce sul progetto!
Continua a leggere “Per costruire la funivia del Bondone serve l’interrare linee dell’alta tensione di Sardagna”La politica trentina è contro i diritti politici dei cittadini
L’articolo 21 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani prevede che “ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti”. Si afferma inoltre che la volontà popolare è il fondamento dell’autorità del governo e che la stessa si esprime attraverso periodiche e veritiere elezioni, effettuate a suffragio universale ed eguale, ed a voto segreto, o secondo una procedura equivalente di libera votazione. Sono principi vincolanti, confermati dall’articolo 25 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, firmato dall’Italia nel 1966 ed entrato in vigore nel 1976. Purtroppo le leggi provinciali trentine su referendum, elezione del presidente e dei membri del Consiglio provinciale non sono adeguate al rispetto di tali capisaldi democratici e, a parte il M5S, i partiti non hanno alcuna intenzione di cambiare le cose.
Continua a leggere “La politica trentina è contro i diritti politici dei cittadini”