Progettazione ferrovia Rovereto-Riva del Garda. M5S chiede il coinvolgimento di cittadini ed enti locali

Lo scorso 26 aprile, il M5S trentino ha depositato un’interrogazione volta ad aumentare la trasparenza rispetto all’iter delle opere pubbliche provinciali e, in particolare, riguardo alla realizzazione della futura tratta ferroviaria Rovereto-Riva del Garda.

Continua a leggere “Progettazione ferrovia Rovereto-Riva del Garda. M5S chiede il coinvolgimento di cittadini ed enti locali”

Tunnel trentini. Assicurata la copertura del segnale telefonico nella galleria che collega la Val di Ledro a Riva del Garda e a breve il servizio verrà esteso ad altre parti della Provincia!

È bello vedere che il tanto lavoro svolto in questi anni per evidenziare i disagi cui sono sottoposti i cittadini, sollecitando la provincia di Trento a porvi rimedio, porta risultati concreti. Il caso specifico riguarda il segnale telefonico nelle gallerie stradali del Trentino, che abbiamo chiesto di realizzare, estendere e potenziare. Qualcosa finalmente si è mosso nel Trentino occidentale. Nelle settimane scorse è infatti entrato in funzione l’impianto per la trasmissione del segnale nella galleria Agnese che collega Riva del Garda con la Val di Ledro. È stato realizzato dalla società Wind ed a breve anche le altre compagnie potranno usufruirne tramite servizio di roaming.

Continua a leggere “Tunnel trentini. Assicurata la copertura del segnale telefonico nella galleria che collega la Val di Ledro a Riva del Garda e a breve il servizio verrà esteso ad altre parti della Provincia!”

Il M5S chiede che Valvestino e Magasa siano invitati al Dreier Landtag di Riva del Garda

I Comuni lombardi di Valvestino e Magasa siano invitati come osservatori alla prossima seduta del Dreier Landtag che si terrà a Riva del Garda, cioè a un tiro di schioppo da questi territori che del Trentino avevano fatto parte fino al 1934. A chiederlo è il M5S del Trentino tramite un’interrogazione depositata negli scorsi giorni e indirizzata al presidente del Consiglio provinciale Kaswalder.

Continua a leggere “Il M5S chiede che Valvestino e Magasa siano invitati al Dreier Landtag di Riva del Garda”

Ferrovie regionali. Al Trentino zero euro su 2,5 miliardi stanziati dal Governo… altro che sostenere la tratta Rovereto – Riva!

Che fine ha fatto il progetto di collegamento ferroviario fra Rovereto-Riva del Garda? Lo studio di fattibilità, promesso da lungo tempo, ancora latita, in compenso però proprio in questi giorni si è materializzata una certezza: l’opera non sarà finanziata con i fondi del PNRR né con le risorse ad esso collegate, visto che dei quasi 2,5 miliardi stanziati dal Governo centrale alle Regioni, non un singolo euro andrà al Trentino.

Continua a leggere “Ferrovie regionali. Al Trentino zero euro su 2,5 miliardi stanziati dal Governo… altro che sostenere la tratta Rovereto – Riva!”

La destra trentina dice (ancora) no alla trasparenza sulle procedure di nomina nelle società partecipate

Nell’ultima sessione consiliare mi sono trovato nuovamente ad affrontare la grave emergenza democratica rappresentata dalle procedure di nomina dei componenti dei consigli di amministrazione delle società partecipate. Si tratta di una problematica che si trascina dalle scorse legislature e che la destra trentina non pare interessata a risolvere ma solo ad approfittarne.

Continua a leggere “La destra trentina dice (ancora) no alla trasparenza sulle procedure di nomina nelle società partecipate”

La ferrovia Rovereto-Riva del Garda: terminato lo studio di fattibilità affidato a RFI la Provincia attuerà 2 processi partecipativi

Grazie ad un’interrogazione del M5S presentata a novembre del 2020 emergono nuovi dettagli in merito all’ipotesi di realizzare una tratta ferroviaria che congiunga Rovereto a Riva del Garda. A gennaio 2021 la giunta provinciale ha dato incarico a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) di realizzare uno studio di fattibilità riguardo la nuova linea su rotaia. Il documento non risulta essere ancora stato completato, ma ne sono quantomeno state delineate le specifiche.

Continua a leggere “La ferrovia Rovereto-Riva del Garda: terminato lo studio di fattibilità affidato a RFI la Provincia attuerà 2 processi partecipativi”

La Lombardia progetta collegamenti ciclopedonali fra Lago d’Idro, Lago di Garda e Lago di Ledro per quasi un milione e mezzo di euro, il Trentino mette i soldi e tace

Si aprono spiragli sulla messa in opera e il recupero dei collegamenti ciclopedonali tra Trentino e Lombardia. Grazie ad un’iniziativa congiunta dei portavoce pentastellati Alex Marini e Ferdinando Alberti è venuta alla luce la volontà da parte di Regione Lombardia a procedere con la sistemazione delle antiche mulattiere che si estendono fra le foreste e le montagne dell’Alto Garda, una disponibilità cui fa purtroppo da contraltare il silenzio da parte degli organi di governo trentini.

Continua a leggere “La Lombardia progetta collegamenti ciclopedonali fra Lago d’Idro, Lago di Garda e Lago di Ledro per quasi un milione e mezzo di euro, il Trentino mette i soldi e tace”

Sviluppo sostenibile ed efficientamento energetico: ecco come i comuni del Trentino-Alto Adige hanno impiegato i fondi 2020 della norma Fraccaro

http://www.freeimageslive.co.uk/taxonomy/term/36?page=3

Come avvenuto nel 2019, anche per il 2020 molti Comuni trentini hanno potuto avvalersi dei finanziamenti statali previsti dalla cosiddetta norma Fraccaroche sostiene gli interventi comunali in fatto di sviluppo sostenibile ed efficientamento energetico. Il totale stanziato per i comuni della provincia di Trento l’anno scorso era stato di 8 milioni e 980 mila euro, cui si sono sommati gli interventi a favore dei comuni con una popolazione di più di 1.000 abitanti.

Continua a leggere “Sviluppo sostenibile ed efficientamento energetico: ecco come i comuni del Trentino-Alto Adige hanno impiegato i fondi 2020 della norma Fraccaro”

Ferrovia Rovereto-Riva del Garda: il M5S chiede di avviare formalmente un dibattito pubblico sui progetti premiati nel concorso di idee internazionali del 2012

Da decenni si parla della necessità di ripristinare la ferrovia Rovereto-Riva del Garda. Da decenni politici e amministratori locali promettono di procedere con la realizzazione dell’opera. Da decenni l’iter rimane congelato, quasi fosse ancorato al 1936, anno in cui il collegamento fu dismesso. Anche nel corso di questa legislatura annunci e promesse non sono mancati ma, nonostante il presidente Fugatti abbia messo nero su bianco che la tratta Vallagarina-Alto Garda è una priorità congiuntamente all’elettrificazione della ferrovia della Valsugana, la certezza di avere in mano una proposta progettuale concreta in tempi ragionevoli non è affatto da darsi per scontata, così come il cronoprogramma da seguire per decidere se archiviare definitivamente l’opera oppure se dare il via alla sua realizzazione.

Continua a leggere “Ferrovia Rovereto-Riva del Garda: il M5S chiede di avviare formalmente un dibattito pubblico sui progetti premiati nel concorso di idee internazionali del 2012”

Consumo di suolo in Trentino: approvato un ordine del giorno del M5S per frenare il fenomeno!

Consumo di suolo, molti ne parlano, pochi fanno davvero qualcosa per limitarlo. Fra questi, il M5S che di recente è riuscito ad ottenere che il Consiglio provinciale di Trento approvasse una proposta di Ordine del Giorno che impegna la giunta a studiare ed approfondire le migliori pratiche nazionali ed internazionali volte a limitare il fenomeno, ovviamente allo scopo di aggiornare il Consiglio e, si spera, di arrivare ad una loro implementazione effettiva anche in Trentino.

Continua a leggere “Consumo di suolo in Trentino: approvato un ordine del giorno del M5S per frenare il fenomeno!”