Nel corso della sessione di domani, il Consiglio regionale discuterà un disegno di legge del M5S (51/XVI) col quale si mira a rendere più trasparenti, democratiche e aperte le procedure di nomina degli amministratori delle società e degli enti pubblici partecipati dalla Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Continua a leggere “Partecipate regionali. In Consiglio il disegno di legge del M5S per rivedere la governance di A22 e Pensplan”Pari opportunità. Il M5S sollecita a far presto sulla valorizzazione figure femminili che hanno fatto la storia dell’Autonomia
Il M5S del Trentino -Alto Adige//Südtirol ha sollecitato la Regione affinché provveda a coinvolgere in tempi sicuri e celeri la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Bolzano e il Consiglio regionale in merito all’intitolazione di strutture o luoghi pubblici alla memoria di donne che hanno segnato la storia dell’Autonomia regionale per il loro attivismo e le loro battaglie in fatto di diritti civili e tutela dei deboli.
Continua a leggere “Pari opportunità. Il M5S sollecita a far presto sulla valorizzazione figure femminili che hanno fatto la storia dell’Autonomia”Emissioni inquinanti in atmosfera e dati ambientali: il M5S chiede massima trasparenza alla Provincia
In questi giorni il consigliere provinciale Alex Marini ha depositato un’interrogazione al Consiglio provinciale per chiedere siano resi pubblici e quindi consultabili i dati in possesso dei gestori di centraline e di sistemi di rilevamento automatico dell’inquinamento atmosferico, della qualità dell’aria e di altre forme di inquinamento (Interrogazione 4450/XVI).
Continua a leggere “Emissioni inquinanti in atmosfera e dati ambientali: il M5S chiede massima trasparenza alla Provincia”Infortuni mortali sul lavoro. Il M5S deposita interrogazione per modificare i criteri di funzionamento del fondo provinciale a sostegno dei famigliari delle vittime sul lavoro
Lo scorso 8 maggio il M5S ha depositato un’interrogazione al Consiglio provinciale per chiedere di adeguare i criteri che regolano il Fondo di solidarietà per i familiari delle vittime di incidenti mortali sul lavoro o in attività di volontariato.
Continua a leggere “Infortuni mortali sul lavoro. Il M5S deposita interrogazione per modificare i criteri di funzionamento del fondo provinciale a sostegno dei famigliari delle vittime sul lavoro”Realizzare la ciclabile del lago d’Idro nell’interesse del Trentino e delle Giudicarie!
L’8 maggio scorso il Consigliere provinciale Alex Marini ha depositato un’interrogazione al Consiglio provinciale per chiedere che la giunta si attivi per sostenere il completamento della ciclabile del lago d’Idro, connettendo la Lombardia al Trentino dal punto di vista cicloturistico e fungendo da volano per l’economia di entrambe i territori.
Continua a leggere “Realizzare la ciclabile del lago d’Idro nell’interesse del Trentino e delle Giudicarie!”Depositata interrogazione per favorire la partecipazione degli stranieri alla vita pubblica dei comuni del Trentino-Alto Adige
I consiglieri regionali del M5S Alex Marini e Diego Nicolini hanno depositato un’interrogazione tramite la quale sollecitano il presidente della Regione a darsi da fare per introdurre provvedimenti che consentano di accrescere la partecipazione alla vita pubblica delle persone straniere che vivono in Trentino-Alto Adige / Südtirol, anche adeguando la normativa regionale a quella nazionale.
Continua a leggere “Depositata interrogazione per favorire la partecipazione degli stranieri alla vita pubblica dei comuni del Trentino-Alto Adige”Attività di aprile 2023 – Newsletter n° 54
Care amiche, cari amici,
i giochi sono fatti: la XVI legislatura della Provincia autonoma di Trento è agli sgoccioli. I partiti di governo (ma anche tutti gli altri) sono ormai in modalità campagna elettorale. I toni si alzano e le occasioni per affrontare e approfondire temi importanti e cruciali vengono meno. Lo vediamo nell’attività politica quotidiana il Consiglio provinciale e regionale: sempre meno disponibilità al dibattito e al confronto, semplificazione selvaggia e polarizzazione strumentale su temi e questioni che invece andrebbero trattati con razionalità e spirito di collaborazione. Di seguito trovate riassunto l’ultimo mese del nostro lavoro: ci sono tante Bad News purtroppo, ma anche notizie positive: abbiamo una sede tutta per noi e siamo pronti a presentare nei prossimi mesi ai cittadini e alle cittadine del Trentino la nostra proposta politica per le prossime elezioni. Andiamo avanti con fiducia, consapevoli del grande lavoro fatto nonostante le difficoltà. Ripartiamo da qui!
(versione short della newsletter)
Continua a leggere “Attività di aprile 2023 – Newsletter n° 54”Variazione del bilancio provinciale, la giunta chiede al Consiglio di finanziarle assegni in bianco coi soldi dei trentini
Nel corso della giornata di ieri (26 aprile 2023) le minoranze hanno deciso di non partecipare all’esame del disegno di legge 177/XVI, contenente le variazioni al bilancio previsionale 2023-25 della Provincia Autonoma di Trento. Oggi (27 aprile 2023) gli organi assembleari del Consiglio mi hanno chiesto di fornire comunicazione in merito all’assenza alla seduta pomeridiana della Prima Commissione permanente del giorno precedente.
Continua a leggere “Variazione del bilancio provinciale, la giunta chiede al Consiglio di finanziarle assegni in bianco coi soldi dei trentini”In Trentino-Alto Adige niente legge sui beni confiscati alle mafie. Lega-PATT-SVP continuano a fare il gioco della criminalità organizzata!
Oggi, 19 aprile 2023, in sede di Consiglio regionale la maggioranza Lega-SVP-PATT, ha bocciato la proposta di legge del M5S riguardante gli interventi per la valorizzazione e il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
Continua a leggere “In Trentino-Alto Adige niente legge sui beni confiscati alle mafie. Lega-PATT-SVP continuano a fare il gioco della criminalità organizzata!”Disastro volo Air France 447. I familiari delle vittime trentine e altoatesine abbandonati dalle istituzioni
Oggi, 17 aprile 2023, la Corte d’assise di Parigi ha assolto Airbus (costruttore) e Air France (compagnia aerea) per il disastro aereo del volo AF447 tra Rio de Janeiro e Parigi, del 1 giugno 2009, nel quale persero la vita 228 persone, tra le quali tre cittadini trentini e tre altoatesini. Si trattava del direttore di Trentini nel Mondo, Rino Zandonai, del consigliere provinciale Giovanni Battista Lenzi ed del sindaco di Canal San Bovo Luigi Zortea. Le vittime altoatesine furono Georg Martiner di Ortisei, Alexander Paulitsch e Georg Lercher, entrambi di San Candido.
Continua a leggere “Disastro volo Air France 447. I familiari delle vittime trentine e altoatesine abbandonati dalle istituzioni”