Spreco alimentare. La maggioranza provinciale ripudia il lavoro svolto dal tavolo sulla valutazione delle leggi (e approvato dai suoi stessi consiglieri!)

A inizio dello scorso mese, in una conferenza stampa convocata nel Palazzo della Regione, i componenti del Tavolo di coordinamento per la valutazione delle leggi provinciali (i consiglieri Giorgio Tonini, Vanessa Masè, Devid Moranduzzo, l’assessore Mario Tonina e il sottoscritto), avevano illustrato l’attività di verifica sulla legge 10/2017 in tema di riduzione degli sprechi e recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari e non.

Continua a leggere “Spreco alimentare. La maggioranza provinciale ripudia il lavoro svolto dal tavolo sulla valutazione delle leggi (e approvato dai suoi stessi consiglieri!)”

PNRR. La Giunta dice a no alla trasparenza sull’impiego delle risorse pubbliche, la maggioranza del Consiglio si adegua

Al 20 maggio 2023, dai dati faticosamente recuperati da Openpolis dal Governo italiano, in Trentino-Alto Adige gli interventi finanziati con il PNRR e con il PNC risultano essere n° 2.666. In provincia di Trento gli interventi finanziati risultano invece essere n° 1.535 finanziati dal PNRR per 1.4 Mld di € e con altre risorse per 317.5 Mln di €.

Continua a leggere “PNRR. La Giunta dice a no alla trasparenza sull’impiego delle risorse pubbliche, la maggioranza del Consiglio si adegua”

I giovani si schierano contro la criminalità mentre la politica trentina li mortifica

Mentre i giovani danno un esempio importante in fatti di consapevolezza, passione civile e volontà di impegnarsi per costruire una società migliore, la politica trentina si dimostra ancora una volta sorda alle loro esigenze, bocciando un disegno di legge del M5S che avrebbe potenziato e rese concrete le prerogative del Consiglio provinciale giovani.

Continua a leggere “I giovani si schierano contro la criminalità mentre la politica trentina li mortifica”

Infortuni mortali sul lavoro. Il M5S deposita interrogazione per modificare i criteri di funzionamento del fondo provinciale a sostegno dei famigliari delle vittime sul lavoro

Lo scorso 8 maggio il M5S ha depositato un’interrogazione al Consiglio provinciale per chiedere di adeguare i criteri che regolano il Fondo di solidarietà per i familiari delle vittime di incidenti mortali sul lavoro o in attività di volontariato.

Continua a leggere “Infortuni mortali sul lavoro. Il M5S deposita interrogazione per modificare i criteri di funzionamento del fondo provinciale a sostegno dei famigliari delle vittime sul lavoro”

Variazione del bilancio provinciale, la giunta chiede al Consiglio di finanziarle assegni in bianco coi soldi dei trentini

Nel corso della giornata di ieri (26 aprile 2023) le minoranze hanno deciso di non partecipare all’esame del disegno di legge 177/XVI, contenente le variazioni al bilancio previsionale 2023-25 della Provincia Autonoma di Trento. Oggi (27 aprile 2023) gli organi assembleari del Consiglio mi hanno chiesto di fornire comunicazione in merito all’assenza alla seduta pomeridiana della Prima Commissione permanente del giorno precedente.

Continua a leggere “Variazione del bilancio provinciale, la giunta chiede al Consiglio di finanziarle assegni in bianco coi soldi dei trentini”

Il Consiglio provinciale di Bolzano si prepara a bocciare una modifica dello Statuto di Autonomia approvata da Trento!

Il Consiglio provinciale di Bolzano si appresta a fornire parere negativo su una proposta di modifica dello Statuto di autonomia per potenziare le prerogative delle 2 Province autonome, già approvata dal Consiglio provinciale di Trento. Si tratta di un evento a quanto ne sappiamo senza precedenti. La Lega altoatesina che, di concerto con la SVP, decide di ribaltare una decisione che era stata presa dal Consiglio provinciale di Trento (anche) col supporto decisivo della stessa Lega trentina. In questo modo si finisce col mettere in conflitto i cardini del sistema che lega Trento a Bolzano, dando sfoggio di completa e totale mancanza di senso delle istituzioni e danneggiando la credibilità stessa della nostra Autonomia!

Continua a leggere “Il Consiglio provinciale di Bolzano si prepara a bocciare una modifica dello Statuto di Autonomia approvata da Trento!”

Iniziativa del M5S trentino porta a sollecitare il ministro della disabilità per l’attuazione della misura normativa che consente al Difensore civico di costituirsi parte civile nel processo penale a fianco delle persone disabili

Nel gennaio 2023 il Consiglio provinciale aveva approvato un ordine del giorno del M5S che impegnava la giunta provinciale a promuovere, sentito il difensore civico, una campagna informativa da indirizzare alle persone con disabilità e alle associazioni che operano a sostegno di esse rispetto alla possibilità riconosciuta dalla legge al difensore civico di costituirsi parte civile nei procedimenti penali per reati commessi in danno di persona portatrice di minorazione fisica, psichica o sensoriale. La buona (anzi, ottima) notizia è che il difensore civico, avvocato  Gianna Morandi, ha già provveduto a prendere in mano la questione, muovendosi sia col Procuratore della Repubblica, Sandro Raimondi che col Coordinamento dei Difensori civici nazionale, al fine di determinare quali siano i margini che la Legge garantisce ai Difensori Civici per poter intervenire a favore delle persone disabili. Sulla questione a quanto pare verrà coinvolto anche il ministro della disabilità Alessandra Locatelli. 

Continua a leggere “Iniziativa del M5S trentino porta a sollecitare il ministro della disabilità per l’attuazione della misura normativa che consente al Difensore civico di costituirsi parte civile nel processo penale a fianco delle persone disabili”

Padre Kino. La commissione approva all’unanimità il disegno di legge per valorizzare la figura dell’esploratore noneso e per ampliare l’ambito della ricerca scientifica e delle relazioni culturali a livello internazionale

Nella mattinata di ieri 4 aprile 2023, la Quinta commissione permanente del Consiglio provinciale di Trento ha approvato all’unanimità il disegno di legge avanzato dal M5S per la valorizzazione del grande esploratore e religioso trentino, Padre Eusebio Francesco Chini, meglio noto come Padre Kino.

L’iter del disegno di legge presentato il 16 giugno 2022 ha preso ufficialmente il via il 2 febbraio 2023 con l’illustrazione della proposta legislativa in Quinta commissione permanente del Consiglio provinciale. La proposta nasceva da un ordine del giorno approvato nell’estate del 2021 per onorare la memoria del missionario noneso e dalla disponibilità del Ministro degli Esteri di valorizzare la figura concedendo il patrocinio nel caso di costituzione di una fondazione a lui dedicata.

Continua a leggere “Padre Kino. La commissione approva all’unanimità il disegno di legge per valorizzare la figura dell’esploratore noneso e per ampliare l’ambito della ricerca scientifica e delle relazioni culturali a livello internazionale”

Sull’Autonomia differenziata manca informazione? Certo, ed è tutto “merito” della lega!

Segue il testo della lettera che ho inviato al quotidiano IlT in risposta ad una missiva firmata dagli esponenti leghisti Binelli, Cattoi e Testor in merito alla mancanza di informazioni sulla riforma dell’Autonomia differenziata.

Gentile direttore,

confesso di aver letto con un certo stupore il contributo inviato al suo quotidiano da parte di Diego Binelli, Vanessa Cattoi ed Elena Testor in difesa della futura (o futuribile?) riforma nazionale dell’autonomia “differenziata”. A parte i soliti slogan, e la sicurezza granitica che i piani di Calderoli non finiranno col danneggiare l’autonomia speciale trentina, per ora tutti da dimostrare, visto che la riforma è di là da venire, mi ha colpito la battuta sul fatto che chi critica sarebbe poco informato. Questo perché in effetti gli esponenti leghisti, per una volta, hanno ragione… solo che i primi a non voler informare sulla questione sono il loro partito e il loro presidente della Provincia! Nei mesi scorsi il M5S ha più volte sollecitato il presidente Fugatti e la sua giunta a relazionare sulle questioni inerenti l’autonomia e la riforma Calderoli ma queste informazioni non sono mai state fornite, nonostante l’approvazione di impegni precisi in tal senso!

Continua a leggere “Sull’Autonomia differenziata manca informazione? Certo, ed è tutto “merito” della lega!”

Sulla Commissione dei 12 la maggioranza mostra tutta la sua fame di poltrone

Oggi in Consiglio provinciale è andato in scena un grande sgarbo istituzionale, messo in atto da persone evidentemente mai sazie di poltrone. La maggioranza provinciale ha scelto di nominare nella Commissione dei 12 un uomo, Matteo Migazzi, espressione di un partito, il PATT, che è già di fatto parte della maggioranza stessa. A fronte di questa realtà inoppugnabile pare dunque più che legittimo sottolineare come ci troviamo di fronte ad una situazione di squallore democratico unica nel suo genere.

Continua a leggere “Sulla Commissione dei 12 la maggioranza mostra tutta la sua fame di poltrone”