PNRR e tributi locali. Approvata risoluzione M5S per favorire maggiore autonomia di spesa e competenze al Trentino.

Più autonomia ma anche più responsabilità. Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità una proposta di risoluzione del M5S (217/59/XVI), con la quale si incarica la giunta a discutere col Governo di maggiore autonomia in fatto di tributi locali, di svincolare le somme messe a disposizione dallo Stato alle Regioni da limiti di destinazione mantenendo solo il conseguimento degli obiettivi strategici nazionali e di una ripartizione dei fondi PNRR dedicati alle Regioni e alle Province secondo il principio di sussidiarietà. Lo scopo non è certo aumentare il divario rispetto alle Regioni a Statuto ordinario ma assicurare la miglior gestione possibile delle risorse pubbliche favorendo interventi da parte degli enti più vicini alle esigenze del cittadino.

Continua a leggere “PNRR e tributi locali. Approvata risoluzione M5S per favorire maggiore autonomia di spesa e competenze al Trentino.”

Gestione fondi PNRR, interrogazione congiunta a Trento e a Bolzano per sollecitare interventi urgenti sul Governo nazionale

Il M5S del Trentino e quello dell’Alto Adige hanno presentato due interrogazioni identiche ai rispettivi Consigli provinciali, chiedendo che le giunte si attivino immediatamente per ottenere dal governo nazionale le modifiche allo Statuto provinciale necessarie a garantire una più efficiente e adeguata spesa dei fondi del PNRR. La richiesta deriva dalla bocciatura, in seno al Consiglio provinciale di Bolzano, della proposta di modifica dello Statuto avanzata dal M5S e che era invece stata approvata dal Consiglio provinciale di Trento.

Continua a leggere “Gestione fondi PNRR, interrogazione congiunta a Trento e a Bolzano per sollecitare interventi urgenti sul Governo nazionale”

Il Consiglio provinciale di Bolzano si prepara a bocciare una modifica dello Statuto di Autonomia approvata da Trento!

Il Consiglio provinciale di Bolzano si appresta a fornire parere negativo su una proposta di modifica dello Statuto di autonomia per potenziare le prerogative delle 2 Province autonome, già approvata dal Consiglio provinciale di Trento. Si tratta di un evento a quanto ne sappiamo senza precedenti. La Lega altoatesina che, di concerto con la SVP, decide di ribaltare una decisione che era stata presa dal Consiglio provinciale di Trento (anche) col supporto decisivo della stessa Lega trentina. In questo modo si finisce col mettere in conflitto i cardini del sistema che lega Trento a Bolzano, dando sfoggio di completa e totale mancanza di senso delle istituzioni e danneggiando la credibilità stessa della nostra Autonomia!

Continua a leggere “Il Consiglio provinciale di Bolzano si prepara a bocciare una modifica dello Statuto di Autonomia approvata da Trento!”

Regolamento del Consiglio regionale: ecco le modifiche introdotte grazie al M5S

Il 16 marzo scorso è stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige la modifica al regolamento interno del Consiglio regionale approvata dall’aula consiliare il giorno precedente (proposta di deliberazione n.40/XVI) a conclusione di un lungo percorso iniziato nel primo semestre del 2022 e che il M5S ha seguito attentamente, da un lato per arginare il tentativo dell’SVP di neutralizzare il ruolo dei consiglieri di minoranza e dall’altro per introdurre disposizioni per rendere i lavori delle commissioni e del consiglio più trasparenti e più efficaci.

Continua a leggere “Regolamento del Consiglio regionale: ecco le modifiche introdotte grazie al M5S”

Commissione dei 12. Il M5S presenta la candidatura di Rosa Rizzi

Il  09 marzo scorso abbiamo presentato la proposta di candidatura di Rosa Rizzi quale membro della Commissione dei 12

Continua a leggere “Commissione dei 12. Il M5S presenta la candidatura di Rosa Rizzi”

Autonomia. Il M5S chiede strumenti per controllo dei Consigli regionali su Conferenza delle Regioni e piena attuazione della riforma del titolo V della Costituzione del 2001

Nel mese di febbraio il Consiglio provinciale di Trento e il Consiglio del Trentino-Alto Adige / Sudtirol hanno approvato nelle rispettive aule una legge di ratifica dell’intesa tra le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Continua a leggere “Autonomia. Il M5S chiede strumenti per controllo dei Consigli regionali su Conferenza delle Regioni e piena attuazione della riforma del titolo V della Costituzione del 2001”

Attività di novembre 2022 – Newsletter n° 49

Novembre è iniziato con una serie di atti di sindacato ispettivo su temi d’attualità e su questioni pendenti: in particolare, una serie di accavallamenti mi ha costretto a fare gli straordinari nella sessione del Consiglio provinciale ai primi del mese, nei giorni del 8, 9 e 10 novembre.

Continua a leggere “Attività di novembre 2022 – Newsletter n° 49”

Bocciata proposta di modifica dello statuto di autonomia del M5S: la maggioranza non vuole che i cittadini partecipino alle scelte strategiche di politica fiscale.

Assieme alla presentazione del progetto di modifica dello Statuto 1/XVI ne è stata avanzata un’altra, la 2/XVI, che però è stata respinta sia in Commissione che in Aula. Proponevamo l’introduzione nello statuto di autonomia di strumenti di partecipazione popolare diretta nella definizione delle scelte strategiche di politica fiscale a livello provinciale e a livello comunale. Purtroppo la maggioranza, al di là della propaganda elettorale, a dar voce ai cittadini riguardo alle tasse non ci pensa proprio.

Continua a leggere “Bocciata proposta di modifica dello statuto di autonomia del M5S: la maggioranza non vuole che i cittadini partecipino alle scelte strategiche di politica fiscale.”

Modifica dello statuto di autonomia. Approvata la proposta per incrementare l’autonomia finanziaria nella spendita dei fondi statali

La proposta di progetto di modifica dello statuto di autonomia 1/XVI a mia firma, approvata dall’aula del Consiglio provinciale il 9 novembre scorso, si pone come obiettivo quello di modificare lo Statuto di autonomia integrando le disposizioni del titolo VI. In particolare, la proposta punta a garantire che, qualora lo Stato preveda che determinate somme trasferite alle regioni o agli enti locali a livello nazionale spettino anche alla Provincia e agli enti locali della Provincia, esse siano trasferite alla Provincia autonoma senza vincolo di destinazione se non quello della spendita nell’ambito del corrispondente settore, e prescindendo da qualunque adempimento previsto dalle leggi statali ad eccezione di quelli relativi all’individuazione dei parametri o delle quote di riparto.

Continua a leggere “Modifica dello statuto di autonomia. Approvata la proposta per incrementare l’autonomia finanziaria nella spendita dei fondi statali”

Gli atti della Commissione dei 12 sono segreto di Stato? Chissà. Di certo in Provincia di Trento vige la più assoluta mancanza di trasparenza!

L’abisso nel quale precipita la Provincia Autonoma di Trento ogni qualvolta le si chiede di agire secondo criteri di trasparenza e apertura verso i cittadini sembra non avere mai fine.

Continua a leggereGli atti della Commissione dei 12 sono segreto di Stato? Chissà. Di certo in Provincia di Trento vige la più assoluta mancanza di trasparenza!