Mentre i giovani danno un esempio importante in fatti di consapevolezza, passione civile e volontà di impegnarsi per costruire una società migliore, la politica trentina si dimostra ancora una volta sorda alle loro esigenze, bocciando un disegno di legge del M5S che avrebbe potenziato e rese concrete le prerogative del Consiglio provinciale giovani.
Continua a leggere “I giovani si schierano contro la criminalità mentre la politica trentina li mortifica”In Trentino-Alto Adige niente legge sui beni confiscati alle mafie. Lega-PATT-SVP continuano a fare il gioco della criminalità organizzata!
Oggi, 19 aprile 2023, in sede di Consiglio regionale la maggioranza Lega-SVP-PATT, ha bocciato la proposta di legge del M5S riguardante gli interventi per la valorizzazione e il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
Continua a leggere “In Trentino-Alto Adige niente legge sui beni confiscati alle mafie. Lega-PATT-SVP continuano a fare il gioco della criminalità organizzata!”Disastro volo Air France 447. I familiari delle vittime trentine e altoatesine abbandonati dalle istituzioni
Oggi, 17 aprile 2023, la Corte d’assise di Parigi ha assolto Airbus (costruttore) e Air France (compagnia aerea) per il disastro aereo del volo AF447 tra Rio de Janeiro e Parigi, del 1 giugno 2009, nel quale persero la vita 228 persone, tra le quali tre cittadini trentini e tre altoatesini. Si trattava del direttore di Trentini nel Mondo, Rino Zandonai, del consigliere provinciale Giovanni Battista Lenzi ed del sindaco di Canal San Bovo Luigi Zortea. Le vittime altoatesine furono Georg Martiner di Ortisei, Alexander Paulitsch e Georg Lercher, entrambi di San Candido.
Continua a leggere “Disastro volo Air France 447. I familiari delle vittime trentine e altoatesine abbandonati dalle istituzioni”Iniziativa del M5S trentino porta a sollecitare il ministro della disabilità per l’attuazione della misura normativa che consente al Difensore civico di costituirsi parte civile nel processo penale a fianco delle persone disabili
Nel gennaio 2023 il Consiglio provinciale aveva approvato un ordine del giorno del M5S che impegnava la giunta provinciale “a promuovere, sentito il difensore civico, una campagna informativa da indirizzare alle persone con disabilità e alle associazioni che operano a sostegno di esse rispetto alla possibilità riconosciuta dalla legge al difensore civico di costituirsi parte civile nei procedimenti penali per reati commessi in danno di persona portatrice di minorazione fisica, psichica o sensoriale”. La buona (anzi, ottima) notizia è che il difensore civico, avvocato Gianna Morandi, ha già provveduto a prendere in mano la questione, muovendosi sia col Procuratore della Repubblica, Sandro Raimondi che col Coordinamento dei Difensori civici nazionale, al fine di determinare quali siano i margini che la Legge garantisce ai Difensori Civici per poter intervenire a favore delle persone disabili. Sulla questione a quanto pare verrà coinvolto anche il ministro della disabilità Alessandra Locatelli.
Continua a leggere “Iniziativa del M5S trentino porta a sollecitare il ministro della disabilità per l’attuazione della misura normativa che consente al Difensore civico di costituirsi parte civile nel processo penale a fianco delle persone disabili”Controlli interni, corruzione, legalità: la giunta provinciale fa acqua da tutte le parti
Lo scorso 1 aprile il M5S ha depositato un’interrogazione per denunciare l’assoluta mancanza di trasparenza della giunta provinciale trentina in fatto di lotta alla corruzione.
Come ha ben sottolineato il procuratore regionale della Corte dei Conti nella sua ultima relazione, in Trentino (ma non solo, crediamo noi…) l’amministrazione pubblica dà spesso prova di “cieca propensione a limitare i meccanismi di responsabilità anziché rafforzarli”. In 5 anni la maggioranza provinciale non ha ovviamente fatto niente per intervenire su questi aspetti.
Continua a leggere “Controlli interni, corruzione, legalità: la giunta provinciale fa acqua da tutte le parti”La commissione antimafia conferma l’estensione dell’attività criminale in Trentino-Alto Adige
È uscita da poco la bozza della nuova relazione sull’attività della commissione parlamentare antimafia. A testimonianza del fatto che non esistono luoghi immuni dall’opera delle organizzazioni criminali, ben 21 pagine (da pagina 258 a pagina 279) sono dedicate alla situazione del Trentino-Alto Adige.
Continua a leggere “La commissione antimafia conferma l’estensione dell’attività criminale in Trentino-Alto Adige”Corte dei Conti Trento: il M5S propone Marco Galvagni
Domani (martedì 7 febbraio), l’aula del Consiglio provinciale di Trento sarà chiamata ad esprimersi in merito alle proposte per la designazione di un consigliere della sezione di controllo della Corte dei Conti trentina. L’apertura delle candidature era stata annunciata nel novembre del 2022. Il M5S ha deciso di avanzare la candidatura di Marco Galvagni, segretario comunale di Lona Lases che si è distinto per le azioni intraprese nel contrasto alle infiltrazioni criminali nel suo Comune.
Continua a leggere “Corte dei Conti Trento: il M5S propone Marco Galvagni”Infiltrazioni criminali nel tessuto socio-economico locale. La Provincia dice no all’attivazione di percorsi partecipati e di un’assemblea civica nel comune di Lona Lases
Con le condanne comminate il 19 dicembre 2022 dal Tribunale di Trento nell’ambito del “Processo Perfido” che fanno seguito a quelle del maggio scorso, la maggioranza provinciale ha pensato bene di ricordare a tutti il suo profondo disinteresse (per non dire avversione…) verso il tema della lotta alla mafia in Trentino. Ecco allora che dal presidente Fugatti è arrivato un parere negativo, senza alcuna motivazione, alla proposta di ordine del giorno del M5S per istituire percorsi partecipativi volti a consentire ai cittadini di Lona-Lases di comprendere e risolvere le problematiche sociali alla base delle contaminazioni mafiose che paiono essere all’origine della difficoltà a formare un nuovo Consiglio comunale in quel territorio. Visti i precedenti, la bocciatura della proposta da parte di Fugatti non causa nessuna sorpresa. Lascia solo un po’ di amaro in bocca per i comportamenti tenuti da coloro i quali in teoria sarebbe lecito attendersi tutela della cittadinanza di fronte alle infiltrazioni criminali.
Continua a leggere “Infiltrazioni criminali nel tessuto socio-economico locale. La Provincia dice no all’attivazione di percorsi partecipati e di un’assemblea civica nel comune di Lona Lases”Questione morale. In Consiglio regionale si discute l’adozione della Carta etica proposta dal M5S
La prossima settimana in Consiglio regionale entrerà nel vivo la discussione della proposta di mozione avanzata dal sottoscritto, e dai Consiglieri Nicolini e Zanella riguardo l’adozione di una carta etica che regoli e definisca i comportamenti da ritenersi adeguati all’interno della politica e dell’amministrazione pubblica regionale. La presentazione della proposta risale al 2021. Nel giugno di quell’anno avevamo chiesto di anticiparne la discussione ma la maggioranza aveva respinto la richiesta mettendola in ghiaccio. La trattazione ha avuto inizio solo nel corso della sessione di Consiglio del giugno scorso.
Continua a leggere “Questione morale. In Consiglio regionale si discute l’adozione della Carta etica proposta dal M5S”Criminalità in Trentino. Avviata e conclusa la discussione sull’istituzione dell’Osservatorio: la maggioranza respinge la proposta
Dopo tre anni di attesa oggi era il giorno della verità. E la verità è semplice: la maggioranza provinciale non ha intenzione di fare alcunché di concreto per combattere le infiltrazioni in Trentino.
Continua a leggere “Criminalità in Trentino. Avviata e conclusa la discussione sull’istituzione dell’Osservatorio: la maggioranza respinge la proposta”