Si è aperta la discussione su un altro disegno di legge (152/XVI) del M5S, questa volta per promuovere la costituzione della fondazione “Museo padre Kino – Fondazione padre Francesco Eusebio Chini“, dedicata alla memoria del grande esploratore e missionario gesuita originario di Segno, oggi frazione del Comune di Predaia.
Continua a leggere “Padre Kino. Il M5S presenta un disegno di legge per valorizzare la figura del gesuita trentino venerato da messicani e statunitensi “Mario Antolini Muson. Si può vivere fino a cento anni senza smettere di essere cittadini attivo
Mario Antolini Muson è stato tantissime cose, troppe e troppo importanti per cercare di metterle in fila e dar loro un senso in un messaggio di poche righe.
In moltissimi in queste ore lo ricordano, perché quest’uomo, sempre giovane nel pensiero nonostante i suoi 102 anni di vita, lasciava il segno in coloro che avevano la fortuna di incontrarlo dal vivo o in rete. Lo stesso vale per me.
Continua a leggere “Mario Antolini Muson. Si può vivere fino a cento anni senza smettere di essere cittadini attivo”Usi civici. Il Consiglio provinciale dà risalto alla partecipazione collettiva nella gestione dei beni comuni nella legge sulle attività culturali
Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale è stato approvato il disegno di legge n. 56/XVI di iniziativa consiliare “Modificazioni della legge provinciale sulle attività culturali 2007”. L’obiettivo era razionalizzare e potenziare la legislazione riguardante il mondo della cultura del Trentino. Si tratta di una buona proposta che come M5S abbiamo sostenuto volentieri, visto che inserisce criteri di meritocrazia nella nomina dei dirigenti museali e potenzia i musei e i siti etnografici che in Provincia sono assai numerosi (aggiungendo l’art.20 bis “Musei etnografici” alla legge provinciale sulle attività culturali). In questo contesto siamo riusciti a inserire un emendamento per dare maggior risalto e attenzione alle tradizioni democratiche e di autogoverno locale che si sono sviluppate con le antiche Carte di regola delle nostre comunità, le quali per secoli hanno definito e strutturato le tradizioni agro silvo pastorali per la gestione dei pascoli, degli alpeggi e delle proprietà comuni in genere.
Continua a leggere “Usi civici. Il Consiglio provinciale dà risalto alla partecipazione collettiva nella gestione dei beni comuni nella legge sulle attività culturali“Cambiamento climatico. Grazie al M5S una maggiore attenzione al ruolo strategico della Trentino Film Commission per le produzioni volte alla sensibilizzazione della cittadinanza
Lo scorso 9 novembre il Consiglio provinciale ha approvato una nostra proposta di ordine del giorno con la quale si rafforza il supporto e l’attenzione alla produzione di filmati e video dedicati al tema dei cambiamenti climatici e ai loro devastanti effetti.
Continua a leggere “Cambiamento climatico. Grazie al M5S una maggiore attenzione al ruolo strategico della Trentino Film Commission per le produzioni volte alla sensibilizzazione della cittadinanza“Musei etnografici. Mappare la natura e le forme di finanziamento delle esperienze museali sulle tradizioni trentine
Nell’ultimo Consiglio provinciale è stata approvata una nostra proposta di ordine del giorno per fare una ricognizione di tutte le realtà museali del Trentino nonché della loro natura e delle forme di finanziamento di cui si avvalgono. Si tratta di un nostro ordine del giorno che recepisce una richiesta in tal senso da parte del presidente del comitato di gestione del Museo della civiltà solandra, il quale in quinta Commissione aveva reso noto come i musei etnografici e i siti etnografici del trentino siano dei “fantasmi” per la Provincia che non li riconosce, sebbene essi formino circa la metà del patrimonio museale della stessa.
Continua a leggere “Musei etnografici. Mappare la natura e le forme di finanziamento delle esperienze museali sulle tradizioni trentine“Ingresso gratuito per i residenti alle mostre permanenti del Mart. L’Aula approva la proposta del M5S
L’idea, giusto dirlo, è stata lanciata non da noi ma da un personaggio col quale non condividiamo praticamente nulla: Vittorio Sgarbi. Ciò non toglie che avesse senso e quindi meritasse di essere portata avanti, a prescindere da chi l’avesse sostenuta in passato. Questo perché dopo che Sgarbi ha annunciato la proposta (nel 2019), la maggioranza provinciale che lo ha nominato non ha fatto alcun passo per darle concretezza. In realtà per un museo moderno, salvo che non contengano capolavori di richiamo internazionale, rendere la visita alle mostre permanenti gratuita ha solo senso. Permette alla cittadinanza di sentire più suo il museo, di poterne apprezzare il valore senza porsi problemi di costi e lo rende quindi più centrale nella comunità cui appartiene. Giusto invece far pagare l’accesso alle mostre temporanee, che rappresentano eventi “eccezionali” e portano qualcosa di nuovo nel contesto museale, rendendolo fruibile per un periodo limitato di tempo.
Continua a leggere “Ingresso gratuito per i residenti alle mostre permanenti del Mart. L’Aula approva la proposta del M5S“Il Festival dello Sport deve essere occasione per promuovere i valori della solidarietà e della fratellanza
Istituire un premio che nobilitasse lo sport come veicolo di promozione dei diritti umani universali. Ci avevamo provato nel 2021 con una proposta di ordine del giorno ma non se n’era fatto niente. L’assessore competente aveva infatti espresso un parere negativo, pur non escludendo di recepire l’idea in futuro. Passato un anno abbiamo ripresentato una proposta per rielaborare l’idea di prevedere un premio per lo sportivo dell’anno che si fosse distinto per la difesa dell’ambiente e dei diritti umani.
Continua a leggere “Il Festival dello Sport deve essere occasione per promuovere i valori della solidarietà e della fratellanza“Discorsi d’odio e odio online. Il Forum per la pace pubblica il report “Il caso Trentino nel quadro (sovra)nazionale”
Razzismo, bullismo e odio online sono espressioni di violenza purtroppo assai diffuse nella nostra società e come tali vanno combattute. Possono infatti portare grande sofferenza e in alcuni casi persino condurre al suicidio . Il Forum per la pace e i diritti umani ha di recente pubblicato un report che delinea il problema dentro e fuori i confini trentini, ora sta alla politica tradurre le loro analisi in azioni concrete.
Continua a leggere “Discorsi d’odio e odio online. Il Forum per la pace pubblica il report “Il caso Trentino nel quadro (sovra)nazionale”“La maggioranza promette impegno per le attività a favore dei giovani… poi nega i finanziamenti per poterle realizzare!
In questi giorni il Consiglio provinciale ha approvato una proposta di ordine del giorno presentata dal M5S per potenziare le attività sportive, artistiche e l’educazione all’aria aperta, subito dopo però lo stesso Consiglio ha bocciato un emendamento del M5S che avrebbe destinato dei fondi per fare in modo che le buone intenzioni non restassero solamente sulla carta…
Continua a leggere “La maggioranza promette impegno per le attività a favore dei giovani… poi nega i finanziamenti per poterle realizzare!”Consiglio regionale Trento e Bolzano approva ordine del giorno per ricordare figure femminili autonomiste di spicco
Approvato in Consiglio regionale un ordine del giorno del M5S per dare maggior lustro e importanza alle donne che hanno fatto grande l’Autonomia del Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Continua a leggere “Consiglio regionale Trento e Bolzano approva ordine del giorno per ricordare figure femminili autonomiste di spicco”