Le 6 linee rosse del M5S per un’alleanza di governo

Quelle che seguono sono le condizioni sulla cui base il M5S è disponibile a ragionare su un’alleanza con altre forze politiche trentine.

Continua a leggere “Le 6 linee rosse del M5S per un’alleanza di governo”

La commissione antimafia conferma l’estensione dell’attività criminale in Trentino-Alto Adige

È uscita da poco la bozza della nuova relazione sull’attività della commissione parlamentare antimafia. A testimonianza del fatto che non esistono luoghi immuni dall’opera delle organizzazioni criminali, ben 21 pagine (da pagina 258 a pagina 279) sono dedicate alla situazione del Trentino-Alto Adige.

Continua a leggere “La commissione antimafia conferma l’estensione dell’attività criminale in Trentino-Alto Adige”

Ecobonus. Il governo si rimangia gli impegni tradendo imprese e famiglie

Con un voltafaccia che non può aver sorpreso nessuno che avesse prestato attenzione al grado di “affidabilità” della compagine di governo, il trio Meloni-Salvini-Berlusconi ha deciso di affossare definitivamente il SuperEcobonus. Una misura che ha generato circa un milione di posti di lavoro reali, risollevato il settore edilizio dalla crisi decennale nella quale era precipitato, favorito la riconversione energetica ed ecologica del patrimonio edilizio nazionale esistente invece di incentivare al maggior consumo di suolo, il tutto con un occhio attento alle persone meno abbienti. Così facendo il governo di destra non solo tradisce le sue recenti promesse elettorali ad operatori dell’edilizia, agli artigiani e alle famiglie, ma dimostra una volta di più la propria miopia e il proprio desiderio di distruggere tutto quel che di buono era stato fatto da chi li ha preceduti.

Continua a leggere “Ecobonus. Il governo si rimangia gli impegni tradendo imprese e famiglie”

Comunità energetiche. Approvata mozione del M5S per favorirne la costituzione e la diffusione in Trentino

Giovedì 9 febbraio 2023 il Consiglio provinciale ha approvato una proposta di mozione del M5S (564/XVI) che impegna la giunta provinciale a promuovere e sostenere le comunità energetiche. Si tratta di un successo importante, specie nell’era del caro energia e del caro vita, che richiedono di limitare gli sprechi e di massimizzare il potenziale energetico garantito dalle fonti di energia rinnovabile.

Continua a leggere “Comunità energetiche. Approvata mozione del M5S per favorirne la costituzione e la diffusione in Trentino”

Impianti a biomassa. A gennaio il bando per la sostituzione e l’acquisto di impianti di combustione più moderni ed efficienti

Il M5S ottiene risposte in merito agli incentivi per sostituire le vecchie caldaie a legna con strumenti moderni, efficienti e meno inquinanti. La Provincia si impegna ad aprire il bando nel gennaio 2023, gli effetti però si potranno vedere solo dalla fine di questo inverno funestato dai costi dell’energia alle stelle.

Continua a leggere “Impianti a biomassa. A gennaio il bando per la sostituzione e l’acquisto di impianti di combustione più moderni ed efficienti”

Società partecipate regionali. La commissione respinge la proposta di legge del M5S per garantire trasparenza sui processi di nomina… poi il Governo nazionale costringe la giunta a tornare sui suoi passi!

Nella primavera del 2022 la Giunta regionale aveva portato in Aula il disegno di legge 49 “Disposizioni per il recepimento dell’articolo 20 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica) e per le nomine negli organi amministrativi delle società partecipate dalla Regione”, chiedendo l’anticipazione della trattazione rispetto ai numerosi disegni di legge delle minoranze fermi da mesi.

Continua a leggere “Società partecipate regionali. La commissione respinge la proposta di legge del M5S per garantire trasparenza sui processi di nomina… poi il Governo nazionale costringe la giunta a tornare sui suoi passi!”

Legge provinciale di stabilità 2023: la relazione di minoranza e il pacchetto di emendamenti del M5S

Partendo da una disamina preliminare sulle dinamiche politiche e di gestione del potere in considerazione delle crisi economica, demografica, energetica, ambientale e climatica e sul lento ma inesorabile sfaldamento del modello democratico basato sulla fiducia e sulla coesione sociale, la relazione ripercorre alcuni dei passaggi del confronto avvenuto in commissione con il presidente Fugatti e con gli assessori provinciali. Anche in questa occasione il M5S è stata l’unica forza politica ad elaborare un’analisi scritta da lasciare agli atti per provare ad esprimere una visione strategica su come rilanciare l’azione politica per assicurare progresso e sviluppo sociale nel rispetto dei principi della sostenibilità, fornendo contestualmente il punto di vista dell’opposizione rispetto alle scelte economiche portate avanti dalla destra.

Continua a leggere “Legge provinciale di stabilità 2023: la relazione di minoranza e il pacchetto di emendamenti del M5S”

Bocciata proposta di modifica dello statuto di autonomia del M5S: la maggioranza non vuole che i cittadini partecipino alle scelte strategiche di politica fiscale.

Assieme alla presentazione del progetto di modifica dello Statuto 1/XVI ne è stata avanzata un’altra, la 2/XVI, che però è stata respinta sia in Commissione che in Aula. Proponevamo l’introduzione nello statuto di autonomia di strumenti di partecipazione popolare diretta nella definizione delle scelte strategiche di politica fiscale a livello provinciale e a livello comunale. Purtroppo la maggioranza, al di là della propaganda elettorale, a dar voce ai cittadini riguardo alle tasse non ci pensa proprio.

Continua a leggere “Bocciata proposta di modifica dello statuto di autonomia del M5S: la maggioranza non vuole che i cittadini partecipino alle scelte strategiche di politica fiscale.”

Modifica dello statuto di autonomia. Approvata la proposta per incrementare l’autonomia finanziaria nella spendita dei fondi statali

La proposta di progetto di modifica dello statuto di autonomia 1/XVI a mia firma, approvata dall’aula del Consiglio provinciale il 9 novembre scorso, si pone come obiettivo quello di modificare lo Statuto di autonomia integrando le disposizioni del titolo VI. In particolare, la proposta punta a garantire che, qualora lo Stato preveda che determinate somme trasferite alle regioni o agli enti locali a livello nazionale spettino anche alla Provincia e agli enti locali della Provincia, esse siano trasferite alla Provincia autonoma senza vincolo di destinazione se non quello della spendita nell’ambito del corrispondente settore, e prescindendo da qualunque adempimento previsto dalle leggi statali ad eccezione di quelli relativi all’individuazione dei parametri o delle quote di riparto.

Continua a leggere “Modifica dello statuto di autonomia. Approvata la proposta per incrementare l’autonomia finanziaria nella spendita dei fondi statali”

Ambiente ed energia. Attuazione dei provvedimenti M5S approvati dal Consiglio: un bilancio in chiaroscuro.

Nel settembre scorso ci sono state notificate una serie di note attuative relative ad atti approvati dal Consiglio provinciale su iniziativa del Movimento 5 Stelle. Pur riconoscendo alcuni passi avanti, le modalità di attuazione non sono state particolarmente entusiasmanti. Sapevamo che non si sarebbe potuto cambiare di colpo un modello di sviluppo anacronistico e dannoso per la salute del Pianeta ma ci saremmo aspettati un po’ di coraggio in più, soprattutto alla luce degli eventi drammatici degli ultimi anni.

L’opinione pubblica, come dimostra 1° Rapporto Censis-Green&Blue Economia verde e transizione ecologica, è pronta per adottare modelli di cambiamento innovativi pur di contrastare i cambiamenti climatici e la devastazione dell’ambiente a livello globale… purtroppo la politica non sembra così pronta. L’impegno sul fronte ambientale fatica a raggiungere il minimo sindacale.

Continua a leggere “Ambiente ed energia. Attuazione dei provvedimenti M5S approvati dal Consiglio: un bilancio in chiaroscuro.”