SuperEcobonus110%. Record di investimenti in Trentino: 1,8 miliardi ammessi a detrazione al 23 dicembre 2023

La destra, spalleggiata dalle élite e dalle categorie economiche che l’hanno condotta al governo a Roma come a Trento, sputa con sdegno nel piatto del SuperEcoBonus110%. Eppure l’intero sistema Paese ne ha beneficiato enormemente. La stessa misura ha infatti permesso la ripartenza tempestiva dell’economia italiana dopo la recessione causata dalla pandemia globale nonché di dare impulso alla crescita con valori decisamente più sostenuti rispetto agli altri Stati membri dell’Unione Europea. Senza considerare il perseguimento effettivo degli obiettivi della transizione ecologica.

Continua a leggere “SuperEcobonus110%. Record di investimenti in Trentino: 1,8 miliardi ammessi a detrazione al 23 dicembre 2023”

Aree inquinate di Trento Nord. Si può ripartire dalla democrazia e costituire una citizen’s assembly

Di fronte alle lungaggini e alla farraginosità dell’iter per la bonifica delle aree inquinate della Sloi, della Carbochimica e dei terreni adiacenti, le istituzioni locali di paesi come Gran Bretagna, Australia, Germania o Polonia, non esiterebbero a nominare un’assemblea civica di cittadini estratti a sorte (in inglese citizen’s assembly) al fine di elaborare una proposta progettuale in grado di rispondere ai bisogni della comunità e degli ecosistemi. A un simile organo consultivo verrebbe affidato il compito esclusivo di analizzare dati e informazioni, senza distrazioni derivanti da altre questioni attinenti al dibattito pubblico quotidiano. Il solo fine dell’assemblea sarebbe quello di elaborare una serie di possibili interventi da sottoporre al decisore politico per fornire una risposta solida e definitiva alla devastante contaminazione chimica causata dalle iniziative industriali del secolo scorso e per mettere al sicuro, una volta per tutte, la saluta umana.

Continua a leggere “Aree inquinate di Trento Nord. Si può ripartire dalla democrazia e costituire una citizen’s assembly”

Il M5S ottiene la convocazione di un consiglio provinciale straordinario per fare chiarezza sul bypass di Trento

Dopo una lunga e faticosa battaglia, il M5S costringe Fugatti e i suoi a riferire pubblicamente sulla situazione del bypass ferroviario e sull’impatto dei cantieri sulla città di Trento e sulla vita dei suoi abitanti.

Continua a leggere “Il M5S ottiene la convocazione di un consiglio provinciale straordinario per fare chiarezza sul bypass di Trento”

Le dimissioni fuori tempo massimo della presidente di ITEA Spa

Oggi sulla stampa ha trovato spazio il tema delle dimissioni (obbligate) della presidente di ITEA Spa, “candidata vicepresidente” alle elezioni del 22 ottobre prossimo. Si parla molto di retroscena e di posizioni di potere (con relativi, lauti stipendi) che i partiti della maggioranza si scambiano come pedine a dama. Poco, anzi niente, si dice invece in merito alla gestione di ITEA in questi anni. È un peccato, perché di cose da analizzare ce ne sarebbero eccome.

Continua a leggere “Le dimissioni fuori tempo massimo della presidente di ITEA Spa”

Bypass ferroviario ostaggio dell’amministrazione provinciale

Segue il testo del comunicato stampa della deputata del M5S Emma Pavanelli riguardo alla gestione del cantiere del bypass ferroviario di Trento da parte della giunta Fugatti:

“Ancora una volta, l’inerzia delle amministrazioni di centrodestra rischia di paralizzare la realizzazione delle infrastrutture per il territorio.

Continua a leggere “Bypass ferroviario ostaggio dell’amministrazione provinciale”

Ponte sul Caffaro, al 6 settembre lavori ancora al palo, dovevano essere terminati a giugno!

Nel 2017, con grande impiego di risorse messe a disposizione dal Trentino, veniva ultimata la costruzione del secondo ponte sul torrente Caffaro. Nelle intenzioni avrebbe dovuto servire a snellire e velocizzare il traffico veicolare tra Lombardia e Trentino, realizzando una sorta di “rotonda asimmetrica quadrata”. In pratica il ponte in questione non è mai stato aperto per evidenti problematiche strutturali, che rallentano il traffico invece di renderlo più fluido, specie per quanto riguarda i veicoli pesanti. Inoltre in questi anni si è posto con sempre maggiore insistenza il problema del vecchio ponte sul Caffaro (datato 1906), che abbisogna di interventi di ripristino urgenti ma che rappresenta anche l’unico accesso praticabile a sud ovest tra Lombardia e Trentino. 

Continua a leggere “Ponte sul Caffaro, al 6 settembre lavori ancora al palo, dovevano essere terminati a giugno!”

Il M5S è stato la forza politica più produttiva della XVI legislatura: ecco i numeri

La XVI legislatura volge al termine. È quindi tempo di bilanci e di valutazioni, anche in vista delle elezioni del 22 ottobre prossimo. Il M5S del trentino arriva a questo appuntamento convinto di aver fatto il proprio dovere rispetto ai compiti assegnati dagli elettori. Nonostante potesse contare su un solo Consigliere provinciale, il M5S è stato di gran lunga la forza politica più produttiva sia del Consiglio provinciale che di quello regionale ed ha saputo confrontarsi proficuamente anche a livello parlamentare e di Unione Europea. 

Continua a leggere “Il M5S è stato la forza politica più produttiva della XVI legislatura: ecco i numeri”

Il futuro della Valle dei Laghi a un bivio: sviluppo sostenibile o crescita industriale?

Il M5S ha depositato un’interrogazione (4567/XVI) con la quale chiede conto del conflitto fra l’idea di sviluppo portata avanti per la Valle dei Laghi e la riaccensione di forni del cementificio di Sarche, la quale appare in contrasto con l’idea di una Valle che cresce all’insegna della tutela dell’ambiente, del turismo sostenibile e dell’agricoltura biologica.

Continua a leggere “Il futuro della Valle dei Laghi a un bivio: sviluppo sostenibile o crescita industriale?”

In Trentino quasi il 40% delle abitazioni risulta inutilizzato. Bisogna darsi da fare per recuperarlo invece di favorire il consumo di suolo!

«In Trentino c’è una quantità spaventosa di alloggi sfitti o inutilizzati, ma chi gestisce la Provincia di Trento sembra non curarsene e anzi, continua imperterrito ad autorizzare il consumo selvaggio di suolo».

Continua a leggere “In Trentino quasi il 40% delle abitazioni risulta inutilizzato. Bisogna darsi da fare per recuperarlo invece di favorire il consumo di suolo!”

Terzo ponte sul Caffaro, la Provincia di Trento si impegni per tutelare cittadini e imprese

Cosa sta facendo la Provincia di Trento per evitare che i lavori del terzo ponte sul Caffaro danneggino gli abitanti e le imprese che vivono e operano al confine tra Trentino e Lombardia? A chiederlo con tanto di interrogazione al Consiglio provinciale di Trento (la 4566/XVI) è il consigliere del M5S Alex Marini, che sulla questione negli ultimi anni ha presentato una lunga lista di atti e interventi.

Continua a leggere “Terzo ponte sul Caffaro, la Provincia di Trento si impegni per tutelare cittadini e imprese”