Passo d’Ampola e Büs da Mort. Allo studio interventi per assicurare la continuità del segnale telefonico nel tratto stradale tra Tiarno di Sopra e Storo

La strada provinciale 240 di Loppio e di Val di Ledro, nel tratto che da Storo sale fino al bivio per Tremalzo è caratterizzata da uno scenario paesaggistico estremamente suggestivo. Il percorso si snoda infatti all’interno di veri e propri canyon, strette gole scavate dal torrente Palvico e dai suoi affluenti, il rio Casina, rio Bragone, torrente Lorina, rio Fontana Bianca e rio Retorto. Purtroppo, per quanto affascinanti dal punto di vista paesaggistico, queste gole, rendono impervia e tortuosa la strada e impediscono anche la trasmissione del segnale telefonico in maniera omogenea.

Continua a leggere “Passo d’Ampola e Büs da Mort. Allo studio interventi per assicurare la continuità del segnale telefonico nel tratto stradale tra Tiarno di Sopra e Storo”

La Lombardia progetta collegamenti ciclopedonali fra Lago d’Idro, Lago di Garda e Lago di Ledro per quasi un milione e mezzo di euro, il Trentino mette i soldi e tace

Si aprono spiragli sulla messa in opera e il recupero dei collegamenti ciclopedonali tra Trentino e Lombardia. Grazie ad un’iniziativa congiunta dei portavoce pentastellati Alex Marini e Ferdinando Alberti è venuta alla luce la volontà da parte di Regione Lombardia a procedere con la sistemazione delle antiche mulattiere che si estendono fra le foreste e le montagne dell’Alto Garda, una disponibilità cui fa purtroppo da contraltare il silenzio da parte degli organi di governo trentini.

Continua a leggere “La Lombardia progetta collegamenti ciclopedonali fra Lago d’Idro, Lago di Garda e Lago di Ledro per quasi un milione e mezzo di euro, il Trentino mette i soldi e tace”

Garibaldi in Val di Ledro. Il Consiglio provinciale approva ordine del giorno per la valorizzazione storico/turistico/culturale dei luoghi delle battaglie della Terza Guerra di Indipendenza

Oggi il Consiglio provinciale ha approvato un ordine del giorno del M5S col quale si impegna la giunta provinciale a promuovere turisticamente i luoghi delle battaglie della Terza Guerra d’Indipendenza e in particolare la piana di Santa Lucia in val di Ledro, dove si svolse la famosa battaglia di Bezzecca fra le truppe dell’impero austroungarico e quelle garibaldine. L’idea è di sviluppare eventi ed iniziative che coinvolgano enti ed Istituzioni come il Muse, il Ministero della Difesa e la Fondazione Garibaldi per commemorare e approfondire le vicende e i fatti d’arme che si svolsero tra la valle del Chiese e la val di Ledro nel contesto della Terza Guerra d’Indipendenza. Continua a leggere “Garibaldi in Val di Ledro. Il Consiglio provinciale approva ordine del giorno per la valorizzazione storico/turistico/culturale dei luoghi delle battaglie della Terza Guerra di Indipendenza”