Spreco alimentare. La maggioranza provinciale ripudia il lavoro svolto dal tavolo sulla valutazione delle leggi (e approvato dai suoi stessi consiglieri!)

A inizio dello scorso mese, in una conferenza stampa convocata nel Palazzo della Regione, i componenti del Tavolo di coordinamento per la valutazione delle leggi provinciali (i consiglieri Giorgio Tonini, Vanessa Masè, Devid Moranduzzo, l’assessore Mario Tonina e il sottoscritto), avevano illustrato l’attività di verifica sulla legge 10/2017 in tema di riduzione degli sprechi e recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari e non.

Continua a leggere “Spreco alimentare. La maggioranza provinciale ripudia il lavoro svolto dal tavolo sulla valutazione delle leggi (e approvato dai suoi stessi consiglieri!)”

Discorsi d’odio. Il M5S chiede a Fugatti di schierarsi con le vittime e non con i loro aguzzini!

Il M5S del Trentino sostiene la lotta alle discriminazioni e a tutte le manifestazioni d’odio e per questo ha presentato un’interrogazione al Consiglio provinciale, chiedendo che la Provincia di Trento faccia la sua parte nella lotta all’intolleranza e alle discriminazioni.

Continua a leggere “Discorsi d’odio. Il M5S chiede a Fugatti di schierarsi con le vittime e non con i loro aguzzini!”

Pari opportunità. Il M5S sollecita a far presto sulla valorizzazione figure femminili che hanno fatto la storia dell’Autonomia

Il M5S del Trentino -Alto Adige//Südtirol ha sollecitato la Regione affinché provveda a coinvolgere in tempi sicuri e celeri la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Bolzano e il Consiglio regionale in merito all’intitolazione di strutture o luoghi pubblici alla memoria di donne che hanno segnato la storia dell’Autonomia regionale per il loro attivismo e le loro battaglie in fatto di diritti civili e tutela dei deboli.

Continua a leggere “Pari opportunità. Il M5S sollecita a far presto sulla valorizzazione figure femminili che hanno fatto la storia dell’Autonomia”

Infortuni mortali sul lavoro. Il M5S deposita interrogazione per modificare i criteri di funzionamento del fondo provinciale a sostegno dei famigliari delle vittime sul lavoro

Lo scorso 8 maggio il M5S ha depositato un’interrogazione al Consiglio provinciale per chiedere di adeguare i criteri che regolano il Fondo di solidarietà per i familiari delle vittime di incidenti mortali sul lavoro o in attività di volontariato.

Continua a leggere “Infortuni mortali sul lavoro. Il M5S deposita interrogazione per modificare i criteri di funzionamento del fondo provinciale a sostegno dei famigliari delle vittime sul lavoro”

Depositata interrogazione per favorire la partecipazione degli stranieri alla vita pubblica dei comuni del Trentino-Alto Adige

I consiglieri regionali del M5S Alex Marini e Diego Nicolini hanno depositato un’interrogazione tramite la quale sollecitano il presidente della Regione a darsi da fare per introdurre provvedimenti che consentano di accrescere la partecipazione alla vita pubblica delle persone straniere che vivono in Trentino-Alto Adige / Südtirol, anche adeguando la normativa regionale a quella nazionale.

Continua a leggere “Depositata interrogazione per favorire la partecipazione degli stranieri alla vita pubblica dei comuni del Trentino-Alto Adige”

Iniziativa del M5S trentino porta a sollecitare il ministro della disabilità per l’attuazione della misura normativa che consente al Difensore civico di costituirsi parte civile nel processo penale a fianco delle persone disabili

Nel gennaio 2023 il Consiglio provinciale aveva approvato un ordine del giorno del M5S che impegnava la giunta provinciale a promuovere, sentito il difensore civico, una campagna informativa da indirizzare alle persone con disabilità e alle associazioni che operano a sostegno di esse rispetto alla possibilità riconosciuta dalla legge al difensore civico di costituirsi parte civile nei procedimenti penali per reati commessi in danno di persona portatrice di minorazione fisica, psichica o sensoriale. La buona (anzi, ottima) notizia è che il difensore civico, avvocato  Gianna Morandi, ha già provveduto a prendere in mano la questione, muovendosi sia col Procuratore della Repubblica, Sandro Raimondi che col Coordinamento dei Difensori civici nazionale, al fine di determinare quali siano i margini che la Legge garantisce ai Difensori Civici per poter intervenire a favore delle persone disabili. Sulla questione a quanto pare verrà coinvolto anche il ministro della disabilità Alessandra Locatelli. 

Continua a leggere “Iniziativa del M5S trentino porta a sollecitare il ministro della disabilità per l’attuazione della misura normativa che consente al Difensore civico di costituirsi parte civile nel processo penale a fianco delle persone disabili”

Padre Kino. La commissione approva all’unanimità il disegno di legge per valorizzare la figura dell’esploratore noneso e per ampliare l’ambito della ricerca scientifica e delle relazioni culturali a livello internazionale

Nella mattinata di ieri 4 aprile 2023, la Quinta commissione permanente del Consiglio provinciale di Trento ha approvato all’unanimità il disegno di legge avanzato dal M5S per la valorizzazione del grande esploratore e religioso trentino, Padre Eusebio Francesco Chini, meglio noto come Padre Kino.

L’iter del disegno di legge presentato il 16 giugno 2022 ha preso ufficialmente il via il 2 febbraio 2023 con l’illustrazione della proposta legislativa in Quinta commissione permanente del Consiglio provinciale. La proposta nasceva da un ordine del giorno approvato nell’estate del 2021 per onorare la memoria del missionario noneso e dalla disponibilità del Ministro degli Esteri di valorizzare la figura concedendo il patrocinio nel caso di costituzione di una fondazione a lui dedicata.

Continua a leggere “Padre Kino. La commissione approva all’unanimità il disegno di legge per valorizzare la figura dell’esploratore noneso e per ampliare l’ambito della ricerca scientifica e delle relazioni culturali a livello internazionale”

Fugatti fa propaganda di bassa lega sui trentini all’estero. L’opposizione risponde con un’interrogazione che porta alla luce la sua pessima gestione della consulta per l’emigrazione trentina

In queste ore le minoranze del Consiglio provinciale di Trento (nello specifico, i consiglieri Marini, Demagri, Zanella, Dallapiccola, Coppola, Manica e Olivi) hanno presentato un’interrogazione congiunta per chiedere conto di quali siano le motivazioni della mancata attuazione della legge riguardante gli emigrati trentini, il tutto anche prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni del presidente Fugatti riguardo ai corsi di italiano per riportare i figli dei trentini all’estero a lavorare nella nostra Provincia.

Continua a leggere “Fugatti fa propaganda di bassa lega sui trentini all’estero. L’opposizione risponde con un’interrogazione che porta alla luce la sua pessima gestione della consulta per l’emigrazione trentina”

Speculazione immobiliare. La Giunta si rifiuta di coinvolgere l’Osservatorio del Mercato Immobiliare e il Garante del Contribuente nel nelle attività del Comitato provinciale sulla condizione abitativa

Nei giorni scorsi lo Sportello una casa per tutt* aveva consegnato una drammatica relazione sull’emergenza abitativa in Trentino. Anche sulla base di queste sollecitazioni provenienti dalla cittadinanza, insieme al consigliere Paolo Zanella abbiamo avanzato una richiesta di informativa alla Giunta (Comunicazione 55/XVI) sui cui l’assessora Giulia Zanotelli ha presentato una relazione riassuntiva sulle diverse problematiche esistenti. Detta in soldoni, il punto è questo: ci sono pochi alloggi pubblici in Trentino rispetto alle reali esigenze della popolazione, i canoni d’affitto in essere sono mediamente elevati e sussistono buoni e fondati motivi per credere che ciò possa essere in parte dovuto ad attività speculativa. In sintesi, trovare una casa in affitto in Trentino, specie nelle maggiori aree urbane, è costoso e non tutti sono in grado di far fronte alle cifre richieste, a maggior ragione in considerazione della crisi da carovita che investe da tempo tutto il nostro Paese.

Continua a leggere “Speculazione immobiliare. La Giunta si rifiuta di coinvolgere l’Osservatorio del Mercato Immobiliare e il Garante del Contribuente nel nelle attività del Comitato provinciale sulla condizione abitativa”

Esclusione degli stranieri dalla vita pubblica. Comuni trentini e consiglio regionale dicono no al diritto di voto nei referendum comunali per i soggiornanti di lungo periodo 

Ci sono città all’avanguardia in fatto di accoglienza, pur essendo situate in territori generalmente di destra (es: Milano) e ce ne sono altre che pur dichiarandosi aperte all’inclusione e all’accoglienza sono contrarie alla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica locale. I Comuni trentini ed i Comuni altoatesini rientrano in questa seconda categoria.

Continua a leggere “Esclusione degli stranieri dalla vita pubblica. Comuni trentini e consiglio regionale dicono no al diritto di voto nei referendum comunali per i soggiornanti di lungo periodo “