A inizio dello scorso mese, in una conferenza stampa convocata nel Palazzo della Regione, i componenti del Tavolo di coordinamento per la valutazione delle leggi provinciali (i consiglieri Giorgio Tonini, Vanessa Masè, Devid Moranduzzo, l’assessore Mario Tonina e il sottoscritto), avevano illustrato l’attività di verifica sulla legge 10/2017 in tema di riduzione degli sprechi e recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari e non.
Continua a leggere “Spreco alimentare. La maggioranza provinciale ripudia il lavoro svolto dal tavolo sulla valutazione delle leggi (e approvato dai suoi stessi consiglieri!)”Partecipate regionali. In Consiglio il disegno di legge del M5S per rivedere la governance di A22 e Pensplan
Nel corso della sessione di domani, il Consiglio regionale discuterà un disegno di legge del M5S (51/XVI) col quale si mira a rendere più trasparenti, democratiche e aperte le procedure di nomina degli amministratori delle società e degli enti pubblici partecipati dalla Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Continua a leggere “Partecipate regionali. In Consiglio il disegno di legge del M5S per rivedere la governance di A22 e Pensplan”Infortuni mortali sul lavoro. Il M5S deposita interrogazione per modificare i criteri di funzionamento del fondo provinciale a sostegno dei famigliari delle vittime sul lavoro
Lo scorso 8 maggio il M5S ha depositato un’interrogazione al Consiglio provinciale per chiedere di adeguare i criteri che regolano il Fondo di solidarietà per i familiari delle vittime di incidenti mortali sul lavoro o in attività di volontariato.
Continua a leggere “Infortuni mortali sul lavoro. Il M5S deposita interrogazione per modificare i criteri di funzionamento del fondo provinciale a sostegno dei famigliari delle vittime sul lavoro”Speculazione immobiliare. La Giunta si rifiuta di coinvolgere l’Osservatorio del Mercato Immobiliare e il Garante del Contribuente nel nelle attività del Comitato provinciale sulla condizione abitativa
Nei giorni scorsi lo Sportello una casa per tutt* aveva consegnato una drammatica relazione sull’emergenza abitativa in Trentino. Anche sulla base di queste sollecitazioni provenienti dalla cittadinanza, insieme al consigliere Paolo Zanella abbiamo avanzato una richiesta di informativa alla Giunta (Comunicazione 55/XVI) sui cui l’assessora Giulia Zanotelli ha presentato una relazione riassuntiva sulle diverse problematiche esistenti. Detta in soldoni, il punto è questo: ci sono pochi alloggi pubblici in Trentino rispetto alle reali esigenze della popolazione, i canoni d’affitto in essere sono mediamente elevati e sussistono buoni e fondati motivi per credere che ciò possa essere in parte dovuto ad attività speculativa. In sintesi, trovare una casa in affitto in Trentino, specie nelle maggiori aree urbane, è costoso e non tutti sono in grado di far fronte alle cifre richieste, a maggior ragione in considerazione della crisi da carovita che investe da tempo tutto il nostro Paese.
Continua a leggere “Speculazione immobiliare. La Giunta si rifiuta di coinvolgere l’Osservatorio del Mercato Immobiliare e il Garante del Contribuente nel nelle attività del Comitato provinciale sulla condizione abitativa”Vitalizi, la maggioranza regionale rifiuta di ascoltare sindacati ed ex consiglieri
Giovedì 16 febbraio 2023, in Prima commissione regionale si è discusso sulle modalità da seguire per trattare il disegno di legge dell’SVP sul trattamento economico dei consiglieri e sul loro trattamento previdenziale. I componenti della Commissione, su istanza delle minoranze, hanno concordato di effettuare delle audizioni per approfondire l’argomento. Per quanto mi riguarda ho chiesto di ascoltare le diverse campane: rappresentanti sindacali, segretario generale della conferenza delle assemblee regionali e consulenti dell’associazione degli ex consiglieri. La maggioranza ha deciso di mettere ai voti le singole proposte e ha respinto la richiesta di ascoltare i sindacati e gli ex consiglieri. Questo la dice lunga su quella che è la reale volontà di approfondire e conoscere il punto di vista dei soggetti che sull’argomento avrebbero qualcosa da dire anche in una logica di sano confronto di idee divergenti.
Siamo alle solite, si portano avanti le cose avendo già stabilito come devono andare a finire e in questo modo si riducono gli istituti democratici a meri formalismi.
Assistenza psicologica. La Giunta riassume le iniziative adottate in attuazione degli atti del M5S
Nel settembre scorso avevamo presentato un’interrogazione per fare il punto sull’attuazione di una serie di atti di indirizzo per garantire migliore assistenza psicologica ai cittadini trentini che erano stati approvati su proposta del M5S nel corso della legislatura, delle cui sorti non si era però saputo molto.
Continua a leggere “Assistenza psicologica. La Giunta riassume le iniziative adottate in attuazione degli atti del M5S”Disabilità. Va bene cambiare le parole ma per sostenere i diritti dei disabili servono anche e soprattutto azioni concrete!
La scorsa settimana in Consiglio provinciale è stato discusso e approvato il disegno di legge n. 99/XVI “Modificazioni della legge provinciale sull’handicap 2003 e delle altre leggi provinciali dove ricorre il termine handicap, per sostituirlo con il termine disabilità” proposto dalla consigliera Masé. In sostanza si è intervenuti per sostituire la parola “handicap” laddove presente nelle leggi provinciali, con il termine “disabilità”, considerato più rispettoso delle persone affette da limitazioni di qualsiasi tipologia.
Continua a leggere “Disabilità. Va bene cambiare le parole ma per sostenere i diritti dei disabili servono anche e soprattutto azioni concrete!”Produzione e costo dell’energia. L’assessore Tonina fornisce i dati aggiornati sull’andamento della produzione di Dolomiti Energia tra il 2021 e il 2022
È arrivata la risposta all’interrogazione che avevamo presentato il 21 marzo scorso (3562/XVI) per chiedere informazioni sugli effetti della siccità registrata nell’inverno 2021/2022 rispetto alla produzione energetica del gruppo Dolomiti Energia e sulle iniziative adottate dalla Giunta provinciale per contrastare il fenomeno della lotta alla povertà energetica. Non è stato facile visto che abbiamo dovuto presentare un question time il mese scorso (3999/XVI – video) per sollecitare il rilascio dei dati e un’interrogazione rivolta al presidente del Consiglio provinciale Kaswalder (4101/XVI) affinché facesse da garante delle prerogative dei consiglieri e del loro diritto ad avere risposte nei termini del regolamento.
Continua a leggere “Produzione e costo dell’energia. L’assessore Tonina fornisce i dati aggiornati sull’andamento della produzione di Dolomiti Energia tra il 2021 e il 2022“Maggiore autonomia fiscale per i Comuni trentini!
Il 25 ottobre scorso, durante lo spazio dedicato ai Question Time in Consiglio provinciale, l’assessore Gottardi ha risposto a una nostra interrogazione che i Comuni trentini i quali hanno applicato l’addizionale comunale IRPEF nel corso del 2022 sono solo due: Giovo e Isera.
Continua a leggere “Maggiore autonomia fiscale per i Comuni trentini!”Progettone: approvata proposta del M5S per garantire opportunità e continuità occupazionale ai lavoratori fragili
La riforma del Progettone voluta dalla maggioranza provinciale non ci soddisfa. Per questo motivo abbiamo proposto e ottenuto che la Provincia si impegni a valorizzare le competenze delle persone che trovano un lavoro diverso sul mercato, che essa tuteli i lavoratori fragili qualora cambino le condizioni del loro affidamento lavorativo e che vengano poste le basi per reintrodurre nel Progettone eventuali lavoratori il cui inserimento lavorativo all’esterno non si trasformi in occupazione stabile.
Continua a leggere “Progettone: approvata proposta del M5S per garantire opportunità e continuità occupazionale ai lavoratori fragili“