La Provincia di Trento dovrà attivare un gruppo di lavoro interdipartimentale per verificare, entro il gennaio 2023, la percorribilità di un progetto di riqualificazione complessiva dell’area che per più di 100 anni è stata destinata alla lavorazione della barite estratta nelle miniere di Darzo. La disamina dovrà inoltre verificare la possibilità di valorizzare il compendio anche attraverso l’acquisizione dello stesso a patrimonio provinciale.
Continua a leggere “Mineraria Baritina. Il M5S ottiene la convocazione di un gruppo di lavoro per la riqualificazione complessiva dell’area produttiva”Attività di luglio 2021 – Newsletter n° 33
Luglio è il mese dell’assestamento di bilancio, regionale e provinciale, e questo vuol dire che c’è ancora più lavoro del solito da svolgere. Quest’anno poi si è aggiunta la discussione sul disegno di legge sul biologico trentino e si può ben dire che non c’è stato proprio tempo per distrarsi. Il materiale che abbiamo prodotto è tantissimo, vediamo quindi di fare il punto almeno sugli interventi più notevoli.
Continua a leggere “Attività di luglio 2021 – Newsletter n° 33”Comunità Energetiche in Trentino, il M5S ottiene un maggiore coinvolgimento di società civile, mondo accademico e della Fondazione Don Guetti
Rafforzare la collaborazione con enti e istituzioni locali, nazionali e attivarsi con la Fondazione don Guetti per realizzare compiutamente anche in Trentino il modello delle comunità energetiche. È quanto il M5S è riuscito a ottenere nell’ultima sessione di Consiglio provinciale presentando e ottenendo l’approvazione di un’apposita proposta di risoluzione.
Continua a leggere “Comunità Energetiche in Trentino, il M5S ottiene un maggiore coinvolgimento di società civile, mondo accademico e della Fondazione Don Guetti”Comunità Energetiche: i primi passi in Trentino grazie al M5S
Nel corso del Consiglio provinciale di metà aprile 2021 l’Aula ha approvato la legge sulle concessioni idroelettriche per le centraline in media e piccola derivazione, cioè quelle comprese fra gli 0 e i 3.000 kilowattora di potenza nominale (disegno di legge 81/XVI). In origine il provvedimento rischiava concretamente di aprire gli argini a massicce forme di speculazione ma dopo una lunga e articolata trattativa siamo riusciti ad inserire una serie di correttivi e anche di innovazioni che riteniamo potranno garantire la tutela degli interessi della cittadinanza trentina e non la mera ricerca del profitto finanziario, coniugando anche con un maggior rispetto per l’ambiente, i corsi d’acqua e per la dimensione sociale delle comunità locali.
Continua a leggere “Comunità Energetiche: i primi passi in Trentino grazie al M5S”