Covid, privatizzazione della sanità e dell’energia, inefficienze provinciali: cosa fare per mettere a posto le cose

Ecco il testo integrale di un’intervista che ho rilasciato al Giornale delle Giudicarie e che è stata pubblicata sull’edizione del mese di febbraio 2022

A due anni dalle prossime elezioni provinciali del 2023 qual è il bilancio ed i risultati raggiunti dalla Giunta del Presidente Fugatti?

La legislatura era partita fra squilli di tromba e grandi promesse di sostegno alle aree montane pronunciate nel corso degli Stati generali sulla Montagna. Alla prova dei fatti le promesse, come spesso avviene con certi politici, sono rimaste tali. Si parla molto di vie di comunicazione, ma le strade, per quanto importanti possano essere, non bastano a dare un futuro certo al tessuto socio-economico delle valli trentine. Limitandoci al solo territorio giudicariese, eventuali interventi viabilistici non potrebbero ad esempio compensare la perdita del controllo dell’ente pubblico sull’energia idroelettrica, visto che il rischio che i privati mettano le mani su grandi e piccole concessioni a danno dei consorzi storici e delle municipalizzate non è esiguo e ciò causerebbe un danno notevole in termini di benefici negati e aumento di costi per tutta la popolazione residente.

Continua a leggere “Covid, privatizzazione della sanità e dell’energia, inefficienze provinciali: cosa fare per mettere a posto le cose”

Banda Ultra Larga in Trentino. La Giunta dovrà monitorare le opere di cablatura e facilitare l’accesso di imprese e cittadini ai servizi di rete

Il costo di allacciamento alla rete della banda ultra larga risulta troppo spesso proibitivo per le famiglie che abitano in case isolate o in immobili che sorgono lontano dai terminali predisposti da Open Fiber. Aspetti che il M5S ha fatto notare alla Giunta provinciale, chiedendo, con un’apposita proposta di ordine del giorno, di impegnarsi a verificare l’effettivo stato di posa della rete in fibra ottica in Trentino, anche con sopralluoghi nei comuni posti in Area Bianca e dichiarati conclusi, al fine di constatare l’effettiva realizzazione degli allacciamenti. La giunta sarebbe stata inoltre tenuta a riferire in merito alle verifiche medesime entro sei mesi dall’approvazione dell’ordine del giorno.

Continua a leggere “Banda Ultra Larga in Trentino. La Giunta dovrà monitorare le opere di cablatura e facilitare l’accesso di imprese e cittadini ai servizi di rete”

Trattazione dei voti regionali e provinciali. Approvata a larga maggioranza la proposta del M5S per chiedere a Governo e Parlamento maggiore trasparenza sull’iter degli atti di indirizzo provenienti dalle autonomie locali

Nella seduta di Consiglio Regionale del 10 febbraio 2021 è stata approvata una  proposta di voto avanzata dal M5S per chiedere a Governo e Parlamento di definire un modello di relazione più puntuale e trasparente riguardo alla trattazione dei voti approvati dal Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige /Südtirol e dai Consigli provinciali di Trento e di Bolzano.

Continua a leggere “Trattazione dei voti regionali e provinciali. Approvata a larga maggioranza la proposta del M5S per chiedere a Governo e Parlamento maggiore trasparenza sull’iter degli atti di indirizzo provenienti dalle autonomie locali”