Dall’intervista a Francesco Palermo pubblicata domenica sulle pagine del vostro giornale riguardo alle possibili modifiche del titolo V della Costituzione emerge che, ad avviso del professore, il M5S sarebbe una forza politica fortemente centralista. Pur rispettando la sua opinione, legittima ma al tempo stesso di parte, essendo egli stato eletto in Senato nella scorsa legislatura (XVII) in quota Svp-Pd, ritengo sia dimostrabile come i fatti diano conto dell’esatto contrario, a maggior ragione se si prende in considerazione l’attività del M5S in Trentino-Alto Adige.
Continua a leggere “Autonomia e partecipazione. Il M5S non è forza centralista”Autonomia. Il M5S trentino impegna la Giunta in una trattativa con il Governo per modificare lo Statuto di autonomia e ampliare i margini di manovra in materia dei tributi locali
Non sarà facile ma ci dobbiamo provare. Con l’elaborazione della proposta approvata dall’Aula consiliare nei giorni scorsi il M5S cerca di alzare l’asticella dell’autonomia fiscale della Provincia nei confronti dello Stato arrivando a definire un quadro legislativo improntato ai principi del federalismo fiscale nel campo della gestione dei tributi locali, anche in relazione ai trasferimenti straordinari ed emergenziali disposti dallo Stato con decreti Rilancio e Agosto emanati in periodo di emergenza Covid-19.
Continua a leggere “Autonomia. Il M5S trentino impegna la Giunta in una trattativa con il Governo per modificare lo Statuto di autonomia e ampliare i margini di manovra in materia dei tributi locali”