La proposta di progetto di modifica dello statuto di autonomia 1/XVI a mia firma, approvata dall’aula del Consiglio provinciale il 9 novembre scorso, si pone come obiettivo quello di modificare lo Statuto di autonomia integrando le disposizioni del titolo VI. In particolare, la proposta punta a garantire che, qualora lo Stato preveda che determinate somme trasferite alle regioni o agli enti locali a livello nazionale spettino anche alla Provincia e agli enti locali della Provincia, esse siano trasferite alla Provincia autonoma senza vincolo di destinazione se non quello della spendita nell’ambito del corrispondente settore, e prescindendo da qualunque adempimento previsto dalle leggi statali ad eccezione di quelli relativi all’individuazione dei parametri o delle quote di riparto.
La proposta è stata considerata talmente valida che, oltre ad essere stata approvata il 7 febbraio 2022 in commissione ed il 9 novembre in Aula, è stata presa a modello dalla Giunta provinciale per articolare uno schema di norma di attuazione per disciplinare in forma permanente i rapporti finanziari tra Stato e Province nell’ambito della spesa dei fondi erogati dallo Stato italiano tramite il PNRR, il PNC, il PNIEC e piani analoghi.
* * * * *
Nel corso dell’iter legislativo, il 18 giugno 2021 in Prima commissione, avevamo ascoltato una serie di esperti di materie giuridiche e fiscali:
– Toniatti Roberto – Professore emerito di Diritto Pubblico Comparato
– Gianfranco Postal – Giudice Corte dei Conti
– Louvin Roberto – Professore Diritto Pubblico all’Università di Trieste
– Giovanardi Andrea – Professore Diritto Tributario
– Longano Stefano – Più Democrazia in Trentino
(resoconto integrale delle audizioni + Nota di sintesi dell’ufficio stampa del Consiglio provinciale di Trento)
Il 28 settembre 2021 si svolgeva invece il dibattito preliminare in Prima commissione. In quella sede chiedevo di riflettere sulla richiesta di maggior autonomia fiscale e tributaria da parte dei comuni ed in particolare da parte del Consiglio delle autonomie locali nel luglio 2019 ma anche durante gli stati generali della montagna promossi dalla maggioranza stessa. Chiedevo di coinvolgere il Consiglio delle autonomie locali nella trattazione della proposta di modifica dello statuto poiché le tematiche affrontate riguardavano in maniera diretta ed esplicita la vita dei comuni trentini. A tal fine suggerivo di rinviare l’esame e la votazione delle mie proposte (processo verbale della seduta).
Il 10 gennaio 2022, sempre in Prima commissione, si svolgeva quindi l’audizione del Presidente del Consiglio delle autonomie locali Paride Gianmoena. In tale occasione il presidente Gianmoena illustrava le osservazioni scritte prodotte dal CAL che erano state definite nella seduta del 13 novembre 2021 (processo verbale seduta + nota ufficio stampa del Consiglio).
(NB. viene fatta menzione alla controversa seduta del CAL del 13.11.2021 nella relazione di minoranza della finanziaria 2022).
Seguendo il percorso sopra descritto si è arrivati dunque dunque all’approvazione della nostra proposta di modifica dello Statuto di Autonomia da parte del Consiglio provinciale il 9 novembre scorso. Resta ora da vedere cosa si riuscirà a fare in termini di rapporto con lo Stato centrale per potenziare effettivamente l’autonomia finanziaria della nostra Provincia.
* * * * *
Segue elenco dei resoconti delle sedute e degli incontri inerenti la discussione e l’approfondimento dei 2 disegni di legge:
- 18 giugno 2021
Resoconto audizioni sugli esperti in materia di autonomia finanziaria e di autonomia fiscale (sono stati ascoltati Toniatti, Louvin, Giovanardi, Postal, Longano) + (osservazioni scritte Toniatti PMS1 e PMS2) - 28 settembre 2021
Processo verbale del dibattito in Prima commissione (interventi di Marini, Rossi, Tonini, Tonina, Savoi e Zanella) - 13 novembre 2013
Seduta del Consiglio delle autonomie locali in cui si discutere del parere da rendere alla Prima commissione (i fatti vengono menzionati nella relazione di minoranza alla finanziaria del 2022) - 10 gennaio 2022
Processo verbale dell’audizione del presidente del Consiglio delle autonomie locali Gianmoena (parere scritto) - 7 febbraio 2022
Processo verbale dell’esame conclusivo della Prima commissione sulle proposte di modifica dello statuto e voto: approvazione del progetto 1/XVI e respingimento del progetto 2/XVI
9 novembre 2022
Resoconto integrale del dibattito in aula (non disponibili al 1° dicembre 2022)
* * * * *
Segui i canali per restare aggiornato:
3 Replies to “Modifica dello statuto di autonomia. Approvata la proposta per incrementare l’autonomia finanziaria nella spendita dei fondi statali”