Approvando una proposta di ordine del giorno del M5S il Consiglio provinciale di Trento ha impegnato la Giunta a valutare la predisposizione di uno studio integrativo rispetto alla già pregevole ricerca condotta da Euricse con cui è stato stimato l’effetto di moltiplicatore del reddito determinato dal Progettone allo scopo di considerare il livello di benessere delle persone che vi sono impiegate nonché la riduzione del disagio sociale e il conseguente abbassamento della domanda di servizi socioassistenziali e sociosanitari.
Continua a leggere “Approvata richiesta del M5S per misurare il benessere delle persone impiegate nel Progettone, la riduzione del disagio sociale, della domanda di servizi socio-assistenziali e sociosanitari”La Corte dei Conti condanna gli amministratori di Nago Torbole per aver garantito eccessivi compensi ai membri della commissione che affondò il referendum sul mantenimento del parco Pavese
La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale del Trentino-Alto Adige, sede di Trento, nel giugno del 2021 ha emesso una sentenza di condanna nei confronti di amministratori comunali di Nago-Torbole, i quali, in luogo della corresponsione del solo gettone di presenza per ogni seduta, come previsto dalla vigente normativa, avevano invece garantito compensi forfettizzati ad alcuni membri di una commissione per la valutazione dell’ammissibilità dei quesiti referendari. Secondo la tesi accusatoria, accolta nella pronuncia di condanna, nel complesso la cifra indebitamente corrisposta è stata pari ad euro 8.248,10, mentre la spesa a carico delle casse pubbliche in caso di applicazione della legge sarebbe stata di circa 1.000 euro.
Continua a leggere “La Corte dei Conti condanna gli amministratori di Nago Torbole per aver garantito eccessivi compensi ai membri della commissione che affondò il referendum sul mantenimento del parco Pavese”Il bilancio arboreo di Rovereto è arrivato grazie al M5S
In questi giorni sulla stampa locale è stato dato ampio risalto ai dati contenuti nel bilancio arboreo della città di Rovereto. Se da un lato è positivo che si sottolinei la tematica del verde a disposizione dei cittadini per essere compreso appieno al quadro presentato mancano alcuni tasselli importanti. (immagine di copertina: viale Trento prima dell’abbattimento del doppio filare alberato)
Continua a leggere “Il bilancio arboreo di Rovereto è arrivato grazie al M5S”Viale Trento non dimentica: ora i Comuni maggiori del Trentino dovranno pubblicare il loro bilancio arboreo!
Fa ormai troppo caldo, tutto l’anno. Specie in città una soluzione per mitigare almeno un po’ gli effetti del surriscaldamento globale sarebbe far aumentare notevolmente le aree a verde pubblico. Dando sfoggio di suprema miopia da noi invece si continua a far scempio di viali alberati e quant’altro, spesso solo per rispondere alle esigenze economiche di qualche progettista e/o costruttore. Non posso affermare che quanto accaduto un anno e mezzo fa circa a Rovereto sia stato dettato da questa logica, però posso dire che l’abbattimento di 45 alberi in Viale Trento con tanto di schieramento di forze di polizia grida vendetta ancora oggi. È una battaglia che, assieme a tanti altri, ho combattuto da semplice cittadino e che porto avanti anche ora. Se è troppo tardi ormai per salvare le piante di Viale Trento dallo scempio, almeno abbiamo ottenuto pronunciamenti precisi da parte del Difensore Civico, dell’ANAC e del Comitato per lo Sviluppo del Verde pubblico del Ministero dell’Ambiente: entro 2 mesi dalle elezioni, anche in Trentino i Comuni sopra i 15 mila abitanti devono pubblicare il proprio bilancio arboreo, renendo quindi noto lo stato del verde pubblico che le caratterizza. Rovereto ha già dovuto conformarsi alle prescrizioni ANAC, lo stesso però resta ancora da fare a Trento, Pergine, Arco e Riva del Garda.