Il bilancio arboreo di Rovereto è arrivato grazie al M5S

In questi giorni sulla stampa locale è stato dato ampio risalto ai dati contenuti nel bilancio arboreo della città di Rovereto. Se da un lato è positivo che si sottolinei la tematica del verde a disposizione dei cittadini per essere compreso appieno al quadro presentato mancano alcuni tasselli importanti. (immagine di copertina: viale Trento prima dell’abbattimento del doppio filare alberato)

Presentare il bilancio arboreo, si dice, è un obbligo per i Comuni sopra i 15 mila abitanti. Vero. Quello che si dimentica di aggiungere è che il Comune di Rovereto è giunto a pubblicarlo solo a seguito di una specifica sollecitazione da parte dell’ANAC, intervento a sua volta sollecitato dal sottoscritto prima di essere eletto in Provincia, come risposta allo scempio compiuto col taglio, manu militari, di 45 alberi su viale Trento.

Fa piacere che il nostro lavoro sia andato a buon fine e anche Rovereto abbia il suo bilancio arboreo. Le battaglie per assicurare il rispetto dello Statuto comunale, degli istituti di partecipazione e delle leggi sul verde pubblico urbano non sono state combattute invano. L’amministrazione comunale non riconoscerà le proprie responsabilità e oggi anzi commenta lirica sull’importanza del verde urbano per il benessere dei cittadini. Più prosaicamente noi ci accontentiamo di notare che da oggi a Rovereto il deficit di trasparenza sul verde pubblico urbano è stato colmato e ciò è avvenuto grazie alle sollecitazioni della società civile e del M5S, che si era attivato per difendere la memoria degli alberi di viale Trento.

Per il futuro si potrà comunque fare meglio, magari affinando lo strumento, in modo da chiarire quali tipologie arboree siano state incluse nel conteggio, anche perché il bilancio arboreo 2020 risulta assai simile (per non dire identico) a quello del 2018.

* * * * *

Corrispondenza con ANAC:

25 aprile 2018 – Daniela Filbier e Alex Marini (Più Democrazia in Trentino) si rivolgono all’ANAC per chiedere il rispetto della norma che prevede la pubblicazione del bilancio arboreo e delle consulenze ambientali

12 novembre 2018 – ANAC scrive all’amministrazione comunale di Rovereto chiedendo di pubblicare entro 30 giorni il bilancio arboreo di Rovereto e l’elenco dei consulenti per le politiche ambientali urbane e la manutenzione del verde

11 dicembre 2019 – L’amministrazione comunale di Rovereto risponde all’ANAC appellandosi a presunte deroghe rispetto agli obblighi di trasparenza a favore dei comuni trentini e comunicando di aver adempiuto alle richieste

22 gennaio 2019 – ANAC comunica la chiusura del fascicolo

23 gennaio 2019 – Nota ANAC a Daniela Filbier e Alex Marini per informare della conclusione del procedimento

Segui i canali per restare aggiornato:

One Reply to “Il bilancio arboreo di Rovereto è arrivato grazie al M5S”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...