Il 21 luglio scorso, in sede di discussione dell’assestamento del bilancio regionale del Consiglio regionale il M5S del Trentino-Alto Adige/Südtirol aveva invitato il presidente del Consiglio regionale Noggler ad assicurare la trasmissione della diretta streaming del Consiglio regionale in modalità bilingue ovvero di rendere accessibile il servizio di traduzione simultanea fornito ai consiglieri in aula agli utenti che volessero seguire i lavori online.
Il 17 agosto, Diego Nicolini ed io abbiamo presentato un’interrogazione formale chiedendo di passare dalle parole ai fatti e suggerendo al contempo una serie di soluzioni su come procedere. Va dato atto al Presidente Noggler di non aver perso tempo nel fornire una risposta al nostro quesito ma soprattutto nel porre alla valutazione degli uffici competenti la nostra proposta.
Abbiamo appurato che la volontà politica di assicurare la trasmissione della diretta streaming in lingua originale e nelle versioni con la traduzione simultanea in italiano e in tedesco esiste. Si tratta ora di valutare quali strumenti tecnici utilizzare e il relativo costo per implementarli. Superati questi ostacoli i lavori consiliari dell’assemblea regionale potranno essere più trasparente e accessibili a tutti i cittadini residenti sul suolo regionale e non solo.
* * * * *
Seguono il testo integrale dell’interrogazione regionale 97/XVI del 17 agosto 2021 “PER OTTENERE INFORMAZIONI DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE IN MERITO ALLA DIRETTA STREAMING DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO REGIONALE IN LINGUA ORIGINALE, IN LINGUA ITALIANA E IN LINGUA TEDESCA” e della risposta ottenuta l’8 settembre 2021
Durante le sedute del Consiglio regionale è prevista la traduzione simultanea degli interventi pronunciati in aula al fine di consentire a tutti i consiglieri di poter ascoltare in cuffia il dibattito alternativamente in lingua italiana o in lingua tedesca. Naturalmente è comunque assicurata la possibilità di seguire i lavori dal vivo in lingua originale;
la traduzione è effettuata ai sensi dell’articolo 111 “Uso della lingua tedesca” del Regolamento interno del Consiglio regionale che prevede quanto segue: “Nelle adunanze degli organi collegiali della Regione può essere usata la lingua tedesca sia oralmente che per iscritto. Su richiesta di un Consigliere deve venir fatta la traduzione nella lingua del richiedente. 2. Le proposte sulle quali i Consiglieri sono chiamati ad esprimersi con il voto devono essere in ogni caso tradotte nell’altra lingua. 3. Quando il Presidente si rivolge a tutti i Consiglieri le sue parole devono venir comunque tradotte. 4. Per quanto riguarda l’uso della lingua tedesca da parte della Presidenza e degli Uffici del Consiglio regionale, si fa riferimento al comma 3 dell’articolo 100 dello Statuto.5. Un efficiente servizio di traduzione garantisce la reciproca comprensione delle due lingue.”;
la diretta streaming del Consiglio regionale, che dal 2015 permette a chiunque sia interessato a seguire l’intera seduta consiliare, viene trasmessa nella lingua originale in cui sono pronunciati gli interventi ovvero senza traduzione. La mancata condivisione sui canali digitali della traduzione simultanea dal tedesco all’italiano e viceversa, che invece viene fornita in cuffia ai consiglieri, risulta essere un ostacolo insormontabile per tutti i cittadini che non parlano o non comprendono entrambe le lingue. A tal riguardo, è pacifico che la mancata trasmissione della traduzione simultanea impedisce la comprensione in successione logica di tutti gli interventi pronunciati dai consiglieri regionali limitando dunque anche la comprensione complessiva dei lavori d’aula e del loro esito da parte dei cittadini;
non sono rari gli enti e le istituzioni che trasmettono la diretta audiovisiva degli eventi e delle sedute assembleari assicurando al contempo la traduzione simultanea in una o in molteplici lingue. Il Parlamento Europeo è forse il caso più emblematico ma non l’unico. Il mondo universitario, soprattutto per gli eventi accademici di respiro internazionale, assicura normalmente la diretta streaming in più idiomi. Un esempio recente è il convegno organizzato dall’Università di Ferrara “Looking for integral development | Theories and practices to implement circular and ecologically oriented economic systems and build a fairer society | Talks between Europe and South America” nei giorni del 16, 23, 30 giugno e del 7 luglio 2021 nel quale, essendo presenti relatori da tutto il mondo, erano disponibili quattro dirette streaming, una in lingua originale e tre dedicate alle traduzioni in italiano, spagnolo ed inglese. Una tale misura applicata nel contesto del Consiglio regionale non comporterebbe maggiori oneri o aggravi lavorativi per il servizio di traduzione ma solo alcuni accorgimenti tecnologici da innestare al sistema organizzativo già in essere;
a parere degli interroganti sarebbe auspicabile l’adozione di un sistema di condivisione in diretta streaming del peraltro già efficiente servizio di traduzione simultanea fornito in aula ai consiglieri regionali quale elemento fondamentale per il buon funzionamento del sistema democratico regionale. Ciò permetterebbe infatti la piena comprensione dei lavori delle sedute del Consiglio regionale assicurando al contempo la massima trasparenza e pubblicità rispetto agli interventi di tutti i consiglieri, rendendo così l’istituzione regionale più accessibile e più trasparente per tutti i cittadini e le cittadine che ne vogliano seguire l’attività.
tutto ciò premesso si interroga il Presidente del Consiglio regionale per sapere
- se e con quali modalità intenda predisporre tre dirette streaming delle sedute del Consiglio regionale – rispettivamente in lingua originale, in lingua italiana e in lingua tedesca – al fine di assicurare la massima accessibilità e trasparenza ai lavori d’aula e di valorizzare il servizio di traduzione simultanea attualmente accessibile in cuffia solo dall’emiciclo consiliare;
* * * * *

Segui i canali per restare aggiornato:
2 Replies to “Il M5S ottiene la trasmissione bilingue delle sedute di Consiglio regionale”