Il M5S del Trentino -Alto Adige//Südtirol ha sollecitato la Regione affinché provveda a coinvolgere in tempi sicuri e celeri la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Bolzano e il Consiglio regionale in merito all’intitolazione di strutture o luoghi pubblici alla memoria di donne che hanno segnato la storia dell’Autonomia regionale per il loro attivismo e le loro battaglie in fatto di diritti civili e tutela dei deboli.
Continua a leggere “Pari opportunità. Il M5S sollecita a far presto sulla valorizzazione figure femminili che hanno fatto la storia dell’Autonomia”Depositata interrogazione per favorire la partecipazione degli stranieri alla vita pubblica dei comuni del Trentino-Alto Adige
I consiglieri regionali del M5S Alex Marini e Diego Nicolini hanno depositato un’interrogazione tramite la quale sollecitano il presidente della Regione a darsi da fare per introdurre provvedimenti che consentano di accrescere la partecipazione alla vita pubblica delle persone straniere che vivono in Trentino-Alto Adige / Südtirol, anche adeguando la normativa regionale a quella nazionale.
Continua a leggere “Depositata interrogazione per favorire la partecipazione degli stranieri alla vita pubblica dei comuni del Trentino-Alto Adige”Attività di marzo 2023 – Newsletter n° 53
Care amiche, cari amici,
questa newsletter (versione short) vi arriva a ridosso del weekend di Pasqua: come prima cosa, quindi, vi faccio i miei auguri più sinceri. Che sia davvero un momento di rinascita e di rinnovamento, per tutti noi. È proprio un cambiamento quello di cui abbiamo bisogno: un modo diverso di fare politica, di governare e gestire la cosa pubblica, ma anche un modo diverso di vivere e lavorare, più a misura d’uomo, più rispettoso della nostra salute e dell’ecosistema.
Continua a leggere “Attività di marzo 2023 – Newsletter n° 53”Voto per corrispondenza: la politica trentina, altoatesina e sudtirolese dice no!
Il Consiglio regionale ha bocciato la proposta di disegno di legge del M5S tramite la quale io e il collega Diego Nicolini miravamo a velocizzare, semplificare e, più in generale a rendere migliori le procedure di voto in Trentino-Alto Adige/Südtirol introducendo una sperimentazione del voto per corrispondenza per l’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale e per il rinnovo degli organi comunali e per i referendum comunali. Una volta di più si è dimostrata l’arretratezza mentale, quando non la grettezza, di molti politici della nostra Regione, i quali hanno fatto prevalere miseri luoghi comuni e ottusi pregiudizi sulla possibilità di migliorare davvero il sistema di voto in Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Continua a leggere “Voto per corrispondenza: la politica trentina, altoatesina e sudtirolese dice no!”Sull’Autonomia differenziata manca informazione? Certo, ed è tutto “merito” della lega!
Segue il testo della lettera che ho inviato al quotidiano IlT in risposta ad una missiva firmata dagli esponenti leghisti Binelli, Cattoi e Testor in merito alla mancanza di informazioni sulla riforma dell’Autonomia differenziata.
Gentile direttore,
confesso di aver letto con un certo stupore il contributo inviato al suo quotidiano da parte di Diego Binelli, Vanessa Cattoi ed Elena Testor in difesa della futura (o futuribile?) riforma nazionale dell’autonomia “differenziata”. A parte i soliti slogan, e la sicurezza granitica che i piani di Calderoli non finiranno col danneggiare l’autonomia speciale trentina, per ora tutti da dimostrare, visto che la riforma è di là da venire, mi ha colpito la battuta sul fatto che chi critica sarebbe poco informato. Questo perché in effetti gli esponenti leghisti, per una volta, hanno ragione… solo che i primi a non voler informare sulla questione sono il loro partito e il loro presidente della Provincia! Nei mesi scorsi il M5S ha più volte sollecitato il presidente Fugatti e la sua giunta a relazionare sulle questioni inerenti l’autonomia e la riforma Calderoli ma queste informazioni non sono mai state fornite, nonostante l’approvazione di impegni precisi in tal senso!
Continua a leggere “Sull’Autonomia differenziata manca informazione? Certo, ed è tutto “merito” della lega!”Commissione bicamerale per le questioni regionali. Il M5S del Trentino-Alto Adige presenta un progetto di legge per attuare la riforma costituzionale del titolo V del 2001
Nel mese di febbraio il Consiglio regionale ha approvato la legge regionale per ratificare l’intesa sulla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. In quella sede è stato approvato anche l’ordine del giorno proposto dal M5S a mia firma e del collega Diego Nicolini con cui si impegna la Giunta regionale a intraprendere un confronto e una collaborazione politica in sede di Conferenza delle regioni per formare una volontà condivisa sulle modalità di partecipazione dei rappresentanti delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali alla Commissione parlamentare per le questioni regionali in attuazione dell’articolo 11 della legge costituzionale n.3 del 2001.
Continua a leggere “Commissione bicamerale per le questioni regionali. Il M5S del Trentino-Alto Adige presenta un progetto di legge per attuare la riforma costituzionale del titolo V del 2001”Democrazia locale. Il Consiglio regionale rifiuta di mettere in campo le assemblee comunali dei cittadini estratti a sorte
Il 15 marzo 2023 il Consiglio regionale ha respinto il disegno di legge a mia firma e del collega Diego Nicolini (versione pdf) per introdurre l’assemblea dei cittadini estratti a sorte nei comuni del Trentino-Alto Adige/Südtirol dopo il respingimento della Prima commissione legislativa regionale il 25 febbraio del 2022.
Continua a leggere “Democrazia locale. Il Consiglio regionale rifiuta di mettere in campo le assemblee comunali dei cittadini estratti a sorte”Regolamento del Consiglio regionale: ecco le modifiche introdotte grazie al M5S
Il 16 marzo scorso è stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige la modifica al regolamento interno del Consiglio regionale approvata dall’aula consiliare il giorno precedente (proposta di deliberazione n.40/XVI) a conclusione di un lungo percorso iniziato nel primo semestre del 2022 e che il M5S ha seguito attentamente, da un lato per arginare il tentativo dell’SVP di neutralizzare il ruolo dei consiglieri di minoranza e dall’altro per introdurre disposizioni per rendere i lavori delle commissioni e del consiglio più trasparenti e più efficaci.
Continua a leggere “Regolamento del Consiglio regionale: ecco le modifiche introdotte grazie al M5S”Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale. Presentata proposta per prevedere una composizione pluralista dell’organo consiliare
Il 17 febbraio scorso il collega Diego Nicolini ed io abbiamo presentato un disegno di legge regionale per rendere più plurale e quindi democratica la composizione dell’ufficio di presidenza del Consiglio regionale.
Continua a leggere “Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale. Presentata proposta per prevedere una composizione pluralista dell’organo consiliare”Esclusione degli stranieri dalla vita pubblica. Comuni trentini e consiglio regionale dicono no al diritto di voto nei referendum comunali per i soggiornanti di lungo periodo
Ci sono città all’avanguardia in fatto di accoglienza, pur essendo situate in territori generalmente di destra (es: Milano) e ce ne sono altre che pur dichiarandosi aperte all’inclusione e all’accoglienza sono contrarie alla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica locale. I Comuni trentini ed i Comuni altoatesini rientrano in questa seconda categoria.
Continua a leggere “Esclusione degli stranieri dalla vita pubblica. Comuni trentini e consiglio regionale dicono no al diritto di voto nei referendum comunali per i soggiornanti di lungo periodo “