All’inizio degli anni 2000 furono numerosi i comuni confinanti con la provincia di Trento a chiedere l’annessione alla provincia stessa. Pensiamo ai referendum svolti nei comuni di Lamon, Sovramonte, Magasa, Valvestino o al referendum minacciato dal Comune di Bagolino. Persino la provincia di Belluno arrivò a chiedere l’annessione alla regione Trentino-Alto Adige con una raccolta di 17.000 firme.
Continua a leggere “Bocciata la proposta di invitare i Comuni confinanti col Trentino al Dreier Landtag”Attività di aprile 2021 – Newsletter n° 30
Il mese di aprile ha portato alcuni successi importanti: in materia di piccole e medie derivazioni idroelettriche siamo riusciti a far riconoscere molte delle nostre ragioni e a far avanzare in Trentino il principio delle Comunità Energetiche. Non solo, ricordate la richiesta di risarcimento presentata da Sgarbi Vittorio nei miei confronti? Ebbene, invece sarà lui a dover risarcire me… perché com’era chiaro a chiunque avesse gli occhi gli insulti stavano da una parte sola e non era certo la mia.
Continua a leggere “Attività di aprile 2021 – Newsletter n° 30”La Lombardia progetta collegamenti ciclopedonali fra Lago d’Idro, Lago di Garda e Lago di Ledro per quasi un milione e mezzo di euro, il Trentino mette i soldi e tace
Si aprono spiragli sulla messa in opera e il recupero dei collegamenti ciclopedonali tra Trentino e Lombardia. Grazie ad un’iniziativa congiunta dei portavoce pentastellati Alex Marini e Ferdinando Alberti è venuta alla luce la volontà da parte di Regione Lombardia a procedere con la sistemazione delle antiche mulattiere che si estendono fra le foreste e le montagne dell’Alto Garda, una disponibilità cui fa purtroppo da contraltare il silenzio da parte degli organi di governo trentini.
Continua a leggere “La Lombardia progetta collegamenti ciclopedonali fra Lago d’Idro, Lago di Garda e Lago di Ledro per quasi un milione e mezzo di euro, il Trentino mette i soldi e tace”Strade di montagna: fra Trentino e Lombardia c’è un tesoro da recuperare rispettando il territorio
Nei giorni scorsi ho presentato un’interrogazione con cui chiedo di valutare degli interventi di mantenimento e di manutenzione delle strada di montagna e delle mulattiere che collegano i comuni di Bondone (Tn), Val Vestino (Bs), Ledro (Tn) e Tremosine (Bs). Si tratta di territori periferici spesso dimenticati dalla politica elettoralistica, che conservano un fascino unico che può essere valorizzato senza snaturarlo, mantenendo e ripristinando l’operatività di manufatti che uniscono rilievo storico, naturalità, paesaggi da cartolina e funzionalità, tutti fattori capaci di attrarre cicloturisti e appassionati di trekking ma anche di facilitare le operazioni necessarie e mantenere monticati malghe e pascoli raggiungibili dal percorso.
Continua a leggere “Strade di montagna: fra Trentino e Lombardia c’è un tesoro da recuperare rispettando il territorio”Garibaldi in Val di Ledro. Il Consiglio provinciale approva ordine del giorno per la valorizzazione storico/turistico/culturale dei luoghi delle battaglie della Terza Guerra di Indipendenza
Oggi il Consiglio provinciale ha approvato un ordine del giorno del M5S col quale si impegna la giunta provinciale a promuovere turisticamente i luoghi delle battaglie della Terza Guerra d’Indipendenza e in particolare la piana di Santa Lucia in val di Ledro, dove si svolse la famosa battaglia di Bezzecca fra le truppe dell’impero austroungarico e quelle garibaldine. L’idea è di sviluppare eventi ed iniziative che coinvolgano enti ed Istituzioni come il Muse, il Ministero della Difesa e la Fondazione Garibaldi per commemorare e approfondire le vicende e i fatti d’arme che si svolsero tra la valle del Chiese e la val di Ledro nel contesto della Terza Guerra d’Indipendenza. Continua a leggere “Garibaldi in Val di Ledro. Il Consiglio provinciale approva ordine del giorno per la valorizzazione storico/turistico/culturale dei luoghi delle battaglie della Terza Guerra di Indipendenza”