Il mese di aprile ha portato alcuni successi importanti: in materia di piccole e medie derivazioni idroelettriche siamo riusciti a far riconoscere molte delle nostre ragioni e a far avanzare in Trentino il principio delle Comunità Energetiche. Non solo, ricordate la richiesta di risarcimento presentata da Sgarbi Vittorio nei miei confronti? Ebbene, invece sarà lui a dover risarcire me… perché com’era chiaro a chiunque avesse gli occhi gli insulti stavano da una parte sola e non era certo la mia.
Riguardo alle piccole e medie derivazioni, come opposizioni siamo riusciti a far approvare un pacchetto di emendamenti dei quali 2 a mia prima firma che hanno contribuito a limitare il potenziale impatto speculativo della normativa provinciale come inizialmente proposta dalla maggioranza e procedere con una revisione automatica della legge nel 2024 attivando processi di partecipazione dei territori. Parallelamente siamo riusciti a ottenere anche il via libera a tre proposte di ordine del giorno che descrivo nelle good news.
Come accennato sopra, il mese da poco concluso ha visto andare in archivio la prima parte della vicenda giudiziaria che mi vede opposto al presidente del Mart, Vittorio Sgarbi. Nella causa civile istituita da Sgarbi contro il sottoscritto, il tribunale di Macerata ha riconosciuto come io non lo abbia affatto insultato mentre al contrario il giudice ha verificato come lui abbia pesantemente insultato me, condannandolo a pagare 15 mila euro più le spese legali (Il Fatto Quotidiano, 8 aprile 2021). Inutile negare che il verdetto da soddisfazione, sebbene ci sia anche la consapevolezza di come sia stato solo il primo round. Sgarbi infatti ha già presentato un’istanza di sospensiva della sentenza di primo grado nonché un atto di citazione in appello. Ha inoltre chiesto che le sue parole siano valutate dalla Camera dei Deputati (qui l’estratto della discussione nella Giunta per le autorizzazioni della seduta del 14 aprile 2021)… il che è singolare se si pensa che è stato proprio lui in prima battuta a chiedere al giudice di esprimersi. Mi pare che, vista la mala parata nelle Aule di Giustizia, qualcuno non trovi evidentemente di meglio che chiedere aiuto alla politica. Vedremo se questa strategia riuscirà a evitare di render conto delle proprie azioni.
In definitiva aprile è stato un mese positivo. Sebbene le questioni da affrontare e migliorare restino tante portare a casa successi aiuta a lavorare meglio e con lo spirito più alto!
Sommario:
Good news
Bad news
Elenco interrogazioni e mozioni presentate aprile
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di aprile
Incontri, commenti e interventi pubblici
Good news
⭐ Primi passi in Trentino per le Comunità energetiche grazie al M5S
Le centrali idroelettriche pubbliche saranno tutelate e grazie al M5S viene introdotto anche in Trentino il modello delle Comunità Energetiche, che può potenzialmente permettere di mantenere la ricchezza prodotta sul territorio nelle mani dei cittadini invece di darla in pasto ai soliti squali dell’alta finanza, producendo posti di lavoro e tariffe più basse, cioè il contrario di quello che sempre fanno gli speculatori quando si impadroniscono dei beni pubblici. A riguardo è stato approvato un emendamento specifico (5.1.3) e un ordine del giorno sottoscritto anche dal collega Paolo Zanella che mi ha accompagnato in questa iniziativa (post riassuntivo e video).
⭐⭐ Grazie al M5S approvati studi e approfondimenti sulle risorse idriche a fronte del cambiamento climatico
L’acqua non è minacciata solo dalla rampante speculazione finanziaria. Purtroppo i cambiamenti climatici stanno drasticamente mutando il sistema delle precipitazioni e riducendo la quantità di acqua dolce disponibile. I ghiacciai si sciolgono e persino ai poli il permafrost va riducendosi a vista d’occhio. In breve, l’acqua diventa più scarsa (quindi più preziosa e per questo appetita dagli speculatori di cui sopra) e questa scarsità modifica gli ecosistemi. Il Trentino non fa eccezione. Per resistere è necessario dunque studiare in profondità gli effetti del cambiamento climatico e proporre strategie utili a mitigarne gli effetti, aumentando la nostra resilienza. Sono lieto di poter dire che il primo studio provinciale in questo senso verrà proposto grazie ad un Ordine del Giorno del M5S. Quando chiedevamo di andare verso la green economy i sostenitori del potere a prescindere ci davano dei matti, oggi sembra che tutti (compresi quelli che ci insultavano) siano sempre stati d’accordo. In questi giorni molti parlano adattamento al cambiamento climatico e di resilienza ma se poi andate a vedere è chiaro che non sanno di cosa si tratti e di sicuro queste persone non fanno niente per mettere in pratica quei concetti. Ancora una volta dunque il M5S apre strade e precorre i tempi, vedrete che fra qualche anno lorsignori torneranno alla carica cercando di prendersi meriti che non hanno, ma poco male, per noi il risultato conta più della propaganda a buon mercato.
⭐⭐⭐ Guardiania dighe, approvato OdG per mettere a un tavolo lavoratori e Dolomiti Energia
Le dighe del Trentino sono importanti sia dal punto di vista economico che di sicurezza ambientale e territoriale, per questo motivo richiedono di essere tenute sempre sotto controllo. Dolomiti Energia, che le gestisce, di recente ha espresso la volontà di inserire personale non formato al posto di quello che attualmente vi opera e si è andati allo scontro con i sindacati. Con la nostra proposta la Provincia si assume l’impegno di mettere allo stesso tavolo l’azienda provinciale e i lavoratori, cercando un accordo che è quanto mai necessario, considerata l’importanza della posta in palio (Ps. la questione è stata successivamente affrontata con un’interrogazione parlamentare dei deputati M5S Luca Sut e Paola Deiana presentata il 5 maggio 2021)
⭐⭐⭐⭐ Carta della disabilità
L’assessora alla salute Segnana ha risposto positivamente a una nostra interrogazione presentata nel mese di marzo tramite la quale chiedevamo alla Provincia di attivarsi per predisporre una carta della disabilità modellato sul modello europeo, facilitando così l’ingresso ed il riconoscimento dei disabili sui mezzi di trasporto, alle manifestazioni sportive, culturali e ricreative, nei musei, nei cinema, nelle piscine pubbliche e più in generale per acquisire beni e servizi tramite le risorse messe a disposizione con assegni, indennità e aiuti assicurati dall’ente pubblico alle persone affette da disabilità. L’assessore ha incaricato l’APSS di attivarsi per perseguire tale obiettivo.
⭐⭐⭐⭐⭐ Diritto a promuovere referendum: il Consiglio regionale sollecita Governo e Parlamento a mettere mano alla normativa
Ad aprile il Consiglio regionale ha approvato il 5° voto della legislatura a firma mia e di Diego Nicolini. Si dimostra così l’alto grado di propositività e di volontà di riformatrice del M5S anche a livello regionale. La richiesta stavolta è di rimuovere gli ostacoli che la normativa statale pone all’esercizio dei diritti referendari e che sono stati stigmatizzati anche dal Comitato dei Diritti Umani dell’ONU poiché gli stessi sono stati giudicati in violazione del Patto internazionale sui diritti civili e politici che entrò in vigore nel lontano 1976 ma che in Italia è ancora largamente inattuato (qui i dettagli della proposta di voto).
Bad news
🚫 Bocciata richiesta di chiedere riordino normativa statale su derivazioni idroelettriche
Ovviamente non tutto è filato liscio. Fra gli atti che sono stati bocciati dalla maggioranza c’è una nostra proposta di Ordine del Giorno che se approvata avrebbe dato mandato alla giunta di concordare una normativa quadro nazionale ed europea uniforme in merito alla gestione delle centrali idroelettriche, visto che al momento tutti fanno come vogliono tranne l’Italia che è orientata a recepire senza fiatare le richieste europee, le quali, se applicate pedissequamente, ci porterebbero a svendere asset strategici. Che un ragionamento d’insieme sia necessario lo dicono persino le associazioni di categoria ed è quindi stupefacente che la maggioranza si sia rifiutata di far proprio questo input.
🚫🚫 Concentrazione mediatica e libertà di informazione
Dalla chiusura del giornale Trentino, avvenuta nel gennaio scorso, la politica pare si stia disinteressando del problema del pluralismo dell’informazione anche se in realtà i “movimenti carsici” delle varie forze politiche per aprire nuove piattaforme digitali o supportare l’apertura di nuove testate giornalistiche non mancano. Sviluppare strumenti di propaganda non è però la stessa cosa di incentivare l’informazione indipendente. Non avendo nulla da perdere (sorprendiamo qualcuno se diciamo che i media tradizionali non amano troppo il M5S?), ci siamo impegnati per cercare di portare alla luce del sole le problematiche strutturali del mondo dell’informazione locale e i contributi erogati agli operatori del settore. Per questo abbiamo presentato un’interrogazione specifica, sperando che possa fungere da utile stimolo per ricostruire uno strumento, quello della libera stampa, la cui mancanza rischia di mettere in crisi la democrazia stessa.
🚫🚫🚫 Proroga procedure di accreditamento e affidamento del servizi socio-assistenziali
Ad aprile si sono svolte le audizioni con gli operatori del terzo settore in attuazione della nostra risoluzione approvata nel febbraio scorso. Pur essendo emersa all’unanimità l’esigenza di prorogare i termini per il completamento degli espletamenti burocratici e l’intenzione dell’assessore di procedere in tal senso, il nostro emendamento che prevedeva la proroga è stato bocciato. Per fare chiarezza sulle reali intenzioni della giunta abbiamo quindi presentato un question time e un ulteriore emendamento che verranno discussi a breve.
🚫🚫🚫🚫 No al bilancio ambientale del Consiglio, sì agli affari della casta!
Rinviato sine die l’impegno ad adottare un bilancio ambientale del Consiglio provinciale. Inoltre, l’ufficio di presidenza dimostra di avere sempre una certa reticenza quando si tratta di tutelare i diritti della rappresentanza politica del M5S (vedasi vicenda sulla richiesta di rimborso delle spese legali con tanto di oscuramento di alcuni paragrafi dell’interrogazione). In compenso quando si tratta di mettersi dalla parte del presidente del Consiglio Kaswaler per la nomina di cariche politicamente inopportune, l’ufficio di presidenza non ha alcuna esitazione e procede come un treno… tanto i soldi sono quelli dei contribuenti (vedi vicenda della nomina del capo di gabinetto del Consiglio)!
Elenco interrogazioni e ordini del giorno presentati ad aprile
2471/XVI del 1-apr-2021
Costituzione dell’assemblea civica per l’elaborazione di pareri e proposte alle istituzioni provinciali
2472/XVI del 1-apr-2021
Crescita dell’istruzione parentale e monitoraggio sugli effetti in termini sociali, pedagogici e di apprendimento
2473/XVI del 2-apr-2021
Misure di prevenzione rispetto al pericolo di infiltrazione delle organizzazioni criminali nella gestione dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza
2522/XVI dell’8-apr-2021
Convocazione dei comizi elettorali relativi al referendum sul distretto biologico trentino (Nos Magazine)
2554/XVI del 18-apr-2021
Posizioni di preminenza informativa e pluralismo dell’informazione in Provincia di Trento
2558/XVI del 19-apr-2021
Nomina del nuovo capo di gabinetto della Presidenza del Consiglio
2560/XVI del 19-apr-2021
Identificazione dei partecipanti e svolgimento delle sedute da remoto dei consigli comunali
2562/XVI del 20-apr-2021
Modifica del regolamento interno del Consiglio provinciale per la convocazione di sessioni riguardanti i diritti delle minoranze linguistiche
2563/XVI del 20-apr-2021
Servizi erogati dall’opera universitaria trentina e grado di soddisfazione degli utenti
2564/XVI del 20-apr-2021
Problematiche inerenti il collegamento Mezzolago – Malga Dromaé nel Comune di Ledro
2593/XVI del 23-apr-2021
Individuare una destinazione certa dell’area ex macello di Rovereto
2595/XVI del 23-apr-2021
Permessi per i vigili del fuoco volontari dipendenti di pubbliche amministrazioni
2598/XVI del 26-apr-2021
Richiesta di rimborso delle spese legali da parte di un consigliere provinciale
2604/XVI del 28-apr-2021
Affidamento della gestione dell’impianto natatorio di Ala
Proposte di risoluzione depositate ad aprile e non discusse
80/34/XVI del 13-apr-2021
Utilizzo degli incentivi per incrementare l’efficienza energetica degli edifici scolastici e degli ospedali trentini
90/36/XVI del 20-apr-2021
Utilizzo dei fondi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per scopi civili e non per spese militari
91/36/XVI del 20-apr-2021
Favorire una maggiore alfabetizzazione digitale dei trentini ed una tutela dei loro diritti digitali
Proposte di ordine del giorno
211/81/XVI del 12-apr-2021 – bocciata il 15-apr-2021
Revisione della normativa in materia di derivazioni idroelettriche e gestione decentrata e partecipata delle risorse idriche a fini idroelettrici
1/81/XVI del 18-mar-2021 – approvata il 15-apr-2021 (odg 322/XVI)
Analisi sulla disponibilità della risorsa idrica sul territorio trentino e definizione di un piano strategico per la ripubblicizzazione dello sfruttamento delle acque pubbliche a fini idroelettrici
2/81/XVI del 19-mar-2021 – approvata il 15-apr-2021 (odg 323/XVI)
Gestione delle guardianie delle dighe trentine
217/81/XVI del 14-apr-2021 – approvata il 15-apr-2021 (odg 331/XVI)
Approfondimento del modello delle comunità energetiche
Risposte a interrogazioni ottenute nel mese di gennaio
15-apr-2021 risposta all’interrogazione 1969/XVI del 16-nov-2020
Numero alloggi turistici identificati col CIPAT e controlli per monitorare la loro presenza nella banca dati del turismo (Codice obbligatorio CIPAT, spuntano 1300 nuovi alloggi turistici – Corriere del Trentino, 21 aprile 2021)
19-apr-2021 risposta all’interrogazione 2095/XVI del 29-dic-2020
Iniziative adottate dal MART per rendere gratuito l’accesso al museo
15-apr-2021 risposta all’interrogazione 2096/XVI del 29-dic-2020
Promozione di nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto da parte dei comuni nell’ambito del progetto “Sport nei parchi”
6-apr-2021 risposta all’interrogazione 2156/XVI del 13-gen-2021
Istituzione della Camera conciliativa per le controversie concernenti l’erogazione delle prestazioni sanitarie e attribuzione al Difensore civico delle funzioni di garante per il diritto alla salute
6-apr-2021 risposta all’interrogazione 2197/XVI del 22-gen-2021
Dati relativi all’erronea somministrazione di sostanza fisiologica al posto del vaccino (Fisiologica al posto del vaccino, Segnana scrive: ”Non risultano richieste di verifica della notizia” ma da il Dolomiti decine di telefonate e messaggi di chiarimento – Il Dolomiti, 6 aprile 2021)
13-apr-2021 risposta all’interrogazione 2203/XVI del 25-gen-2021
Esenzioni fiscali e ristori riconosciuti dallo Stato e dalla Provincia autonoma di Trento ai Comuni
28-apr-2021 risposta all’interrogazione 2273/XVI del 10-feb-2021
Interventi di manutenzione del bacino artificiale di Ponte Pià
8-apr-2021 risposta all’interrogazione 2348/XVI del 1-mar-2021
Controlli ed interventi di messa in sicurezza effettuati su alcune discariche nell’area Pilcante del Comune di Ala
1-apr-2021 risposta all’interrogazione 2356/XVI del 3-mar-2021
Azioni di divulgazione dell’attività consiliare e di coinvolgimento dei cittadini attraverso il potenziamento dell’informazione istituzionale e l’utilizzo dei social network
6-apr-2021 risposta all’interrogazione 2364/XVI del 5-mar-2021
Affidamento incarico per la redazione del bilancio ambientale del Consiglio provinciale di Trento
26-apr-2021 risposta all’interrogazione 2393/XVI dell’11-mar-2021
Adozione di una carta provinciale per i disabili
14-apr-2021 risposta all’interrogazione 2400/XVI del 13-mar-2021
Modifica al regolamento interno del Consiglio provinciale (emergenze globali – Agenda 2030)
23-mar-2021 risposta all’interrogazione 2416/XVI del 17-mar-2021
Messa a disposizione di personale con qualifica di dirigente provinciale per ricoprire il ruolo di dirigente del Consiglio provinciale
13-apr-2021 risposta all’interrogazione 2522/XVI dell’8-apr-2021
Convocazione dei comizi elettorali relativi al referendum sul distretto biologico trentino
Incontri, commenti e interventi pubblici
02 aprile 2021 – Interramento linee elettriche? La maggioranza si dice “attenta” ma poi non mette un euro!
07 aprile 2021 – Sviluppo sostenibile ed efficientamento energetico: ecco come i comuni del Trentino-Alto Adige hanno impiegato i fondi 2020 della norma Fraccaro
08 aprile 2021 – Il tribunale di Macerata condanna Sgarbi a risarcirmi 15mila euro
11 aprile 2021 – Centraline idroelettriche e tralicci: il punto della situazione prima del confronto in Aula
11 aprile 2021 – Trasferito per incompatibilità il presidente del Tribunale di Trento
13 aprile 2021 – In ricordo di Gianroberto Casaleggio
13 aprile 2021 – Bilancio ambientale del Consiglio: anche oggi ci pensiamo (forse) domani
14 aprile 2021 – Mentre il Paese è in agonia la destra riesce a far ridare il vitalizio al condannato Formigoni!
16 aprile 2021 – Procedura di Recall, dalla California un esempio di Democrazia
16 aprile 2021 – Il punto sulla situazione politica nazionale e provinciale: intervista al Giornale delle Giudicarie
17 aprile 2021 – Minacce di querela a Report. Solidarietà a Sigfrido Ranucci
19 aprile 2021 – Carta europea della disabilità: il Trentino faccia come la provincia di Bolzano
20 aprile 2021 – Comunità Energetiche: i primi passi in Trentino grazie al M5S
21 aprile 2021 – Ponti sul Caffaro, le Istituzioni collaborino per uscire dalla farsa! (video)
21 aprile 2021 – Il Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige / Südtirol chiede a Governo e Parlamento di rimuovere gli ostacoli alla convocazione dei referendum
22 aprile 2021 – Riccardo Fraccaro spiega il SuperEcobonus 110% (video)
22 aprile 2021 – Il M5S deposita emendamento per prorogare le convenzioni del Terzo Settore a fine 2022
22 aprile 2021 – Acqua Pubblica: approvato un ordine del giorno del M5S per reagire all’impatto del cambiamento climatico
24 aprile 2021 – Azzardo, minacciati i portavoce del M5S Endrizzi e Piccirillo
24 aprile 2021 – Servizio sicurezza dighe trentine: il M5S spinge per facilitare l’accordo fra Dolomiti Energia e i lavoratori.
25 aprile 2021 – 25 Aprile, Festa della Liberazione contro oppressione e fascismo
28 aprile 2021 – Disability card trentina: soddisfazione per l’ok dell’assessore Segnana
28 aprile 2021 – Monopolio mediatico e pluralismo dell’informazione in Trentino: il M5S presenta un’interrogazione
29 aprile 2021 – Ingresso gratuito al Mart? Per ora può attendere, dice Bisesti
30 aprile 2021 – Il punto sulla situazione delle discariche di Ala
⭐ Newsletter dei mesi precedenti ⭐
⭐ Iscriviti alla newsletter mensile ⭐
IMPUTATO SGARBI VITTORIO.. FACCIA SILENZIO!
E ADESSO IL PORTAFOGLIO:
Apra! Apra! Apra! Apra! Apra!
https://it.123rf.com/photo_46614556_cartoon-giudice-arrabbiato-personaggio-dei-cartoni-animati-grida-e-che-indica.html