Emergenza ambientale pesticidi

pesticidi mettono a rischio la salute di tutti noi e sono molto più diffusi nell’ambiente di quanto si creda. Sono una delle emergenze del nostro tempo.

I rilevamenti dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) dimostrano la presenza diffusa di pesticidi negli ecosistemi acquatici e la relativa minaccia per la biodiversità e la salute umana. La situazione rappresenta una vera e propria emergenza ambientale dalla quale il Trentino non è escluso. Le analisi relativamente ai dati 2013-14 riscontrarono la presenza di 33 tipi di pesticidi tra i 102 più utilizzati in agricoltura in almeno un quinto dei campionamenti delle acque di superficie. Le analisi sui dai 2015-16 pubblicate nel maggio 2018 fotografano un fenomeno che non tende a ridimensionarsi.

Come se non bastasse, recenti studi di tossicologia confermano con ulteriori dati la drammaticità di quanto illustrato nel docufilm Pesticidi, siamo alla frutta di Andrea Tomasi e Leonardo Fabbri: ci sono evidenze scientifiche che dimostrano come i pesticidi, i quali nel gergo specializzato dei patologi vengono denominati “distruttori endocrini”, siano legati ai disordini del neurosviluppo.

I dati esposti nel paper “Disordini dello sviluppo neuronale ed esposizione ai pesticidi: l’esperienza nel Nordest” (titolo originale: Neurodevelopmental disorders and pesticide exposure: the northeastern Italian experience) pubblicato sulla più rinomata rivista internazionale del settore Archives of Toxicology sono a dir poco allarmanti. Nel paper, la cui enfasi è posta sugli effetti delle sostanze chimiche e sui meccanismi di tossicità negli uomini, si afferma che i pesticidi sono sostanze che possono interferire con il sistema endocrino aggiungendo ulteriori elementi conoscitivi a quelli già noti ovvero che l’esposizione ai pesticidi determina una miriade di malattie e problemi alla salute dell’uomo. I pesticidi possono dare origini ad alterazioni dello sviluppo dei nuclei basali, i quali non sono altro che addensamenti di sostanza grigia che fungono da centri di controllo delle funzioni vitali, e alla compromissione dell’espressione recettoriale.

Dall’esame anatomopatologico dell’encefalo di una cinquantina di feti morti inaspettatamente e di bambini apparentemente sani morti inaspettatamente entro il primo anno di vita è stata riscontrata la presenza di pesticidi. Se a questi riscontri si legano i dati pubblicati da ISPRA sulla presenza di pesticidi nelle acque, la situazione pare di difficile soluzione, se non con il varo di politiche per la riduzione radicale dell’impiego di prodotti fitosanitari nella produzione agricola rispetto alle quali, però, pare che la classe dirigente se ne sia disinteressata. Almeno fino ad oggi.

Alex Marini (M5S)
Candidato alle elezioni della Provincia autonoma di Trento 2018
https://www.facebook.com/alexmariniM5S

20180820_1 20180820_2

One Reply to “Emergenza ambientale pesticidi”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...