Le risposte al Comitato permanente per la difesa delle acque

Seguono le mie risposte alle domande poste ai candidati alle provinciali 2018 dal Comitato permanente per la difesa delle acque:

  1. Taglio Incentivi Impianti idroelettrici. Quale è la sua posizione e quella della sua lista/coalizione in proposito?

Con una battuta direi che l’industria dell’idroelettrico produce posti di lavoro ma quella ambientale può produrne di più, con beneficio alla vita di tutti. Un concetto che torna nel decreto, la cui bozza è innovativa non solo nei contenuti ma anche nel metodo di scrittura del testo in virtù dell’approccio assunto dal sottosegretario Davide Crippa del M5S. Ci sono state audizioni con le organizzazioni di categoria e con le associazioni ambientaliste per adeguare il testo alle esigenze della collettività e dell’ambiente in maniera armonica. La discussione è ancora aperta ma gli elementi distintivi garantiscono uno sviluppo del settore mettendo in risalto per la prima volta nella storia italiana la salvaguardia dei corsi d’acqua.

  1. Nuova legge sulla produzione idroelettrica in Trentino. Quale è la sua posizione e quella della sua lista/coalizione in proposito?

Favorevole, ma considerare solo i Comuni nel processo di autorizzazione sarebbe limitativo. È necessario prevedere forme di partecipazione popolare affinché le comunità locali possano esprimersi direttamente su progetti che riguardano il  loro territorio. La legge dovrebbe prevedere anche la possibilità da parte della cittadinanza di incidere nelle scelte strategiche del Gruppo Dolomiti Energia. 

frontespizio-opuscolo-informativo

Per capirci, il modello decisionale cui ispirarsi è quello adottato nei cantoni svizzeri. Ad esempio nel cantone dei Grigioni i cittadini possono decidere le politiche aziendali di Repower, società svizzera a capitale misto pubblico/privato attiva nel settore energetico. Aggiungo che nei 5 anni di consiliatura trascorsi, il M5S ha dimostrato coerenza e determinazione nella difesa dei torrenti e dei fiumi trentini. Il nostro programma parla esplicitamente dell’acqua come bene comune per eccellenza che deve rimanere pubblica nella proprietà e nella gestione attraverso enti o aziende speciali.

  1. Riforma dell’APPA (Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente). Quale è la sua posizione e quella della sua lista/coalizione in proposito?

Il M5S ha sempre rivendicato le necessità di garantire la terzietà e l’autonomia gestionale di APPA rispetto ad una politica spesso dominata da interessi economici lontani da quello collettivo. Ci siamo anche occupati del sistema di vigilanza ambientale, evidenziando la scarsa trasparenza e la frammentazione dei corpi di vigilanza da cui consegue inefficienza nella gestione delle risorse umane e strumentali a disposizione.  Per questo abbiamo presentato richieste formali di riorganizzazione del sistema di vigilanza ambientale, proponendo soluzioni che mancano da almeno un decennio.

  1. Progetto di impianto idroelettrico sul torrente Arnò. Quale è la sua posizione e quella della sua lista/coalizione in proposito?

Sono contrario. Riguardo all’Arnò, ho personalmente appoggiato la petizione “No alla costruzione di nuove centraline sul torrente Arnò!”. Allo stesso tempo sono stato uno dei promotori e curatori della petizione “Salviamo i livello del lago d’Idro e del fiume Chiese” e resto socio dell’associazione “Amici della Terra lago d’Idro e valle Sabbia”. Più in generale, le mie esperienze di vita, studio e lavoro si sono spesso intrecciate con la tematica fondamentale dell’abbinamento tra difesa dell’ambiente e sostenibilità energetica. Non a caso la mia tesi di laurea, pubblicata nell’ormai lontano 2004, si intitola “Consumo energetico e consapevolezza sociale”. Più di recente ho anche portato all’attenzione pubblica il folle progetto di realizzazione di una centralina idroelettrica sul fiume Chiese fino ad allora tenuto ben nascosto da chi se ne stava occupando (immagine a piè di pagina). Quanto al M5S, chiediamo da sempre maggiore attenzione alla presenza di inquinanti nelle acque e al rispetto del deflusso minimo vitale, concetto peraltro limitativo rispetto al deflusso minimo ecologico. Per quanto riguarda il modello del sistema energetico, proponiamo di incentivare le forme di produzione di energia alternativa, con attenzione agli insediamenti periferici e alle forme di produzione collettiva e cooperativa. Vanno privilegiati gli investimenti che mirano a produrre benefici ambientali, sociali e a redistribuire le risorse rispetto a quelli che puntano al mero profitto degli azionisti. È evidente come l’impianto idroelettrico sul torrente Arnò mal si concili con un simile modello.

  1. Riduzione del DMV sul Noce e affluenti in Val di Non. Quale è la sua posizione e quella della sua lista/coalizione in proposito?

Rispondo citando il programma del M5S, laddove scriviamo che “La cautela necessaria alla ricerca della soluzione migliore per superare le difficoltà di approvvigionamento idrico in Val di Non sarà volta soprattutto a sfruttare il prossimo rinnovo della concessione del bacino di Santa Giustina per fini di sviluppo della locale economia. I bacini esistenti, tramite convenzioni, potrebbero essere utilizzati anche per l’irrigazione di orti e giardini, riducendo il consumo di acqua potabile e permettendo di ridurre i canoni di depurazione che oggi conteggiano anche un servizio che evidentemente non viene erogato”. Come si vede l’idea è ancora una volta che l’acqua sia un bene prezioso da utilizzare con rispetto e cura.

Alex Marini (M5S)
Candidato alle elezioni della Provincia autonoma di Trento 2018
https://www.facebook.com/alexmariniM5S

20171011_ipotesi centralina fiume Chiese

20171108_chiarezza su contratti centralina.png

19 ott ’17 – Interrogazione regionale n.274REG Subentro nella domanda di concessione idroelettrica di STA Engineering da parte di Esco Bim e Comuni del Chiese Spa” – RISPOSTA del 28 nov ’17

Iniziative politiche su lago d’Idro

Rassegna:

20181020_risorse idriche

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...