Arriva il Ddl semplificazione (e non solo) della giunta Fugatti. Aiutateci a modificarlo per il meglio

 

Il 15 aprile 2019 la Giunta provinciale, su proposta del Presidente Maurizio Fugatti, ha presentato il disegno di legge n. 18/2019 relativo alle “Misure di semplificazione e potenziamento della competitività”.

Il ddl si propone di intervenire andando a modificare l’attuale normativa provinciale in materia di appalti a partire dai criteri di aggiudicazione e prevede una serie di modifiche volte a conseguire una semplificazione delle procedure, la cosiddetta “sburocratizzazione” e, si presume, la conseguente velocizzazione delle tempistiche, dall’aggiudicazione della gara fino al compimento dei lavori.

Come emerge dalla Comunicazione 572 del 2017 della Commissione Europea, la materia degli appalti riguarda una buona parte degli investimenti della spesa pubblica europea, corrispondente al 14% del PIL dell’Unione Europea, non per niente infatti vengono definiti come “elemento fondamentale dell’ecosistema degli investimenti”.

Se da un lato le ultime direttive europee del 2014 riguardanti la materia degli appalti: la 2014/23/UE riguardante le concessioni, la 2014/24/UE di carattere generale e la 2014/25/UE riguardante i servizi di pubblica utilità, vanno in una direzione di maggior integrità e trasparenza al fine di contrastare la corruzione e le frodi, non sembrerebbe questa però la strada intrapresa dalla nuova proposta normativa dell’art. 5 del ddl che elimina la previsione di una stipula di convenzioni tra la Provincia e l’ANAC per l’elaborazione di linee guida, anche dotate di efficacia vincolante, per l’interpretazione e l’applicazione della normativa provinciale in materia di contratti pubblici. L’art 5 prevede inoltre l’istituzione di un elenco provinciale dei commissari all’interno del quale il responsabile del procedimento sceglie i membri delle commissioni tecniche, Presidente compreso. Ciò avverrebbe per tutti gli appalti (sotto e sopra la soglia europea), mentre nella disciplina attuale ciò avviene solo per gli affidamenti di importo inferiore alla soglia europea.

Si tratta di criticità su cui non si può soprassedere e che dovrebbero essere discusse senza fretta: va bene la volontà di rendere le procedure più snelle e rapide ma non al prezzo di indebolire i controlli che mettono almeno in parte al riparo quelle stesse procedure dal rischio del contagio corruttivo.

Oltre alla materia degli appalti, il proposto ddl tocca anche altri ambiti della normativa provinciale quali la digitalizzazione delle pratiche edilizie, la semplificazione in materia di disciplina urbanistica e di autorizzazione paesaggistica (in casi determinati), gli incentivi alle imprese, l’artigianato, gli aiuti tecnici ed economici ai giovani imprenditori agricoli, gli alloggi per il tempo libero e vacanze (interessanti le osservazioni degli albergatori), la trasformazione di aree boschive in aree agricole, il rinnovo delle autorizzazioni allo scarico non recapitanti in fognature di reflui civili, gli impianti di distribuzione del gas naturale ed infine l’ambito degli interventi della protezione civile.  

Ricordiamo che per questo disegno di legge è stata richiesta la procedura d’urgenza ex art. 96 del Regolamento interno del Consiglio della Provincia, per cui tutte le tempistiche relative alla trattazione della proposta di legge sono dimezzate, compresi i tempi che vanno dall’approvazione del testo in commissione all’inizio della discussione in aula.

Benchè il tempo a disposizione sia piuttosto limitato, se avete delle osservazioni da presentare, sia di carattere generale sia più puntuali riguardanti specifici articoli, potete scriverle utilizzando questo form o l’email istituzionale.

Essendo una materia complessa ed avendo poco tempo a disposizione, ogni informazione ci potrà essere utile per formulare delle proposte di ordine del giorno ed emendamenti migliorativi.

A questo link potete accedere ai documenti relativi al disegno di legge:

  • Testo del disegno di legge 15 aprile 2019, n. 18 Misure di semplificazione e potenziamento della competitività
  • Relazione illustrativa (esposizione sintetica dei contenuti degli articoli)
  • Relazione tecnica (esposizione dell’impatto finanziario ed organizzativo-procedurale del ddl)
  • Note esplicative

Qui l’elenco delle osservazioni delle categorie che sono state ascoltate in audizione:

Grazie a chiunque volesse contribuire

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...