Giovedì 16 febbraio, in sede regionale, il Disegno di Legge 26, riguardante l’osservatorio sulla criminalità organizzata è stato respinto senza appello. La maggioranza ha scelto di non passare nemmeno alla discussione articolata per cui niente dibattito nel merito della proposta e niente possibilità di illustrare gli emendamenti.
Continua a leggere “Antimafia. La maggioranza regionale rifiuta di portare in Aula il disegno di legge sull’osservatorio sulla criminalità”Attività di ottobre 2022 – Newsletter n° 48
Dopo le elezioni del 25 settembre l’attività politica provinciale è ripartita a pieni giri. Prima però di tornare a dedicarmi alle questioni provinciali ho rilasciato un’intervista a Vita Trentina ed ho organizzato un incontro conclusivo con gli attivisti che hanno supportato i nostri candidati presso lo spazio di Vicolo Madruzzo per analizzare le dinamiche del voto. La destra ha vinto ed ha iniziato fin da subito a prospettare il varo di provvedimenti illiberali, come M5S credo che a queste condizioni la strada possa e debba essere una sola. Opposizione rigorosa e senza sconti. Noi lavoriamo con impegno e serietà come da consuetudine, come abbiamo sempre fatto, poi vedremo dai fatti se qualcuno vuole condividere le nostre iniziative.
Continua a leggere “Attività di ottobre 2022 – Newsletter n° 48“Criminalità in Trentino. Avviata e conclusa la discussione sull’istituzione dell’Osservatorio: la maggioranza respinge la proposta
Dopo tre anni di attesa oggi era il giorno della verità. E la verità è semplice: la maggioranza provinciale non ha intenzione di fare alcunché di concreto per combattere le infiltrazioni in Trentino.
Continua a leggere “Criminalità in Trentino. Avviata e conclusa la discussione sull’istituzione dell’Osservatorio: la maggioranza respinge la proposta”Infiltrazioni mafiose in Trentino. Il M5S chiede verifiche per Lona Lases e Albiano
Il M5S trentino ha depositato ieri, giovedì 26 maggio 2022, un’interrogazione al Consiglio provinciale tramite la quale chiede che il presidente della Provincia, in coordinamento con gli organi statali preposti, provveda a istituire una commissione d’accesso per i Comuni di Albiano e Lona Lases, allo scopo di accertare eventuali infiltrazioni di tipo criminale e mafioso.
Continua a leggere “Infiltrazioni mafiose in Trentino. Il M5S chiede verifiche per Lona Lases e Albiano”In risposta a Mauro Ottobre: ecco perché sbaglia sulla ‘ndrangheta in Trentino
La recente, sgangherata, uscita dell’ex deputato Mauro Ottobre sulla ‘ndrangheta in Trentino ha il pregio di porre una volta di più l’attenzione su una questione cruciale per il benessere della nostra Provincia e mette in guardia rispetto ai tentativi di insabbiare e minimizzare quanto emerso dall’operazione Perfido sfruttando il repertorio classico di chi vuol nascondere la polvere sotto il tappeto.
Continua a leggere “In risposta a Mauro Ottobre: ecco perché sbaglia sulla ‘ndrangheta in Trentino”Infiltrazioni mafiose: la politica trentina dia ascolto al nuovo questore
Il nuovo questore di Trento, Alberto Francini, è stato molto esplicito nello spiegare che la priorità della sua azione sarà il contrasto alle infiltrazioni malavistose, in primis quelle ndranghetiste, in Provincia di Trento.
Continua a leggere “Infiltrazioni mafiose: la politica trentina dia ascolto al nuovo questore”Se le mafie hanno potuto mettere radici in Trentino la colpa è (anche) della politica che le ha coperte
Con le operazioni “Perfido” e “Freeland” la direzione distrettuale antimafia di Trento ha inequivocabilmente portato allo scoperto la pervasività dei fenomeni criminali attivi sul territorio della nostra Regione. Rispetto ai più tipici e appariscenti reati delle mafie, come l’estorsione, il sequestro di persona o il controllo del narcotraffico, le attività delle organizzazioni malavitose in Trentino paiono più orientate ad altre tipologie di reati, più difficili da individuare e dimostrare ma non per questo meno odiose, come la corruzione e lo scambio elettorale politico-mafioso. Da noi la malavita non si occupa solo di droga o denaro di provenienza illecita da lavare. La moneta di scambio sembrano piuttosto essere posti di lavoro agli amici, concessioni a canone privilegiato, pacchetti di voti da girare a seconda dell’opportunità, forniture per opere che non servono, magari a prezzi gonfiati e realizzate con materiali scadenti, e naturalmente favori di vario genere concessi anche sotto forma di provvedimenti amministrativi o normativi.
Continua a leggere “Se le mafie hanno potuto mettere radici in Trentino la colpa è (anche) della politica che le ha coperte”La presenza della ‘ndrangheta in Trentino è un fatto che la politica non può più ignorare!
Questa notte, tramite 2 operazioni simultanee, una in Val di Cembra e l’altra in provincia di Reggio Calabria, le forze dell’ordine hanno inferto un duro colpo alla cosca Serraino che da tempo operava impunemente in Trentino, specialmente nel settore del porfido. Si tratta della definitiva conferma che con buona pace di tutti quei politici che ancora oggi negano o minimizzano le mafie sono presenti e attive in Trentino e che conducono i loro sporchi affari inquinando a poco a poco la nostra economia e la nostra società.
Continua a leggere “La presenza della ‘ndrangheta in Trentino è un fatto che la politica non può più ignorare!”Il Presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra e il Ministro Riccardo Fraccaro incontrano il Presidente della Provincia di Trento Fugatti – “Le mafie operano anche in Trentino, nessuno è immune, servono prevenzione e concertazione delle politiche di contrasto a tutti i livelli istituzionali”
La lotta alla criminalità organizzata non può e non deve mai essere trascurata o minimizzata. Proprio questo il tema dell’incontro fra il presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra, il ministro Riccardo Fraccaro e il presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti venerdì 3 maggio nel palazzo della Provincia, a Trento. Al centro del dibattito fra Istituzioni proprio l’attività di contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata e alla corruzione, silenziose e insidiose minacce, attive anche nel nostro bel Trentino.
Continua a leggere “Il Presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra e il Ministro Riccardo Fraccaro incontrano il Presidente della Provincia di Trento Fugatti – “Le mafie operano anche in Trentino, nessuno è immune, servono prevenzione e concertazione delle politiche di contrasto a tutti i livelli istituzionali””