Attività di dicembre 2022 – Newsletter n° 50

Care amiche, cari amici

il 2023 è iniziato da pochi giorni: apro quindi questa newsletter con i miei auguri più sinceri per il nuovo anno. Che sia davvero un anno di pace e di amore (in tutti i sensi 😉 ). Ma auguriamoci che sia anche un anno di reale cambiamento: è con questo spirito che lo scorso 31 dicembre ho pubblicato sui miei canali social il pensiero di Antonio Gramsci sul Capodanno. Mai come in questa fase storica e politica dobbiamo renderci protagonisti del cambiamento di cui abbiamo bisogno, diffondendo cultura, combattendo un sistema fondato su anni di propaganda ideologica basata sull’individualismo e sul falso mito della meritocrazia, per costruire una società finalmente giusta ed equa.

Continua a leggere “Attività di dicembre 2022 – Newsletter n° 50”

Attività di novembre 2022 – Newsletter n° 49

Novembre è iniziato con una serie di atti di sindacato ispettivo su temi d’attualità e su questioni pendenti: in particolare, una serie di accavallamenti mi ha costretto a fare gli straordinari nella sessione del Consiglio provinciale ai primi del mese, nei giorni del 8, 9 e 10 novembre.

Continua a leggere “Attività di novembre 2022 – Newsletter n° 49”

Elezioni politiche 2022: il M5S del Trentino-Alto Adige / Südtirol presenta i propri candidati

Le liste dei candidati a 5 Stelle che correranno per elezioni politiche del 25 settembre 2022 in Trentino-Alto Adige/Südtirol sono state depositate questo pomeriggio. La corsa a ostacoli per le candidature si è conclusa. In un paio di giorni, una volta ultimati i controlli di rito da parte dell’Ufficio elettorale della Corte d’Appello, dovremmo avere la conferma definitiva della regolarità della documentazione che abbiamo consegnato mentre venerdì ci sarà l’estrazione a sorte dei simboli per definire l’ordine di stampa sulla scheda elettorale. 

Continua a leggereElezioni politiche 2022: il M5S del Trentino-Alto Adige / Südtirol presenta i propri candidati

Trasporti pubblici a misura di disabile. Una scelta di civiltà!

È inutile girarci intorno. In Trentino abbiamo ancora parecchi problemi rispetto al trasporto pubblico delle persona affette da disabilità. Ad esempio, non moltissime fermate dei bus sono libere da barriere architettoniche e il parco dei mezzi a disposizione non ne possiede molti capaci di far fronte alle necessità di chi è costretto a muoversi con una carrozzina. La tecnologia potrebbe aiutare a migliorare le cose ed è esattamente quello che con il M5S, tramite una recente interrogazione, ha chiesto che la Provincia faccia.

Continua a leggereTrasporti pubblici a misura di disabile. Una scelta di civiltà!

Olimpiadi invernali: coinvolgere le associazioni dei disabili non è la stessa cosa che far partecipare il comitato paralimpico

di Paolo Minotto

Gentile Direttore in risposta alla lettera pubblicata sul suo quotidiano in data 1 dicembre 2021 a firma del signor Massimo Bernardoni, Presidente Comitato Italiano Paralimpico Trento e Bolzano, vorrei specificare quanto segue: che il comitato paralimpico sia parte dell’organizzazione delle paralimpiadi mi pare davvero il minimo, un concetto talmente ovvio che lo davo per scontato e che a dire il vero non era nemmeno l’oggetto della mia precedente missiva datata 20 novembre.

Continua a leggere “Olimpiadi invernali: coinvolgere le associazioni dei disabili non è la stessa cosa che far partecipare il comitato paralimpico”

Coordinamento Provinciale per le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali 2026. 

di Paolo Minotto

Ho scoperto in questi giorni la risposta fornita il 12 novembre scorso dall’assessore allo Sport, Roberto Failoni, all’interrogazione 2991/XVI del 13 settembre 2021 del Consigliere Provinciale Alex Marini, riguardante il coinvolgimento delle associazioni trentine che offrono servizi ai disabili, circa il loro effettivo e fattivo coinvolgimento col Coordinamento Provinciale per organizzazione Olimpiadi Invernali 2026 e le relative paralimpiadi.

Continua a leggere “Coordinamento Provinciale per le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali 2026. “

Coordinamento Provinciale Disabilità, il punto di vista di Paolo Minotto

di Paolo Minotto, rappresentante del Comitato Marcia delle Carrozzine

Spesso si dice che in Italia si fanno leggi perfette dal punto di vista teorico ma che non stanno in piedi da quello pratico, o, detto meglio, ci si accontenta di enunciare propositi elevati senza curarsi affatto di dar loro concretezza, un comportamento che richiama il motto “fate come dico, non come faccio”. In questo men che commendevole andazzo generale, almeno per quanto riguarda la tutela delle persone disabili, spiace constatare come anche il Trentino sia perfettamente in linea con gli usi nazionali. Sulla carta infatti la Provincia Autonoma di Trento è dotata di strumenti avanzati per occuparsi e rispondere tempestivamente alle esigenze delle persone affette da disabilità. Nella realtà non si riesce nemmeno a verificare cosa essi facciano e se funzionino.

Continua a leggere “Coordinamento Provinciale Disabilità, il punto di vista di Paolo Minotto”