È inutile girarci intorno. In Trentino abbiamo ancora parecchi problemi rispetto al trasporto pubblico delle persona affette da disabilità. Ad esempio, non moltissime fermate dei bus sono libere da barriere architettoniche e il parco dei mezzi a disposizione non ne possiede molti capaci di far fronte alle necessità di chi è costretto a muoversi con una carrozzina. La tecnologia potrebbe aiutare a migliorare le cose ed è esattamente quello che con il M5S, tramite una recente interrogazione, ha chiesto che la Provincia faccia.
La chiave per far fare il salto di qualità al sistema trasportistico trentino, rendendolo più agevole e meglio utilizzabile per le persone disabili risiede nell’inserimento nell’applicazione “Trentino Accessibile” della possibilità di prenotare i mezzi di trasporto adeguati (che sono pochi e per questo è necessario vengano richiesti prima, altrimenti il disabile rischia di trovarsi di fronte a un pullman sul quale non può salire) e della geolocalizzazione delle fermate, specificando quali siano sbarrierate (e quindi accessibili) e quali no. Con questi due semplici accorgimenti si potrebbe fare molto per migliorare la vita alle persone disabili che vivono in Trentino ma anche a quelle che lo vengono a visitare, in questo caso integrando e migliorando l’applicazione “Trentino per Tutti”, che già esiste e che con poco sforzo potrebbe fornire informazioni preziose ed evitare spiacevolissimi inconvenienti ai disabili che con le loro famiglie scelgono di trascorrere del tempo in Trentino.
È importante notare come lo sforzo richiesto per introdurre queste migliorie non sarebbe gravoso, né da un punto di vista economico e nemmeno dell’implementazione tecnica. Quello che serve sono la volontà di agire e la decenza di comprendere che la qualità di una società si giudica in base a come tratta i suoi membri più bisognosi.
* * * * *
Segue testo integrale dell’interrogazione 3706/XVI dell’11 maggio 2022 “Prenotazione dei mezzi di trasporto pubblico e dei i dati delle geolocalizzazioni delle fermate di Trentino Trasporti per persone con disabilità”
HandiCREA è una Cooperativa sociale fondata nel 1995 che da oltre 15 anni svolge attività di Sportello Handicap in convenzione con la Provincia autonoma di Trento e fornisce alle persone che vivono e/o sono a contatto con la disabilità informazioni su servizi, diritti, procedure e legislazione a livello provinciale e nazionale. La Cooperativa è nata con la finalità principale di individuare risposte e strategie per favorire l’autonomia e la piena inclusione della persona con disabilità;
HandiCREA si occupa di mappare l’accessibilità delle strutture pubbliche e/o private ad uso pubblico presenti in provincia di Trento sulla base del presupposto che possedere informazioni certe e complete rispetto all’accessibilità di un luogo, garantisce infatti una maggiore autonomia e libertà di movimento permettendo la diminuzione dell’insorgere di situazioni di disagio;
l’attività di mappatura ha la finalità di informare le persone che desiderano visitare luoghi d’interesse e consentire a coloro che gestiscono tali strutture di valorizzarle e/o di conoscerne le eventuali criticità e, conseguentemente, migliorarne la fruizione;
in data 15 marzo 2022 la Cooperativa HandiCREA illustrava alla Commissione del Consiglio provinciale di Trento il progetto ContexAware – Applicazione Trentino per Tutti. Unitamente all’illustrazione del progetto veniva depositato un documento (in allegato alla presente interrogazione) descrittivo della genesi e delle potenzialità del progetto (A palazzo Trentini oggi si è discusso di turismo accessibile, economia e prodotti agroalimenta – Ufficio stampa del Consiglio provinciale, 15 marzo 2022);
il progetto nacque nel 2010 grazie ad un’iniziativa co-finanziata dal Servizio Innovazione della Provincia Autonoma di Trento e dalla Società AlmavivA S.p.a., in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler. In quell’anno la Cooperativa iniziò il censimento di circa 1000 strutture situate a Trento (800) e Rovereto (200). Il progetto si proponeva di realizzare un prototipo in grado di fornire agli utenti disabili, attraverso smarthphone, informazioni relative alle strutture esistenti. Tali indicazioni venivano filtrate dal programma gestionale progettato in modo che la persona indicando la propria disabilità, vedeva restituite le informazioni mirate ai suoi bisogni;
Dal 2012 al 2014 sono stati mappati, in aggiunta a quelli iniziali:
• 64 luoghi a Riva del Garda
• 60 luoghi a Pergine Valsugana
• 88 luoghi per le Universiadi – Fiemme, Fassa, Monte Bondone, Valsugana
• 30 luoghi per il Festival del Gioco – Altipiani Cimbri
• 41 luoghi cultura – Trentino cultura
in totale, mediante il finanziamento dei progetti ed eventi sopra citati, sono state inserite 1283 strutture. Inoltre, HandiCREA negli anni, ha continuato gratuitamente a implementare i dati all’interno del gestionale mediante aggiornamenti costanti e nuove mappature autofinanziate, per cui ad oggi sono presenti 1444 strutture.
purtroppo, l’assenza di una “cabina di regia” che si occupi di garantire il superamento di alcuni limiti della struttura informatica che era stata pensata come prototipo, l’assenza di un’attività di promozione e pubblicizzazione dello strumento creato e l’assenza di finanziamenti per la prosecuzione dell’attività di mappatura sistematica in tutto il territorio provinciale e il conseguente aggiornamento, non ha permesso a “Trentino Accessibile” la diffusione inizialmente prevista;
al fine di garantire una visibilità alle strutture certificate OPEN e per promuovere gli stessi marchi, nel 2014 Accademia della Montagna ha creato un sito “Trentino per Tutti”. Tale sito è nato con la collaborazione di varie realtà sociali della provincia, per essere uno strumento utile a 360° per il turista/cittadino con disabilità. Il sito è alimentato in parte dagli open data che derivano dal gestionale Context-Aware creato per l’applicazione “Trentino accessibile”;
da segnalare tuttavia che il passaggio di questi dati non è stato realizzato in modo corretto pertanto la visibilità dei dati risulta non funzionale all’utilizzo. Il sito è stato creato da un’azienda, ETour, che lo ha gestito fino al 2017, quando Accademia della Montagna lo ha passato in conduzione alla Cooperativa HandiC (in qualità di realtà esperta nel settore della disabilità e nell’informazione) con l’obiettivo di svilupparlo e promuovere la massa di dati che contiene. HandiCREA è divenuta proprietaria di “Trentino per tutti” nel 2020;
a breve il programma gestionale verrà collegato al sito “Trentino per tutti”, divenuto nel frattempo proprietà della Cooperativa, e potrà costituire uno strumento completo per dare a persone con disabilità, turisti e gestori pubblici e/o privati una fonte ricca di dati affidabili. Tali informazioni riguarderanno non solo la singola struttura, ma anche i percorsi del territorio che saranno sempre mappati e geolocalizzati dalle operatrici HandiCREA, le quali continueranno ad inserire ed aggiornare anche gli eventi in calendario, i riferimenti e le attività delle associazioni locali che operano in Trentino;
nella nota prodotta per esprimere una serie di osservazioni sul Disegno di legge n. 105, HandiCREA ha auspicato quanto segue:
• Migliorare l’attenzione verso un settore che può, se supportato, costituire una risorsa economica notevole anche per l’indotto turistico che comporta. Si ricorda che il visitatore con disabilità non viaggia mai da solo, ha permanenze mediamente più lunghe, si concede esperienze sportive, escursionistiche o culturali che, se fornite con adeguata competenza, lo convincono a tornare in futuro;
• Approvare i nuovi criteri del Marchio Open sì da consentire agli enti che hanno eseguito gli adempimenti previsti (e che sono quindi in attesa da tempo) di ottenere le rispettive certificazioni e ai nuovi potenziali soggetti interessati, uno sviluppo delle loro attività attraverso strumenti e servizi di qualità;
• Destinare delle risorse alla promozione, al miglioramento e allo sviluppo degli strumenti informativi e formativi turistici per persone con disabilità;
il 17 novembre 2021 veniva presentata l’interrogazione 3229/XVI “Mappatura delle fermate extraurbane provinciali idonee al trasporto dei disabili e potenziamento dei mezzi adeguati a tale tipo di trasporto” nella quale si chiedeva al Presidente della Provincia se se intendesse effettuare una mappatura geolocalizzata delle fermate extraurbane provinciali idonee al trasporto dei disabili, al fine di garantire una prospettiva di servizio inclusivo realmente alla portata di tutti per il trasporto pubblico extraurbano;
il 23 marzo 2022 il presidente Fugatti rispondeva all’interrogazione 3229/XVI affermando quanto segue: “In merito alla mappatura delle fermate extraurbane idonee al trasporto utenti a mobilità ridotta, si rileva che tutte le fermate di Trentino Trasporti sono geolocalizzate; si ribadisce però che la predisposizione di un elenco di fermate disabili non è funzionale al servizio in quanto il trasporto disabili è legato, oltre che alla fermata, anche alla tipologia di autobus utilizzato sul servizio che deve essere necessariamente equipaggiato con apposita pedana; per questo motivo è stato organizzato il trasporto attraverso un sistema di prenotazione che consenta a Trentino Trasporti di utilizzare un idoneo autobus per la corsa richiesta e di valutare di volta in volta l’idoneità delle fermate utilizzabili; questo metodo permette al disabile di avere la garanzia del trasporto. Trentino Trasporti dispone di 92 autobus extraurbani equipaggiati con pedana; la prenotazione puo’ avvenire sia via mail (prenotazione-se@trentinotrasporti.it) sia telefonica con un anticipo di almeno 36 ore rispetto al viaggio”;
tutto ciò premesso si interroga il Presidente della Provincia per sapere
- se ritenga di favorire la sottoscrizione di una convenzione tra Trentino Trasporti e HandiCrea al fine di consentire l’integrazione automatica delle funzionalità di prenotazione dei mezzi di trasporto pubblico e dei i dati delle geolocalizzazioni delle fermate di Trentino Trasporti nel gestionale Context-Aware creato per l’applicazione “Trentino accessibile”;
- se intenda destinare delle risorse alla promozione, al miglioramento e allo sviluppo degli strumenti informativi e formativi turistici per persone con disabilità, con particolare riferimento al potenziamento dell’applicazione “Trentino per tutti” e all’integrazione delle funzionalità e delle informazioni concernenti i servizi di trasporto pubblico sul territorio provinciale;
In allegato:
– nota di HandiCrea alla Seconda commissione permanente su Trentino per tutti – 15 marzo 2022
* * * * *
One Reply to “Trasporti pubblici a misura di disabile. Una scelta di civiltà!”