Da anni ormai a livello locale ci stiamo battendo affinché l’Italia ratifichi il Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali, un documento siglato a Utrecht nell’ormai lontano 2009. A tal riguardo nel 2016 fui il primo firmatario di una petizione promossa dall’associazione Più Democrazia in Trentino e presentata al Senato della Repubblica. In tempi più recenti sono stato il primo firmatario della proposta di voto approvata dal Consiglio del Trentino-Alto Adige/Südtirol con cui si impegnano Governo e Parlamento a ratificare il protocollo. Finalmente il frutto di tanto ostinato lavoro sembra stia andando a maturazione. A breve infatti anche l’Italia potrebbe procedere alla ratifica dell’impegno come hanno già fatto, tra gli altri, Svizzera, Francia, Finlandia, Estonia, Paesi Bassi e Svezia.
Continua a leggere “Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto dei cittadini a partecipare agli affari della collettività locale: al via l’iter parlamentare per ratifica”Viale Trento non dimentica: ora i Comuni maggiori del Trentino dovranno pubblicare il loro bilancio arboreo!
Fa ormai troppo caldo, tutto l’anno. Specie in città una soluzione per mitigare almeno un po’ gli effetti del surriscaldamento globale sarebbe far aumentare notevolmente le aree a verde pubblico. Dando sfoggio di suprema miopia da noi invece si continua a far scempio di viali alberati e quant’altro, spesso solo per rispondere alle esigenze economiche di qualche progettista e/o costruttore. Non posso affermare che quanto accaduto un anno e mezzo fa circa a Rovereto sia stato dettato da questa logica, però posso dire che l’abbattimento di 45 alberi in Viale Trento con tanto di schieramento di forze di polizia grida vendetta ancora oggi. È una battaglia che, assieme a tanti altri, ho combattuto da semplice cittadino e che porto avanti anche ora. Se è troppo tardi ormai per salvare le piante di Viale Trento dallo scempio, almeno abbiamo ottenuto pronunciamenti precisi da parte del Difensore Civico, dell’ANAC e del Comitato per lo Sviluppo del Verde pubblico del Ministero dell’Ambiente: entro 2 mesi dalle elezioni, anche in Trentino i Comuni sopra i 15 mila abitanti devono pubblicare il proprio bilancio arboreo, renendo quindi noto lo stato del verde pubblico che le caratterizza. Rovereto ha già dovuto conformarsi alle prescrizioni ANAC, lo stesso però resta ancora da fare a Trento, Pergine, Arco e Riva del Garda.
Le condizioni della Democrazia: il mio intervento al Congresso di Certi Diritti
Qualche giorno fa ho avuto l’onore e il piacere di essere fra i relatori del XIII Congresso dell’associazione Certi Diritti che quest’anno si è svolto a Trento dal 15 al 17 novembre. Al centro di tutto temi che mi stanno particolarmente a cuore cioè democrazia e diritti, civili e sociali. Ho cercato di spiegare il mio punto di vista sul quadro istituzionale attuale e di ragionare su quella che ritengo dovrà essere la sua evoluzione futura.
Continua a leggere “Le condizioni della Democrazia: il mio intervento al Congresso di Certi Diritti”
La maggioranza dice no alla trasparenza sui premi ai dirigenti provinciali? Il M5S torna a chiederla con un’interrogazione!
In Provincia di Trento a differenza che nel resto d’Italia non si rivelano i dati specifici in merito ai premi di risultato dei dirigenti, in quella che è una palese violazione delle raccomandazioni dell’Anac.
Non viene rivelato l’ammontare complessivo dello stipendio, della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio collegato alla performance individuale dei dirigenti e nemmeno c’è disponibilità a far luce sui criteri, le procedure e i sistemi di misurazione e valutazione delle loro performance. Come viene premiato ciascuno specifico dirigente e perché? In Trentino non si dice, e peggio, non si vuol dire. Continua a leggere “La maggioranza dice no alla trasparenza sui premi ai dirigenti provinciali? Il M5S torna a chiederla con un’interrogazione!”
In Val Monastero alla scoperta della democrazia diretta elvetica
Domanda: Perché oggi soci e simpatizzanti di Più Democrazia in Trentino sono nel Cantone dei Grigioni in Svizzera?
Risposta: Per incontrare la vicesindaca del comune di Val Monastero Gabriella Binkert Becchetti e farci raccontare come funzionano le istituzioni elvetiche. È un mondo tanto vicino a noi geograficamente quanto lontano da noi per quanto riguarda lo stato dell’avanzamento democratico. Continua a leggere “In Val Monastero alla scoperta della democrazia diretta elvetica”
Appunti dall’Irlanda: per crescere la democrazia deve andare oltre alla prospettiva elettorale
Un breve report riguardo alla conferenza “Thinking outside the ballot box: democracy and the EU”, tenutasi lo scorso fine settimana a Dublino.