Come forse ricorderete, nel giugno scorso la maggioranza provinciale decise di bocciare un mio Ordine del Giorno in merito alla “Ratifica del protocollo addizionale della Carta Europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali”. A questo riguardo c’è una buona, anzi ottima notizia. Il provvedimento è diventato una Proposta di Voto che ho presentato al Consiglio Regionale ed è stata da esso ratificata all’unanimità!
Nel merito il provvedimento è molto semplice per cui non mi dilungherò oltremodo a spiegarlo. I cittadini hanno il diritto di partecipare alla vita democratica a livello locale ma non sempre ciò è rispettato nonostante sia un principio stabilito dalla Carta Europea dell’Autonomia locale, ratificata dal nostro Paese nel 1990 e soprattutto dal Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali che cerca di rafforzare il principio di cui sopra tramite strumenti giuridici ad hoc. Non pare una battaglia sacrosanta, particolarmente in linea con lo spirito delle istituzioni trentine dove ogni 3×2 si può sentire qualcuno parlare di “Autonomia”? Ebbene, l’impegno che a giugno che era stato respinto senza giustificazioni da parte della maggioranza provinciale è stato approvato all’unanimità a settembre dal Consiglio regionale, sebbene sotto forma di proposta di voto (3/XVI) con la quale la nostra Regione chiede a Governo e Parlamento di ratificare il protocollo addizionale. Non abbiamo accettato di darci per vinti, abbiamo continuato a insistere e alla fine siamo riusciti ad ottenere il risultato. Era la cosa giusta da fare e siamo soddisfatti (che si sia dovuto faticare per portare a casa un provvedimento simile, mirato a rafforzare i diritti dei cittadini, è un discorso sul quale per stavolta preferiamo sorvolare…). Ora la palla passa a Governo e Parlamento. Noi faremo pressione anche su di loro affinché il protocollo addizionale venga finalmente ratificato una volta per tutte anche dallo Stato italiano.* * * * *
Segue l’immagine del voto approvato il 18 settembre 2019 e inviato a Governo e Parlamento e a piè di pagina il testo integrale della proposta di voto 3/XVI approvata senza modifiche



* * * * *
La Proposta di Voto 3/XVI in merito alla ratifica del Protocollo addizionale della Carta Europea dell’autonomia locale sul diritto a partecipare agli affari delle collettività locali«Domanda – Lei pensa che la Carta possa acquisire lo status di fonte di diritto interno, almeno come parametro per determinare la costituzionalità di una legge ordinaria in disaccordo con le sue disposizioni?»
«Risposta – Sebbene nella sentenza n. 325 del 2010 la Corte abbia affermato il valore solo definitorio e programmatico delle disposizioni della Carta europea dell’autonomia locale (citati art. 3, comma 1 e art. 4, commi 2 e 4), si può ritenere che la stessa, costituendo atto di diritto internazionale recepito con legge ordinaria nell’ordinamento interno, ricada nell’alveo della previsione del primo comma dell’art. 117 Cost. che impone al legislatore statale e regionale il rispetto dei vincoli derivanti dagli obblighi internazionali. Ne deriva che, nonostante la mancanza di precettività delle sue disposizioni, la Carta si pone come parametro idoneo ad orientare l’attività sia del legislatore, al quale non dovrebbe essere consentito dettare discipline con essa contrastanti, sia dell’interprete, tenuto ad applicare la normativa vigente in conformità con i disposti della Carta medesima»;
la Carta prescrive che il principio dell’autonomia locale sia inserito nella legislazione o nella Costituzione degli Stati, al fine di garantirne l’effettiva applicazione. Sancisce inoltre i principi del funzionamento democratico delle collettività territoriali; lo stesso Statuto di autonomia del Trentino-Alto Adige all’articolo 47 riconosce che le leggi sulla forma di governo, inclusa la legge che disciplina l’esercizio del diritto di iniziativa popolare delle leggi provinciali e del referendum provinciale abrogativo, propositivo e consultivo, debbano essere scritte in armonia con la Costituzione e i princìpi dell’ordinamento giuridico della Repubblica e con il rispetto degli obblighi internazionali; il Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali (STCE N° 207) aggiunge una nuova dimensione alla Carta (STE n° 122) prevedendo di garantire in uno strumento giuridico internazionale il diritto di partecipare alla gestione degli affari di una collettività locale. Il diritto di partecipare alla gestione degli affari di una collettività locale rappresenta il diritto di cercare di determinare o di influenzare l’esercizio delle competenze e responsabilità dell’autorità locale. Le parti contraenti a questo Protocollo sono invitate ad adottare provvedimenti giuridici e altre misure necessarie per facilitare l’esercizio di tale diritto e renderlo effettivo. Il Protocollo richiede inoltre che siano prese le misure necessarie per garantire che il diritto dei cittadini alla partecipazione non comprometta le norme etiche di integrità e trasparenza dell’esercizio dell’autonomia e delle responsabilità delle collettività locali; il Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa con la raccomandazione 337 (2013) “La democrazia locale e regionale in Italia”, al punto 5, lettera k), ha inviato le autorità italiane a ratificare il Protocollo addizionale (STCE N° 207); la Commissione Europea per la Democrazia attraverso il Diritto del Consiglio d’Europa (Commissione di Venezia) con il parere 797/2014 concernente il disegno di legge di iniziativa popolare “Iniziativa politica dei cittadini. Disciplina della partecipazione popolare, dell’iniziativa legislativa popolare, dei referendum e modificazioni della legge elettorale provinciale della Provincia Autonoma di Trento (Italia)” (1/XV), al punto 81, esprimendo il giudizio che il ddl di iniziativa popolare 1/XV rappresenta un esempio positivo dell’attuazione delle disposizioni di cui sopra del protocollo addizionale, ha prospettato all’Italia l’ipotesi di prendere ulteriormente in considerazione la firma del protocollo addizionale alla Carta; il Consiglio regionale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, ai sensi dell’articolo 35 dello Statuto di autonomia, fa voti al Parlamento e al Governo italiano affinché adottino tutte le iniziative di competenza allo scopo di ratificare il Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali (STCE N°207);presentato il 03.07.2019 firmatari: Marini, Nicolini, Degasperi, Köllensperger, Staffler, Coppola
10 Replies to “Chi la dura la vince! Il Consiglio regionale approva una proposta di voto del M5S per rafforzare il diritto dei cittadini a partecipare agli affari delle collettività locali!”