Voto per corrispondenza nei referendum comunali. Introdotta nel Codice degli Enti Locali la possibilità di disciplinare le consultazioni locali con procedure più aperte e democratiche

Nel corso della manovra di assestamento regionale abbiamo finalmente ottenuto l’approvazione di un emendamento (em. 2644/3 al ddl 53/XVI) che inserisce nel Codice degli Enti Locali della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol la possibilità di utilizzare il voto per corrispondenza per i referendum e le consultazioni popolari di livello locale.

Continua a leggereVoto per corrispondenza nei referendum comunali. Introdotta nel Codice degli Enti Locali la possibilità di disciplinare le consultazioni locali con procedure più aperte e democratiche

Referendum provinciali e democrazia azzoppata. In Provincia di Trento il voto referendario è figlio di un dio minore

Una delle differenze principali tra le democrazie e i regimi autoritari riguarda il modo con cui si tiene conto del voto popolare. Nelle prime, ai sensi dei trattati internazionali e delle Costituzioni nazionali, si vota liberamente per prendere decisioni che riguardano i cittadini oppure per scegliere i rappresentanti eletti. Nei regimi autoritari invece il voto, laddove consentito, è viziato da procedure che impediscono la libera espressione delle preferenze da parte dei cittadini e dalla mancanza di sistemi di controllo sul corretto svolgimento delle operazioni stesse, lasciando quindi campo aperto alla possibilità di brogli o manipolazioni.

Continua a leggere “Referendum provinciali e democrazia azzoppata. In Provincia di Trento il voto referendario è figlio di un dio minore”

Referendum provinciali. Al via uno studio per la modernizzazione delle procedure di voto

Insieme alla legge di stabilità 2021 è stato approvato un emendamento (em. 6.6) a mia prima firma che riguarda la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti referendari. Si apre così definitivamente la strada all’attuazione della mozione M5S approvata dall’Aula nel novembre scorso al fine di introdurre il voto per corrispondenza e il voto telematico con particolare attenzione a chi, in via permanente o transitoria, si trova lontano dal Comune di residenza. L’obiettivo è quello di incrementare la partecipazione al voto e allo stesso tempo di ridurre i costi e gli oneri organizzativi.

Continua a leggere “Referendum provinciali. Al via uno studio per la modernizzazione delle procedure di voto”

Attività di gennaio 2019 (Newsletter n.3)

LE BUONE NOTIZIE

Il 2019 si è aperto portando con sé alcune buone notizie legate ai primi risultati derivanti dall’attività politica svolta nel mese e mezzo di lavoro in Consiglio provinciale. Continua a leggere “Attività di gennaio 2019 (Newsletter n.3)”

Le prime due settimane in Consiglio provinciale (Newsletter n.1)

L’avventura in Consiglio provinciale è iniziata ufficialmente il 20 novembre. La seduta doveva servire all’elezione dell’Ufficio di Presidenza ma tutto è poi stato rinviato al 27 a causa delle difficoltà a trovare un accordo tra maggioranza e minoranza per la suddivisione dei ruoli dell’organo deputato alla supervisione della macchina amministrativa consiliare. Continua a leggere “Le prime due settimane in Consiglio provinciale (Newsletter n.1)”