Il disegno di legge modifica la legge provinciale 2 agosto 2005, n.14 “Riordino del sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione..etc.”. Secondo l’assessore proponente Achille Spinelli le proposte di revisione contenute nel disegno in discussione perseguono l’obiettivo di rafforzare la capacità di trasferimento tecnologico del sistema trentino della ricerca e dell’innovazione e, quindi, di contribuire allo sviluppo dell’economia locale. Si vuole promuovere il dialogo e il trasferimento di conoscenze e competenze tra i soggetti del sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione e dagli stessi verso il mercato.
L’ambito principale della riforma attiene alla posizione della Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), alla quale viene attribuita una nuova qualificazione giuridica. Tuttavia, in commissione sono stati presentati degli emendamenti dall’assessora all’agricoltura Giulia Zanotelli che modificano le norme relative alla governance della Fondazione Mach (FEM).
Per chi volesse approfondire ed esprimere considerazioni di seguito la documentazione messa a disposizione dei consiglieri riguardo al disegno di legge sulla ricerca n.51/XVI:
- DDL n. 51_XVI – testo relazione illustrativa
- DDL n. 51_XVI – testo ddl distribuito
- DDL n. 51 XVI – testo licenziato dalla commissione (29.06.2020)
- DDL n. 51_XVI – testo della relazione tecnica al ddl (a cura dei servizi competenti della Giunta)
- DDL n. 51_XVI – documentazione (approfondimento degli uffici del Consiglio sulla ricerca)
- DDL n. 51_XVI – note esplicative (la legge aggiornata con il disegno di legge. NB senza gli emendamenti approvati in commissione)
Emendamenti presentati in Quinta Commissione:
- DDL n. 51 – emendamento all’art. 4
- DDl n. 51 – emendamento all’emendamento all’articolo 4
- DDL n. 51 – emendamento all’articolo 14
Memorie depositate nel corso delle audizioni in Quinta Commissione:
- Osservazioni di Confindustria
- Osservazioni dell’Unione Diplomati Istituto Agrario di San Michele all’Adige (riguarda l’emendamento Zanotelli)
- Lettera della Cooperazione Trentina su modifica governance della Fondazione Edmund Mach – FEM (riguarda l’emendamento Zanotelli)
I processi verbali saranno messi a disposizione dei consiglieri solo nelle prossime settimane e comunque dopo l’approvazione del disegno di legge. E’ disponibile una cronaca curata dell’ufficio stampa del Consiglio in ordine alla seduta di commissione in cui si sono svolte le audizioni e simultaneamente la votazione dell’articolato (Primo sì al ddl sulla ricerca. La minoranza abbandona per protesta: inaccettabile compressione dei tempi– Ufficio stampa del Consiglio, 29 giugno 2020).
Versione del disegno di legge che andrà in aula il 21 giugno 2020 per la cui discussione non sono previsti tempi contingentati:
Se naturalmente avete suggerimento e considerazioni da fare sul testo di legge e sulla ricerca in generale non esitate a contattarmi.
One Reply to “Disegno di legge sulla ricerca: in aula il 21 giugno”